Dici bene Enrico ..... mi scuso per essermi spiegato male.
Nell'uso la possibilità che solvente e vernice vengano in contatto con la guarnizione è molto rara. Difatti quando la depressione entra in funzione la vernice, o anche il solo solvente quando si pulisce, va solo avanti e non può andare indietro.
Sui limiti ho accennato .... vero è che a bassissima pressione non si può lavorare.
Sul pulire .... nella mia piccola esperienza soggettiva mi sono trovato meglio con quelli a depressione. ..... ammetto di usare uno a gravità da soli 4 anni mentre ho usato quelli a depressione per i primi 20 come negli ultimi 4.
Il più vecchio è un singola azione (plus) della ACM (comprato a milano nel 1992) a cui non ho mai cambiato nulla e ci ho sempre spruzzato solo smalti con aquaragia o nitro ... dipendeva da quello che avevo

.... ancora lo uso!
Ovvio che tutte le esperienze sono soggettive.
Io, quando usai per la prima volta il mio ACM (spitfire silver), mi trovai subito a mio agio ottenendo buoni risultati per i miei gusti.
Con quello a gravità ..... mi ci è voluto un poco per gestirlo.
Il tutto detto non come "verità assoluta" ma solo come mia esperienza
