A-7D Corsair II - Hasegawa 1/48 - AGGIORNAMENTO 11/06
Moderatore: Madd 22
- pawn
- Undead User
- Messaggi: 2630
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
Re: A-7D Corsair II - Hasegawa 1/48
Bella la versione scelta a due toni. Spero tu trovi le decal.
Se dovesse essere impossibile non escluderei la versione greca
Se dovesse essere impossibile non escluderei la versione greca
Re: A-7D Corsair II - Hasegawa 1/48
bellissimo aereo...lo montai tanto tempo fa' con le decal da scatola dei Marauder....bello il primo esemplare che hai postato!
-
- Supreme User
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
- Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Matteo
- Località: Varedo ( MB )
Re: A-7D Corsair II - Hasegawa 1/48
fatto, scusa!Starfighter84 ha scritto:Se gli after sono per un D l'esemplare monogrigio non lo puoi realizzare Matteo.
Off TopicPotresti inserire i link alle foto che hai postato, per favore?
è tutta la mattina che cerco decals da prendere ma non trovo nulla per il D

Le differenze nel pit e nelle eletronic bay sono molto importanti tra il D e la versione E??potrei prendermi una piccola licenza poetica e riprodurre comunque un esemplare E di cui trovo più facilmente le decals e soprattutto di cui ho trovato livree che mi stra-piacciono!!!!
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: A-7D Corsair II - Hasegawa 1/48
Scusami ma queste le hai viste?
https://www.hannants.co.uk/product/AIRM4816
Ottimo soggetto e buon lavoro!
https://www.hannants.co.uk/product/AIRM4816
Ottimo soggetto e buon lavoro!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Supreme User
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
- Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Matteo
- Località: Varedo ( MB )
Re: A-7D Corsair II - Hasegawa 1/48
Francesco grazie milleeeeee!!Bonovox ha scritto:Scusami ma queste le hai viste?
https://www.hannants.co.uk/product/AIRM4816
Ottimo soggetto e buon lavoro!
appena prese!!!
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: A-7D Corsair II - Hasegawa 1/48
groover81 ha scritto:Francesco grazie milleeeeee!!Bonovox ha scritto:Scusami ma queste le hai viste?
https://www.hannants.co.uk/product/AIRM4816
Ottimo soggetto e buon lavoro!
appena prese!!!


Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Supreme User
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
- Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Matteo
- Località: Varedo ( MB )
Re: A-7D Corsair II - Hasegawa 1/48
Finalmente qualche aggiornamento!!
questa settimana ho iniziato con il pit e tutte le parti necessarie per assemblare la fusoliera.
Iniziamo dal pit:ho dato una prima mano di tamiya xf 54. Le console laterali le ho colorate con un nero opaco e ho dato una mano abbondante di lucido tamiya. Ho poi continuato con i lavaggi con un mix ad olio di van dick e nero mescolati 50 50. quando i lavaggi si sono asciugati completamente ho fatto un dry con un grigio molto chiaro per cercare di mettere in risalto il bellissimo dettaglio del set Aires. Il risultato mi piace anche se ho dovuto sverniciare tutto 3 volte prima di arrivare al risultate che vedete!!:)
IMG_1365 by Matteo Greco, su Flickr
IMG_1367 by Matteo Greco, su Flickr
IMG_1366 by Matteo Greco, su Flickr
Sono poi passato alla palpebra: dopo aver pulito bene la resina e fatto le tante prove a secco necessarie, ho prima di tutto incollato con una goccia di attack le parti fotoincise che vanno a comporre l' hud (credo si chiami così). Sono poi passato al quadro strumenti, composto da una lastra fotoincisa incollata a sandwich con un piccolo foglio acetato che riproduce l'interno dei quadranti. Per cercare di enfatizzare il bianco dei quadranti ho colorato di bianco la base su cui è stata incollata. Ho colorato il tutto con il nato black della tamiya e fatto un dry con un grigio chiaro acrilico. Questo il risultato.
IMG_1368 by Matteo Greco, su Flickr
IMG_1370 by Matteo Greco, su Flickr
Nel frattempo ho preparato la grande presa d'aria che caratterizza questo aereo: un lavoraccio..... dopo aver incollato le due metà ho dato lo stucco sia nella parte interna delle giunzioni che il quella esterna: una volta asciugato bene ho iniziato a carteggiare inventando di volta in volta strumenti ad hoc per cercare di raggiungere più o meno comodamente l'interno. Ieri sono passato anche da Obi per comprare una vernice a smalto da far colare dentro nella speranza che il potere autolivellante della stessa creasse l'effetto perfettamente liscio come nella realtà.
IMG_1381 by Matteo Greco, su Flickr
IMG_1380 by Matteo Greco, su Flickr
Ho anche colorato di bianco lucido il pozzetto carrello principale e fatto un lavaggio con la solita miscela di van dick e nero.
IMG_1375 by Matteo Greco, su Flickr
Per ultimo il seggiolino. Sono partito, come per il pit, con una base di xf 54: il cuscino invece ha ricevuto una serie di dry con diverse tonalità di grigi su una base di olive drab. Stessa procedura con le cinture per le quali però sono partito da una base di verde più chiaro.
IMG_1364 by Matteo Greco, su Flickr
IMG_1363 by Matteo Greco, su Flickr
IMG_1363 by Matteo Greco, su Flickr
Per ora è tutto. Inizio a prepararmi per la chiusura della fusoliera!!!!!
questa settimana ho iniziato con il pit e tutte le parti necessarie per assemblare la fusoliera.
Iniziamo dal pit:ho dato una prima mano di tamiya xf 54. Le console laterali le ho colorate con un nero opaco e ho dato una mano abbondante di lucido tamiya. Ho poi continuato con i lavaggi con un mix ad olio di van dick e nero mescolati 50 50. quando i lavaggi si sono asciugati completamente ho fatto un dry con un grigio molto chiaro per cercare di mettere in risalto il bellissimo dettaglio del set Aires. Il risultato mi piace anche se ho dovuto sverniciare tutto 3 volte prima di arrivare al risultate che vedete!!:)




Sono poi passato alla palpebra: dopo aver pulito bene la resina e fatto le tante prove a secco necessarie, ho prima di tutto incollato con una goccia di attack le parti fotoincise che vanno a comporre l' hud (credo si chiami così). Sono poi passato al quadro strumenti, composto da una lastra fotoincisa incollata a sandwich con un piccolo foglio acetato che riproduce l'interno dei quadranti. Per cercare di enfatizzare il bianco dei quadranti ho colorato di bianco la base su cui è stata incollata. Ho colorato il tutto con il nato black della tamiya e fatto un dry con un grigio chiaro acrilico. Questo il risultato.


Nel frattempo ho preparato la grande presa d'aria che caratterizza questo aereo: un lavoraccio..... dopo aver incollato le due metà ho dato lo stucco sia nella parte interna delle giunzioni che il quella esterna: una volta asciugato bene ho iniziato a carteggiare inventando di volta in volta strumenti ad hoc per cercare di raggiungere più o meno comodamente l'interno. Ieri sono passato anche da Obi per comprare una vernice a smalto da far colare dentro nella speranza che il potere autolivellante della stessa creasse l'effetto perfettamente liscio come nella realtà.


Ho anche colorato di bianco lucido il pozzetto carrello principale e fatto un lavaggio con la solita miscela di van dick e nero.

Per ultimo il seggiolino. Sono partito, come per il pit, con una base di xf 54: il cuscino invece ha ricevuto una serie di dry con diverse tonalità di grigi su una base di olive drab. Stessa procedura con le cinture per le quali però sono partito da una base di verde più chiaro.



Per ora è tutto. Inizio a prepararmi per la chiusura della fusoliera!!!!!
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: A-7D Corsair II - Hasegawa 1/48 - AGGIORNAMENTO 11/06
davvero molto ben fatti i lavori che hai eseguito...bravo Matteo!
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: A-7D Corsair II - Hasegawa 1/48 - AGGIORNAMENTO 11/06
Si bei lavori, bravo.
Il cruscotto è bellissimo,
La vernice a smalto l'hai diluita?
Hai riempito e poi scolato o altra procedura?
Ciao
Il cruscotto è bellissimo,
La vernice a smalto l'hai diluita?
Hai riempito e poi scolato o altra procedura?
Ciao
-
- Supreme User
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
- Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Matteo
- Località: Varedo ( MB )
Re: A-7D Corsair II - Hasegawa 1/48 - AGGIORNAMENTO 11/06
no, niente diluizione....colata dentro e poi scolata!!Vegas ha scritto:Si bei lavori, bravo.
Il cruscotto è bellissimo,
La vernice a smalto l'hai diluita?
Hai riempito e poi scolato o altra procedura?
Ciao