P-51 airfix 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: P-51 airfix 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Cosimo,

hai scelto uno straclassico! :-oook

Come si lascia montare? Ho letto qualche critica a questo stampo anche se niente di veramente impossibile.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: P-51 airfix 1:72

Messaggio da Maver76 »

Ciao Paolo, il kit è molto piacevole da montare, se fai qualche prova a secco l'uso dello stucco è inesistente, davvero rilassante questo modello, anzi è il più semplice che abbia mai montato
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: P-51 airfix 1:72

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Maver76 ha scritto:Ciao Paolo, il kit è molto piacevole da montare, se fai qualche prova a secco l'uso dello stucco è inesistente, davvero rilassante questo modello, anzi è il più semplice che abbia mai montato
Grazie Cosimo!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: P-51 airfix 1:72

Messaggio da Maver76 »

Ecco lo stato dei lavori, finito il montaggio e data la mano di nero lucido.
Quale alclad mi consigliate per il primo strato della colorazione.
Sò che dovrò usare il polish, il white e il dark aluminium.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
matteo44

Re: P-51 airfix 1:72

Messaggio da matteo44 »

Non sapevo che Batman avesse pure un P-51 nel suo parco mezzi [emoji1]
Io personalmente, andrei di white alluminum... ma se non ricordo male, solo la fusoliera era in NM... le ali mi sembra fossero dipinte in Silver :think: :think:
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P-51 airfix 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Cosimo, più che altro si nota (in controluce) che la vernice ha creato un pò di buccia d'arancia sulla superficie. Questo difetto sarà copiato e amplificato dai metallizzati... quindi, se vuoi, prima di procedere oltre dovresti carteggiare tutto per pareggiare lo strato di colore. Successivamente, stendere di nuovo una mano leggera di nero ma più diluita questa volta.
A proposito... cosa hai usato?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
lillino
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 671
Iscritto il: 15 maggio 2013, 21:00
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Lifecolor
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Milano nord
Nome: Paolo
Località: Lissone (MB)

Re: P-51 airfix 1:72

Messaggio da lillino »

Usa il white alluminum come base e poi differenzia qualche pannello con altre tinte per quanto riguarda il nero lucido condivido quanto detto da Valerio i metallizzati non perdonano niente :thumbup:
Paolo :cool:

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: P-51 airfix 1:72

Messaggio da Maver76 »

Grazie ragazzi, avevo notato anch'io il brutto effetto, infatti ho atteso prima 2 giorni che asciugasse per bene e poi con la carta 2000 bagnata ho ripassato tutto il modello, molto leggermente, infatti poi era tutto liscio.
Come colore ho usato il nero lucido humbrol, forse è un pò vecchio e mi ha fatto questo scherzetto.
Come consigliatomi da voi ho steso prima il white aluminium, ora non lo tocco per un'altra giornata e poi faccio una foto.
Ma il silver è più lucido o opaco del white aluminium?
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: P-51 airfix 1:72

Messaggio da Bonovox »

Il silver dovrebbe essere più lucido del white...e comunque il white è la soluzione migliore!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: P-51 airfix 1:72

Messaggio da Maver76 »

Ecco com'è ora alluminato.
Ho visto alcune foto dove parte della fusoliera era lucida a specchio, bho...
Di sicuro i pannelli delle munizioni e mitragliatrici vanno più scuri come anche i pannelli degli scarichi.
Alettoni e flap li lascio White aluminium o più scuri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Under Construction”