10 anni. Questo ,mese più mese meno, è il periodo trascorso dall'ultima scatola di montaggio che ho aperto,un Fairey Gannet ASW della Classic Airframes...peraltro mai terminato. Ma ora è il momento di ricominciare con lo stesso entusiasmo di un tempo. Voglio dirvi che tra le motivazioni che mi hanno spinto a riprendere, oltre alla ritrovata serenità e alla disponibilità di tempo, c'è stata la voglia di sentirmi più partecipe alla vita di ModellingTime ,di non voler più essere un frequentatore occasionale e un ammiratore dei lavori altrui ma cercare di fare qualcosa di concreto. Ovvìa basta coi discorsi e passiamo alle cose serie allora....:
il kit è il favoloso Wingman

Non mi dilungherò nella sua descrizione ma ad una prima occhiata alcune pannellature paiono leggerine e bisognose di un "ripasso". Per le resine ho dovuto affrontare subito un problema che all'inizio mi ha seriamente preoccupato. Esaminando il timone di coda mi sono accorto che su un lato incisioni e rivettature erano praticamente assenti, c'erano impresse 3 impronte digitali ben evidenti e cosa più grave era clamorosamente piegato. Di facile risoluzione i primi due incovenienti ma per il terzo ho sudato freddo, poi mi sono ricordato di aver letto da qualche parte (forse proprio su questo forum) che si poteva tentare il raddrizzamento immergendo il pezzo in acqua calda (50°- 60°) e manipolandolo ad hoc. Così ho fatto ed è andata bene ma mi sento di raccomandare prudenza nell'esporre il pezzo al calore...ho notato che se lo avessi inzuppato per troppo tempo si sarebbe trasformato in un informe pezzo di plastilina.
Ho iniziato il lavoro dal cockpit colorando il sedile MB Mk6 (le maniglie di espulsione sono fatte con due fili intrecciati):


e facendo una piccola modifica al pannello strumenti



Per adesso sono fermo qui. Lo so, i dettagli sono verniciati grossolanamente, c'è qualche sbavatura di troppo, qualche imprecisione ma spero di migliorare nel proseguo del lavoro. Il punto interrogativo nel titolo è perché ancora non sono sicuro della versione da fare se l'intercettore o il ricognitore, di quest'ultimo ho delle belle immagini del vano fotografico aperto....vedremo.
Spero di tornare con il proseguo del modello quanto prima, un saluto e un grazie a voi tutti.
enrico