Ciao Filippo,
hai iniziato un pezzo di storia visto che fino ad un paio d'anni fa era l'unico modello di questo velivolo disponibile in scala 1/72 ed è stato
inscatolato da molte ditte. Oggi sul mercato si trovano due modelli allo stato dell'arte a cura di
Airfix e
Revell sia pure di versioni differenti. Un confronto tra i tre modelli lo trovi
qui.
L'immissione sul mercato dei nuovi modelli ha stimolato anche l'editoria e due dei titoli più recenti dedicati a questo velivolo che mi sento di consigliare sono:
Aeroplane_Icons-021-Avro_Shackleton-561X800 by
Paolo, su Flickr
Aeroplane Icons n. 21 - Avro Shacleton di Tim McLelland - Key Publishing 2015 - ISBN: 978-1-910415-22-1
Flight_Craft-009-Avro_Shackleton-566X800 by
Paolo, su Flickr
Flight Craft n. 9 - Avro Shackleton di Martin Derry e Neil Robinson - Pen & Sword Books 2015 - ISBN: 1473862639
Con una leggera preferenza personale per il primo che, pur essendo realizzato in carta meno pregiata, contiene anche dei piani in scala 1/144.
Riguardo i primi lavori vedo che usi dei morsetti per tenere ccostati i pezzi mentre attendi che asciughino. Magari con i tuoi il problema non accade ma a me è successo in passato che lasciassero le tracce dei dentelli sulla plastica, quindi interpongo sempre tra essi e le superfici sulle quali fanno presa un pezzo di gomma sottile, della stoffa o altro che riduca la pressione.
Concludo segnalandoti un paio di
link che potresti trovare interessanti:
Buon lavoro.
microciccio