Airfix De Havilland Mosquito 1/72
Moderatore: Madd 22
- lillino
- Supreme User
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 15 maggio 2013, 21:00
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Milano nord
- Nome: Paolo
- Località: Lissone (MB)
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Airfix De Havilland Mosquito 1/72
Ciao a tutti, dopo parecchio tempo e pochi progressi, in attesa di postare qualche foto chiedo alcuni consigli. Montando in mosquito ho trovato diversi punti in cui è necessario riempire le fessure che si creano fra i pezzi. Ho il putty tamiya ma per questa applicazione è troppo pastoso e grossolano. Lo posso diluire con qualcosa? Inoltre, mi consigliate un primer per aerografo? Può servire a questi scopi il Mr surfacer? Grazie e buona domenica a tutti.
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Airfix De Havilland Mosquito 1/72
Ciao Daniele,daniele9476 ha scritto:Ciao a tutti, dopo parecchio tempo e pochi progressi, in attesa di postare qualche foto chiedo alcuni consigli. Montando in mosquito ho trovato diversi punti in cui è necessario riempire le fessure che si creano fra i pezzi. Ho il putty tamiya ma per questa applicazione è troppo pastoso e grossolano. Lo posso diluire con qualcosa? Inoltre, mi consigliate un primer per aerografo? Può servire a questi scopi il Mr surfacer? Grazie e buona domenica a tutti. ...
personalmente diluisco lo stucco Tamiya grigio con l'acetone che si usa per le unghie che, essendo più diluita del prodotto puro, è meno aggressiva sul polistirene dei modelli pur garantendo un aggrappaggio dello stucco superiore al prodotto non diluito.
Il Mr Surfacer va bene; meglio se di grana da 1000 a 1500 che sono quelle meglio tollerate dall'aerografo. Rispetto alla normale vernice, un tempo si usavano i grigi medi per questo scopo, la grana del surfacer riempie le microfessure con maggior efficacia, tanto che, soprattutto la versione 500, è spesso utilizzata come se fosse uno stucco liquido.
microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Airfix De Havilland Mosquito 1/72
Ciao
Il Mosquito è talmente elegante che trovo impossibile l'abbia disegnato un inglese!!!
Scelta metallica approvata.
saluti
Il Mosquito è talmente elegante che trovo impossibile l'abbia disegnato un inglese!!!
Scelta metallica approvata.
saluti
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: RE: Re: Airfix De Havilland Mosquito 1/72
Ma secondo te il 500 ostruirebbe l'aerografo?microciccio ha scritto:Ciao Daniele,daniele9476 ha scritto:Ciao a tutti, dopo parecchio tempo e pochi progressi, in attesa di postare qualche foto chiedo alcuni consigli. Montando in mosquito ho trovato diversi punti in cui è necessario riempire le fessure che si creano fra i pezzi. Ho il putty tamiya ma per questa applicazione è troppo pastoso e grossolano. Lo posso diluire con qualcosa? Inoltre, mi consigliate un primer per aerografo? Può servire a questi scopi il Mr surfacer? Grazie e buona domenica a tutti. ...
personalmente diluisco lo stucco Tamiya grigio con l'acetone che si usa per le unghie che, essendo più diluita del prodotto puro, è meno aggressiva sul polistirene dei modelli pur garantendo un aggrappaggio dello stucco superiore al prodotto non diluito.
Il Mr Surfacer va bene; meglio se di grana da 1000 a 1500 che sono quelle meglio tollerate dall'aerografo. Rispetto alla normale vernice, un tempo si usavano i grigi medi per questo scopo, la grana del surfacer riempie le microfessure con maggior efficacia, tanto che, soprattutto la versione 500, è spesso utilizzata come se fosse uno stucco liquido.
microciccio
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: RE: Re: Airfix De Havilland Mosquito 1/72
Sì, in effetti è elegante. Ora devo risolvere il problema delle fessure perché mi sa che con la finitura metallica le imperfezioni saranno ancora più visibili. Comunque vediamo coma andrà.pitchup ha scritto:Ciao
Il Mosquito è talmente elegante che trovo impossibile l'abbia disegnato un inglese!!!
Scelta metallica approvata.
saluti
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: Airfix De Havilland Mosquito 1/72
Dopo un paio di mesi a rilento i progressi sono quelli che sono.
Non ho dettagliato l'interno perché comunque non si vedrebbe nulla. Avevo provato a realizzare delle cinture fai da te ma con scarsi risultati, seppur seguendo i suggerimenti sparsi ne forum.
Mi sono preso solo lo sfizio di dettagliare un po' il cruscotto colorando i quadranti.
Ho assemblato la fusoliera e le ali, ho eseguito molte stuccature, sia prima che dopo il primer.
La situazione è quella che vedete. Stavo aspettando il Mr Surfacer per risolvere qualche piccola altra questione.
Rispondendo alle domande dei primi post, ho tolto le mascherature del tettuccio per totale inesperienza e per la fretta di vedere il risultato. Per quanto riguarda la livrea metallica, sì l'aereo è di legno ma la versione MK VI me la danno metallica, forse si tratta di un rivestimento, non ho eseguito ricerche in merito.
Nella prima foto si vede il carrello posteriore al quale ho dovuto ricostruire la ruota in quanto da scatola sembrava ci fosse solo il cerchione senza copertone..
20170424_105729[1] by daniele caron, su Flickr
20170424_162627[1] by daniele caron, su Flickr
20170424_105450[1] by daniele caron, su Flickr
20170425_105158[1] by daniele caron, su Flickr
20170402_172159[1] by daniele caron, su Flickr
20170603_093320[1] by daniele caron, su Flickr
20170603_093333[1] by daniele caron, su Flickr
20170603_093403[1] by daniele caron, su Flickr
20170603_093418[1] by daniele caron, su Flickr
20170603_093346[1] by daniele caron, su Flickr
Non ho dettagliato l'interno perché comunque non si vedrebbe nulla. Avevo provato a realizzare delle cinture fai da te ma con scarsi risultati, seppur seguendo i suggerimenti sparsi ne forum.
Mi sono preso solo lo sfizio di dettagliare un po' il cruscotto colorando i quadranti.
Ho assemblato la fusoliera e le ali, ho eseguito molte stuccature, sia prima che dopo il primer.
La situazione è quella che vedete. Stavo aspettando il Mr Surfacer per risolvere qualche piccola altra questione.
Rispondendo alle domande dei primi post, ho tolto le mascherature del tettuccio per totale inesperienza e per la fretta di vedere il risultato. Per quanto riguarda la livrea metallica, sì l'aereo è di legno ma la versione MK VI me la danno metallica, forse si tratta di un rivestimento, non ho eseguito ricerche in merito.
Nella prima foto si vede il carrello posteriore al quale ho dovuto ricostruire la ruota in quanto da scatola sembrava ci fosse solo il cerchione senza copertone..










- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Airfix De Havilland Mosquito 1/72
Bentornato al lavoro Daniele!
Il copertone del ruotino di coda dei Mossie era di gomma piena... ed aveva quella scanalatura al centro che purtroppo hai riempito:

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Per la finitura metallica, i velivoli potevano essere ricoperti da una vernice color alluminio.
Il copertone del ruotino di coda dei Mossie era di gomma piena... ed aveva quella scanalatura al centro che purtroppo hai riempito:

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Per la finitura metallica, i velivoli potevano essere ricoperti da una vernice color alluminio.

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 10 gennaio 2016, 20:14
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Daniele
- Località: Bassano del Grappa
Re: RE: Re: Airfix De Havilland Mosquito 1/72
In effetti mi sembrava un errore troppo grossolano..e pensare alla fatica che ho fatto a correggere..la prossima volta mi sveglio e mi documento meglio...grazie!Starfighter84 ha scritto:Bentornato al lavoro Daniele!
Il copertone del ruotino di coda dei Mossie era di gomma piena... ed aveva quella scanalatura al centro che purtroppo hai riempito:
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte cybermodeler.com
Per la finitura metallica, i velivoli potevano essere ricoperti da una vernice color alluminio. [emoji106]
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: RE: Re: Airfix De Havilland Mosquito 1/72
Ciao Daniele,daniele9476 ha scritto:...la prossima volta ... mi documento meglio...grazie! ...
in effetti documentarsi è una parte, a mio giudizio, essenziale, di questo hobby. In ogni caso mi sembra stia venendo proprio bene!

microciccio