Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Ciao
M....a, è inutile io per le vernici finali trasparenti lucide/opache ho lasciato da anni perdere tutte le marche blasonate per danni del genere! Quindi Future per il lucido e Pen Color per l'opaco e non ho mai più avuto scherzi.
saluti
Massimo da Livorno
M....a, è inutile io per le vernici finali trasparenti lucide/opache ho lasciato da anni perdere tutte le marche blasonate per danni del genere! Quindi Future per il lucido e Pen Color per l'opaco e non ho mai più avuto scherzi.
saluti
Massimo da Livorno
- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
OK.
Riprendiamoci.....
Ho lasciato asciugare il tutto per benino.
Diciamo che adesso il danno si è molto ridimensionato.
Mi spiego.
L'increspatura non si vede quasi, o meglio, si vede ma solo in controluce ed in ogni caso è solo in due punti, e con superficie contenuta.
Penso di essere intervenuto sufficientemente in tempo.
Invece in altri punti sono intervenuto in modo da togliere anche la prima mano di opaco, ed è quindi ritornato lucido.
Posso dire che il lavoro non è compromesso al punto di doverlo riverniciare.
Cmq era meglio che non succedeva.
L'opaco l'ho dato diluito anche meno del lucido.
Infatti sono un pò perpleso.
Riprendiamoci.....
Ho lasciato asciugare il tutto per benino.
Diciamo che adesso il danno si è molto ridimensionato.
Mi spiego.
L'increspatura non si vede quasi, o meglio, si vede ma solo in controluce ed in ogni caso è solo in due punti, e con superficie contenuta.
Penso di essere intervenuto sufficientemente in tempo.
Invece in altri punti sono intervenuto in modo da togliere anche la prima mano di opaco, ed è quindi ritornato lucido.
Posso dire che il lavoro non è compromesso al punto di doverlo riverniciare.
Cmq era meglio che non succedeva.
L'opaco l'ho dato diluito anche meno del lucido.
Infatti sono un pò perpleso.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Sembra di giocare ad un videogioco.
Più mi avvicino alla fine e più incontro "mostri" difficili!!
Mi spiego!
Ho ripreso l'opaco con un ulteriore mano di Gunze, ma nulla l'effetto non sembrava attenuarsi!
Poi esasperato, ho messo mano all'affidabilissimo e conosciutissimo opaco Humbrol.
Bene, due mani ben diluite e l'effettaccio si è molto attenuato, purtroppo non scomparso del tutto, ma ora si nota solo controluce e da molto vicino.
Bene ora lo riassemblo e qui tornano i problemi.
Una volta montato il carrello anteriore mi rendo conto che non è perfettamente centrato, almeno non c'è nessun problema di bilanciamento.
Una volta fatto questo, tolgo le mascherature al canopy ed ecco l'ultima beffa!
Il nastro da carrozziere ha lasciato tutta la colla sulla superficie.
Ho provato a toglierla con dell'alcool, ma non è ancora pulito del tutto.....
Mi sono un pò demoralizzato.......
Più mi avvicino alla fine e più incontro "mostri" difficili!!
Mi spiego!
Ho ripreso l'opaco con un ulteriore mano di Gunze, ma nulla l'effetto non sembrava attenuarsi!
Poi esasperato, ho messo mano all'affidabilissimo e conosciutissimo opaco Humbrol.
Bene, due mani ben diluite e l'effettaccio si è molto attenuato, purtroppo non scomparso del tutto, ma ora si nota solo controluce e da molto vicino.
Bene ora lo riassemblo e qui tornano i problemi.
Una volta montato il carrello anteriore mi rendo conto che non è perfettamente centrato, almeno non c'è nessun problema di bilanciamento.
Una volta fatto questo, tolgo le mascherature al canopy ed ecco l'ultima beffa!
Il nastro da carrozziere ha lasciato tutta la colla sulla superficie.
Ho provato a toglierla con dell'alcool, ma non è ancora pulito del tutto.....
Mi sono un pò demoralizzato.......

L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Queste cose purtroppo possono succedere Flavio... però non cadere nella demoralizzazione che è in "mostro" (come dici te) peggiore per il modellista. Per il canopy non mi preoccuperei tanto... dato che non hai la Future, magari fai un salto qui da me che lo sistemiamo subito!
Per il problema della vernice mi dispiace davvero molto perchè il lavoro che stai facendo è molto buono.
Posta una foto del carrello e vediamo cosa si può fare invece!
DAI DAI, NON DEMORDERE! 

Per il problema della vernice mi dispiace davvero molto perchè il lavoro che stai facendo è molto buono.
Posta una foto del carrello e vediamo cosa si può fare invece!


- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Ciao
Che posso dirti i guai capitano nel modellismo è normalmente capitano alla fine del lavoro...
..al limite hai mai pensato al diorama del TA183 precipitato??
..me tapino ....
me meschino!
saluti
Massimo da Livorno
Che posso dirti i guai capitano nel modellismo è normalmente capitano alla fine del lavoro...



saluti

Massimo da Livorno
- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
No, no, noooooo
Non mi arrenderò MAI!!!
Dopo aver fatto sbollire la rabbia, ho cercato di porre rimedio.
Con pazienza e vasellina...... vabbè non la continuo, insomma con pazienza e meticolosità ho messo mano al carrello e l'ho raddrizzato, ora è dritto.
mentre per il canopy ancora ci sto mettendo mano.
Vedo cosa riesco a fare.
Tra poco, al massimo domani di posto le foto.
Grazie a tutti per il sostegno ed in particolare a Valerio, un faro nella notte.
Non mi arrenderò MAI!!!
Dopo aver fatto sbollire la rabbia, ho cercato di porre rimedio.
Con pazienza e vasellina...... vabbè non la continuo, insomma con pazienza e meticolosità ho messo mano al carrello e l'ho raddrizzato, ora è dritto.
mentre per il canopy ancora ci sto mettendo mano.
Vedo cosa riesco a fare.
Tra poco, al massimo domani di posto le foto.
Grazie a tutti per il sostegno ed in particolare a Valerio, un faro nella notte.

L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Siamo arrivati alla fine del viaggio!
Ce l'ho fatta, l'ho finito, e come tutti ben sapete la soddisfazione è tantissima.
E' stato un bel viaggio, soprattutto perchè l'ho fatto con voi e con il vostro aiuto.
L'aereo devo dire che mi piace molto, anche se ho peccato di presunzione. Ero troppo inesperto per gestire il bianco ed il rosso, colori maledetti!
E' pieno di errori che per me che sono un perfezionista è un vero dramma.
Però ero sempre supportato dai vostri consigli, ed incoraggiamenti soprattutto nel finale, dove non sono mancati i problemi....
Vi posto le foto, e naturalmente anche in questa sede se trovate difetti o volete farmi notare errori o quant'altro fatevi sotto, ora sono un pò più esperto!
Un grazie in particolare a Valerio, che mi ha portato fin qui per mano.... Se il lavoro vi è piaciuto il merito è anche suo!
Stasera vi posterò l'inizio di un mio nuovo lavoro, ora non vi mollo più!
Ce l'ho fatta, l'ho finito, e come tutti ben sapete la soddisfazione è tantissima.
E' stato un bel viaggio, soprattutto perchè l'ho fatto con voi e con il vostro aiuto.
L'aereo devo dire che mi piace molto, anche se ho peccato di presunzione. Ero troppo inesperto per gestire il bianco ed il rosso, colori maledetti!
E' pieno di errori che per me che sono un perfezionista è un vero dramma.
Però ero sempre supportato dai vostri consigli, ed incoraggiamenti soprattutto nel finale, dove non sono mancati i problemi....

Vi posto le foto, e naturalmente anche in questa sede se trovate difetti o volete farmi notare errori o quant'altro fatevi sotto, ora sono un pò più esperto!

Un grazie in particolare a Valerio, che mi ha portato fin qui per mano.... Se il lavoro vi è piaciuto il merito è anche suo!
Stasera vi posterò l'inizio di un mio nuovo lavoro, ora non vi mollo più!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Takaya74 il 29 agosto 2010, 16:23, modificato 1 volta in totale.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
CONCLUSIONE DL MIO PRIMO WIP: Huckebein - Focke Wulf TA183a
Altre 2!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.


- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Bravo Flavio, veramente bravo!
non sai quanto mi faccia piacere vedere il tuo progetto terminato... è per una fonte di grande soddisfazione! e non mi devi ringraziare, è stata per me una gioia.
Ma veniamo al tuo TA-183: gli inconvenienti che ti sono capitati nel finale non si notano ed anche il vetrino l'hai recuperato alla grande.
Avrei preferito vederlo bello limpido e lucido (la Future ti avrebbe fatto comodo, di sicuro la prossima volta che ci vediamo te ne porto un pò perchè i tuoi modelli futuri se lo meritano un trattamento a 5 stelle!), ma va benissimo anche così!
Adesso fai una bella cosa: foto con luce ed esposizioni migliori... articolo... e pubblicazione in home page del sito!
Ah, dimenticavo... quale sarà il prossimo?

non sai quanto mi faccia piacere vedere il tuo progetto terminato... è per una fonte di grande soddisfazione! e non mi devi ringraziare, è stata per me una gioia.

Ma veniamo al tuo TA-183: gli inconvenienti che ti sono capitati nel finale non si notano ed anche il vetrino l'hai recuperato alla grande.

Adesso fai una bella cosa: foto con luce ed esposizioni migliori... articolo... e pubblicazione in home page del sito!

Ah, dimenticavo... quale sarà il prossimo?


- Takaya74
- Knight User
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
- Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa! - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: Huckebein - Focke Wulf TA183a 1/48
Articolo?!?!?!?!
Orgoglio vero!!!
Sei sicuro che il mezzo sia all'altezza......
Se lo ritieni per me sarà un vero piacere scriverlo!
Dimmi da dove devo partire e mi ci metto subito!!!!
I prossimi li vedrai stasera.....
E per il successivo ancora sarai fiero di me..... oltre al fatto che mi dovrai dare più che una mano, tu sai di cosa sto parlando!

Orgoglio vero!!!
Sei sicuro che il mezzo sia all'altezza......
Se lo ritieni per me sarà un vero piacere scriverlo!
Dimmi da dove devo partire e mi ci metto subito!!!!
I prossimi li vedrai stasera.....
E per il successivo ancora sarai fiero di me..... oltre al fatto che mi dovrai dare più che una mano, tu sai di cosa sto parlando!

L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.

