Ma non credo che sarebbe cambiato qualcosa Max... in effetti il sale è una tecnica un pò stand-alone, nel senso che sfumare o ripassare quelle zone non ha molto senso altrimenti si perde tutto l'effetto della scheggiatura. Però una cosa la vorrei fare... un lavaggio molto pesante su quelle zone per mettere in risalto la differenza dei due materiali (dato che la maggior parte della radice alare destra e sinistra è coperta dalla vernice grigia... fosse stata verdè l'efftto era diverso).pitchup ha scritto:Ciao...è l'unica cosa da fare a questo punto, amalgamare il tutto con gli effetti speciali. In effetti la tecnica del sale può trarre in inganno circa i suoi risultati perchè deve essere preventivata in anticipo rispetto alle normali tecniche di weathering che invece vengono fatte alla fine quando il modello è praticamente finito. Forse era meglio levarlo alla fine il sale:Starfighter84 ha scritto:vado avanti con il weathering e poi vediamo....
saluti
Massimo da Livorno
Nel frattempo ho sistemato la mimetica e forse ho capito il motivo per cui ci sono parecchi schemi mimetici che differiscono tra loro: gli Spit cecoslovacchi (gli stessi che la Cecoslovacchia cedette poi ad Israele), una volta arrivati in cechia furono riverniciati. Lo schema è simile a quello RAF ma, effettivamente, ci furono un pò di variazioni sul tema da parte degli specialisti cechi!
Consultando il libro sugli Spit IAF che ho si vedono esemplari con macchie verdi molto larghe sulla semi ala destra che coprono anche il cannoncino... in altri la macchia è più piccola e il cannoncino rimane in grigio (come da me fatto). Insomma... non è mai semplice quando si parla di aeroplani di 60 anni fa passati di mano in mano ad almeno 3 nazioni... è anche per questo che preferisco i jet moderni!
