Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Si,c'è pure la deriva liscia però credo sia quella adatta per un "C"...è abbastanza piu lunga come base e perciò ho lasciato perdere!La deriva "arata"comunque è già in fase di stuccaggio...sarà lisciata a dovere!
Ora studio come riprodurre decentemente il faro di ricerca...non dovrebbe essere difficile!Il kit fornisce uno stencil,ma limitarmi a quello sarebbe un insulto!
Per il bicomponente penso che testerò le potenzialità e la lavorazione su altra plastica residuata...come padroneggerò la tecnica,allora mi dedicherò al modello in lavorazione!
Grazie delle osservazioni
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
ciao,anche io pensavo di fare un 16 adf ami ,pero' in 48 seguiro' questo wip x farmi un'idea.
x il faro ti propongo questo procedimento
1 fare un foro dove e' il faro
2scaldare su un fiamma un pezzo di sprue trasparente,senza farlo bruciare,ma solo rammollendo la plastica
3 infilare il pezzo di sprue caldonel buco
4incollare il trasparente con colla vinilica
5raccordare alla fusoliera e lucidare
quelle pannelature sulla deriva eliminale senza starci a pensare troppo... sono completamente errate.
La forma delle bugne alla base dell'impennaggio è un punto critico di tutti i kit dedicati alla versione ADF del Viper. Come già ti avevo anticipato, quelle fornite dall'Italeri sono di pura fantasia e bruttissime a vedersi!
Questa una foto del velivolo reale:
L'autore è Silvio Pietropaolo, utente del forum che ci aveva già concesso le immagini tempo fa....
Come puoi notare, la forma delle bugne è molto più "spigolosa" e raccordata alla deriva stessa... l'opposto dell'Italeri proprio. Puoi fare così.:
incolli la Spare Parts che avevi intenzione di udare, aggiustandone le dimensioni ovviamente. Poi con lo stucco (o ancora meglio il Milliput) ricopri tutto il pezzo di plastica che funzionerà da base e da "impalcatura" per lo stucco. Poi, con tanta pazienza e confronti con le foto, modelli lo stucco a colpi di carta abrasiva.
Un nostro Viper questi interventi se li merita tutti, non puoi lasciare quelle bugne!
...ma quella foto la conosco bene io !!!
scherzi a parte questa immagine testimonia anche il passaggio della MM 7254 dal 5° st. al 37°...guardate lo stemma in fusoliera e il serbatoio sotto la pancia. Anche io ne ho fatte nella stessa occasione a Galatina il 10.9.2007 e Silvio nella sezione walkround di modellismo salento ( http://www.modellismosalento.it/walkaro ... 16ADF.html ) ha pubblicato le sue non prima di aver realizzato il modello partendo dal kit Hasegawa dell'F.16 A Plus (ved. sez. modelli -aerei sempre del sito) purtroppo c'erano le transenne altrimenti lo avremmo fatto mm per mm da molto vicino
domanda forse un po stupida:ad oggi volendo realizzare un adf italiano da quale kit bisogna partire e quali set di conversione occorrono?
scusate il probabile OT
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
monsterista ha scritto:domanda forse un po stupida:ad oggi volendo realizzare un adf italiano da quale kit bisogna partire e quali set di conversione occorrono?
scusate il probabile OT
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Se poi vuoi uscire di testa l'Italeri è un must...oggi prove a secco della zona presa d'aria:meno male che ho pochi capelli sennò sarebbero stati strappati ad uno ad uno!Buchi ovunque,mamma mia!!!!
Nella malsana caratteristica masochistica del modellista però,a sangue freddo,il pensiero è diventato...meglio così..più è difficile più imparo!
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Popaye ha scritto:...
1)ho iniziato i lavori sulla deriva...prime stuccature(da riprendere in piccoli punti)in base alla coda...proseguirò con l'eliminazione dei pannelli inventati e,appena studiato l'utilizzo del milliput,lo comprerò e inizierò a inventarmi le"malefiche bugne"
...
Ciao Giuseppe,
dato che gli argomenti più gettonati sono la deriva ...
14 settembre 2010 - 50° anniversario PAN - F-16 ADF - Deriva
Starfighter84 ha scritto:...
Ricordati di aprire un piccolo foro appena davanti all'abitacolo per simualare il faro di ricerca... peculiarità dei nostri ADF. Se ti servono foto di questo particolare facci sapere!
...
... e il faro ecco due foto dal 50° delle Frecce Tricolori che spero possano esserti utili.
14 settembre 2010 - 50° anniversario PAN - F-16 ADF - Faro ecc.
Secondo me la cosa più interessante da notare nell'aereo esposto è l'aspetto "metallizzato" (si notano i riflessi vicino al radome nella seconda foto - ritengo che l'argomento sarà approfondito in modo specifico nel post Colorazione ed invecchiamento F-16 AMI) e lo stato di alcune parti della mimetica che appaiono "sozzi" (portello del vano carrelli - e non solo - nella terza foto).
14 settembre 2010 - 50° anniversario PAN - F-16 ADF - Carrello & Co.
Mi auguro di averti fornito qualche spunto interessante ed attendo con ansia l'evoluzione del WIP .
Buon lavoro
microciccio
Ultima modifica di microciccio il 23 maggio 2011, 15:47, modificato 1 volta in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Grazie mille micro...la foto del faro di ricerca pensavo non mi servisse ma invece si capisce che è indispensabile!E' bello profondo...l'avevo pensato male!
Per la colorazione sarà sicuramente una delle parti più importanti per me visto che me la sono posta come tecnica da migliorare...
E intanto carteggio....
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
microciccio ha scritto:... e il faro ecco due foto dal 50° delle Frecce Tricolori che spero possano esserti utili.
14 settembre 2010 - 50° anniversario PAN - F-16 ADF - Faro ecc.
Secondo me la cosa più interessante da notare nell'aereo esposto è l'aspetto "metallizzato" (si notano i riflessi vicino al radome nella seconda foto - ritengo che l'argomento sarà approfondito in modo specifico nel post Colorazione ed invecchiamento F-16 AMI) e lo stato di alcune parti della mimetica che appaiono "sozzi" (portello del vano carrelli - e non solo - nella terza foto).
14 settembre 2010 - 50° anniversario PAN - F-16 ADF - Carrello & Co.
...
Aggiornamento per i più distratti: la discussione sulla resa "metallizzata" della vernice RAM usata per la mimetica degli F-16 ADF italici si è rinvigorita nel post spunto per riprodurre un nostro viper ADF.
Fortuna che si tratta solo di uno spunto, pensate se l'argomento fosse stato approfondito !
Giuseppe! A fine montaggio attendiamo gli "sviluppi cromatici" sul tuo ADF.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.