Modelli in resina

Forum dedicato all'utilizzo dei set in resina e fotoincisioni aftermarket.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Modelli in resina

Messaggio da Denny »

Ciao a tutti,

mi sembrava di aver visto un post nel forum che parlava dell'utilizzo della resina,ma forse sbaglio.
Comunque,volevo chiedere,se un domani volessi costruire un kit in resina,che devo usare per incollarlo e per le eventuali stuccature?
Poi per colorare un soggetto in resina,devo per forza usare gli smalti?Perchè mi hanno detto che gli acrilici non vanno bene;però chiedo perchè chi me lo ha detto,il più delle volte mi ha fatto fare il contrario di quello che avrei dovuto fare.
Questa è un'altra delle mie solite curiosità/rompiscatole,non è che adesso voglio fare un kit in resina,devo ancora finire lo Stuka,e poi in casa ho altre scatole a cui dare la precedenza,è che mi prendono queste curiosità.... :?:

Saluti Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Modelli in resina

Messaggio da Psycho »

ciao, tempo fa avevo fatto io la stessa domanda, i kit in resina in genere sono modelli dedicati a soggetti particolari, infatti si trovano spesso molti luft '46 in resina! si incollano con cianoacrilato (attack e simili), per la vernice e lo stucco non saprei cosa dirti non avendo mai lavorato con questo materiale, ma credo che gli acrilici vadano bene quanto gli smalti!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Modelli in resina

Messaggio da Starfighter84 »

Quoto quanto detto da Psycho ed aggiungo che i normali stucchi vanno benissimo anche per i kit in resina. L'ideale, però, è utlizzare il cianoacrilico sia per l'incollaggio, sia per le stuccature... ;)

Gli acrilici si possono usare senza problemi... si attaccano alla superficie come fosse un classico kit in plastica. :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Modelli in resina

Messaggio da Icari Progene »

il problea grosso dei kit in resina è la loro deformabilità, sopratutto se esposti al sole e al calore.
ricordo un G-91Y di un mio amico a banana...
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
Denny
Knight User
Knight User
Messaggi: 783
Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
Aerografo: si
colori preferiti: Nessuna in particolare
scratch builder: si
Nome: Daniele
Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po

Re: Modelli in resina

Messaggio da Denny »

Ciao ragazzi e grazie a tutti per le informazioni e per la pazienza :-oook .
Quindi ricapitolando,posso usare il normale stucco per modellismo,o ancora meglio il cianoacrilato sia per l'incollaggio che per la stuccatura,per colorarlo gli acrilici vanno bene.
E da quanto appreso,c'è da aver riguardo con le fonti di calore.
Grazie ancora :)

Saluti Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Modelli in resina

Messaggio da pitchup »

Ciao
Altro consiglio valido per tutta la resina: non respirare i fumi e le polveri che si generano durante la scartavetratura SONO TOSSICI!!! Lavora in ambienti aerati megli se con i pezzi immersi in una bacinella d'acqua quando tagli o scartavetri.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26552
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Modelli in resina

Messaggio da microciccio »

pitchup ha scritto:Ciao
Altro consiglio valido per tutta la resina: non respirare i fumi e le polveri che si generano durante la scartavetratura SONO TOSSICI!!! Lavora in ambienti aerati megli se con i pezzi immersi in una bacinella d'acqua quando tagli o scartavetri.
saluti
Massimo da Livorno
Quello di Massimo è sicuramente il consiglio migliore anche se molto spesso per tanti motivi (fretta, pigrizia ecc.) in molti lavorano a secco (scagli la prima pietra :-lancio - o PC :-prrrr - chi non lo ha mai fatto!). In questo caso datti una regola, sicuramente la mascherina :-cav e, se riesci a lavorarci, anche gli occhiali protettivi :-cavcool . Se poi usi anche i guanti sei un mito :-V !

Ti avevano avvisato che nel nostro hobby le mummie sopravvivono, in media, il doppio degli altri :-sbraco ?

Buon modellismo

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Modelli in resina

Messaggio da Starfighter84 »

Ecco, io sono il primo che spesso non usa la mascherina! vabbè... morirò contento... con un bel cockpit dell'Aires in mano! un pò macabra sta battuta... :-)tiè
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mantels
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1039
Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Model Master
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Lamporecchio (PT)-Toscana

Re: Modelli in resina

Messaggio da Mantels »

Ah ah ah macabra ma divertente :)
Davide da Lamporecchio

ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: Modelli in resina

Messaggio da brock66 »

oltre ai consigli già dati,conviene lavare e mettere a mollo i pezzi di resina in acqua tiepida con sapone da lavare i piatti,per togliere il residuo grasso degli stampi.
altra cosa riguardo l'incollaggio,se si tratta di pezzi grandi consigliato l'uso di colla bicomponente,che risulta più elastica rispetto all'attack e sempre per l'unione dei vari pezzi in resina è consigliabile pinnare i vari pezzi con l'aiuto di tondini di rame o ottone di adeguato diametro(1 mm,1.5-2 mm),questo per dare più resistenza al montaggio.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili”