


Un abbraccio.
Fabio
Moderatore: Madd 22
Ciao Roby grazie!No è il kit Hasegawa..rebox Italeri!Folgore ha scritto:Ciao Rob!
Un macchi è sempre il benvenuto! Ma questo stampo Italeri è nuovo?
Ti ha già dato Enrico della buona documentazione sulle cinture, occhio che più che cinture sono.. catene..!! Molto bello il cruscotto e il verde dell'abitacolo!
Ciao
Grazie mille Enry per la foto!Ieri sera ho effettuato le dovute correzioni!Enrywar67 ha scritto:...ciao Rob....ottimo inizio....le cinture sulla seduta non erano cosi'....e i triangolini del carrello mi sembrano un po' sovradimensionati......il resto mi piace molto!
Istruzioni inserite a scopo di discussione modellistica.
Non ci sarà nessun segreto..ahahahaha tranquillo Davide,ho già corretto tutto!davmarx ha scritto:Ciao RoB, sono contento di questa tua scelta.
Purtroppo come giustamente ti ha già segnalato Enrico le cinture di sicurezza italiane non erano esattamente come le hai realizzate, pensi di riuscire a migliorarle o ti vanno bene comunque? Nel secondo caso io manterrò il "segreto"...
L'esemplare che vuoi riprodurre fa parte di quelli offerti dal kit? Ci mostri un'immagine per aiutarci nella ricerca del velivolo reale?
Grazie Paolo!microciccio ha scritto:Ciao Rob,
hai scelto il figlio del 202, ben fatto.
Ho letto che sei già supportato lato documentazione. Cosa hai già tra le mani?
microciccio
CIao Guido Grazie!Già ho spiegato tutto ad Enrico..le ruote passano a pelo,ma ho dovuto farlo per forza un triangolino leggermente piu grande!Non sarebbe stato possibile (con le punte che ho) fare dei fori senza spaccare tutto!Ti assicuro comunque che è davvero piccoloSPILLONEFOREVER ha scritto:Bel lavoro sul Pit e sul vano carrello Rob
Aspetto con curiosità le foto del seggiolino con le cinture "catenate"
Anche secondo me i triangolin del vano carrello sono un po' sovradimensionati. Perché no dai un provvedimento inserendo le ruote?
Grazie Fabio...che piacere rileggerti!!!fabio1967 ha scritto:Ciao Rob, tutto bellissimo (soprattutto con le dovute modifiche alle cinture) . Volevo solo segnalarti che i due tubi che hai piazzato in orizzontale nella parete del vano carrello, probabilmente andranno ad interferire con i braccetti di retrazione del carrello... dagli una controllata
Un abbraccio.
Fabio
Ho una brutta notizia per te Maestro Rug!!ROGER ha scritto:Ma guarda te cosa mi tiri fuori dal cappello! Bella idea e gran bel lavoro creativo sul pit
Il garbuglio nei vani carrelli dimmi che è di fantasia altrimenti mi arrabbio se hai davvero messo i cavi/tubini dove erano realmente
Un caro saluto dal Roger
Ciao Davide,ti ringrazio lo stesso!Fa nulla!Purtroppo la ricerca si sta dimostrando piu difficile del previsto.davmarx ha scritto:Ciao RoB, ho cercato sui libri che ho a disposizione e nel mio HD ma non ho trovato foto dell'esemplare che ti interessa. L'unica immagine che ho rintracciato riguarda un profilo a colori su "Ali e Colori" in cui si vedono, non troppo chiaramente, delle leggere obliterazioni effettuate con un colore scuro non meglio identificabile sulla
fascia bianca in fusoliera e sulla croce sulla deriva. La didascalia riporta che furono fatte nel tentativo di diminuirne la visibilità ai bombardieri avversari.
Ciao Mario,ti ringrazio si!!jollyroger ha scritto:Io ho il volume III di Aeronautica italiana caccia & assalto 43/45. L'esemplare che citi non c'e', pero' ci sono diversi profili e foto di 205 del 4* stormo. Se ti servono, fai un fischio.
Grazie Max!pitchup ha scritto:Ciao RoB
ma sei una freccia! Ottimo inizio bravo!!
Ovviamente, come un novello Ercole, ti aspettano le temibili fatiche sotto forma di "amebe"! Che gli dei dell' "olympos Iwata" possano esserti propizi!
saluti