
Dopo la tortuosa avventura con il Moskito sono tornato sul tavolo da lavoro con un modello che per me è "inedito",un Macchi 205 in scala 1/48!
Velivolo che mi è sempre piaciuto ed ho sempre ammirato..ma mai,realizzato!Complice è stato un mio amico che mi ha dato la scatola e mi ha chiesto di realizzarlo (lo stesso dell'uboat per intenderci



Ovviamente non ho potuto rifiutare..ed ho deciso di montarlo come se fosse il mio (ovviamente,per gli amici questo ed altro)..oltretutto che starà anche un po da me. Quindi aspettatevi un trattamento alla "rob_zone"


Ringrazio l'amico Stefano/Tomcat97 che mi sta dando una grossa mano sulla documentazione,essenziale direi che per questo velivolo,a me sconosciuto fino ad un po di tempo fa.
La scatola che sto utilizzando è l'Italeri/Hasegawa,con nessun aftermarket..ma solo tanta voglia di far bene.
L'esemplare che andrò a riprodurre sarà quello del Sottotenente Galbusera,appartenuto precisamente all'84esima squadriglia, X Gruppo Caccia,4° Stormo dell'Aeronautica Militare e di stanza a Castrovillari. Purtroppo non ho foto del velivolo reale..se ne aveste qualcuna,mi fareste un favorone..non sto trovando nulla!

Veniamo a noi,cominciamo dal cockpit,che mi ha permesso di sbizzarrirmi con plasticard e fili di rame,ammetto di aver preso spunto oltre che da foto anche da vari set in resina.




Dopo aver girovagato on line ho trovato parecchie indicazioni sul colore da utilizzare per il pit..ne sono venuto a capo utilizzando questo mix : 10 gocce di H310 + 2 gocce H324 + 1 goccia di XF3 . Il mix mi piace,purtroppo a fusoliere chiuse non si vede nulla,ma è stato divertente oltre che gratificante. Faccio un piccolo appunto sul mix,la goccina di giallo XF-3 è evitabile...io diciamo che ho risolto effettuando un bel drybrush con grigio topo per smorzare l'effetto. Vi allego anche il pannello strumenti!






Per concludere,ho messo mano anche al vano carrello,rinomato per la sua confusione all'interno!Tra tubi e tubicini,spero di aver reso l'idea!



Ho ricreato con del plasticard anche il triangolino forato che doveva sostenere parte dei portelloni alla chiusura.

Una vista d'insieme adesso!



Ho ricreato i tubi corrugati con del filo di rame attorcigliato..sarebbe stato ideale avere le corde di una chitarra muta,me le devo procurare!
Al momento è tutto ragazzi...spero che sia di vostro gradimento!!

a prestissimo e buona serata!!
saluti
RoB da Messina
