Grazie a tutti
Argo2003 ha scritto:
Mi sembra un pochino troppo larga la fascia bianca in fusoliera
Porca miseria, ho cannato! L'ho fatta si troppo larga, la riduco subito.. almeno 2mm verso la coda sono da togliere. Non so perché ma ho preso come riferimento la pannellatura più vicina alla deriva e non quella appena finita la gobba.. vabbè dai ci vuole poco. Dato che ricarico il marrone e il verde, ripasso anche le due amebe sull'ala.. ho capito quali dite.
Per le amebe, una volta realizzate ora posso dire che sono.. semplici! Una volta che si riesce a fare un filo di colore sottile con l'aerografo... il resto è in discesa!
Diulizione del colore? ad occhio, attorno al 50%.. non di più perché se no veniva troppo poco coprente e bisognava fare più passate.. E ho constatato che l' Hp-cs spruzza meglio senza il bicchierino anteriore, la parte che protegge l'ago (tipo il paraluce di un obiettivo). Pressione, 0.7 bar penso, non guardavo.. quando andava bene, andava bene
L'unica parte "complessa" è farle sulle superfici curve, tipo la fusoliera.. e il mio consiglio è di prendere spunto dalle
frese a 5 (o più) assi 
Con una mano muovete l'aerografo e con l'altra ruotate il modello. Più semplice a dirsi che a farsi, ma ruotare il modello insieme all'aerografo aiuta tantissimo e permette di stare perpendicolari su alcune superfici dove altrimenti sarebbe molto difficile starci.
matteo44 ha scritto:Gran bel lavoro Roberto...
Oltre alle amebe... mi piace molto la perfezione che hai avuto nel mascherare i bordini della mimetica...
Unico appunto... personalmente avrei inzozzato di meno l'ogiva

Il nastro Tamiya nuovo è stato un valido aiuto

Eh no perché poi l'aereo subirà un trattamento simile.. Sarà assai impolverato/inzozzato!
