Ciao marco
lavori a pennello o ad aerografo???? nel primo caso ti consiglierei un Flat Hubrol smalto.
Altrimenti il Dr Toffano è ottimo (lo uso anche io). per vari motivi non reperendo il suo diluente specifico l'ho provato, in piccole quantità, diluito con semplice alcool rosa e alla fine è andato bene lo stesso, magari sono stato fortunato
In merito all'alcool per diluire i trasparenti Tamiya invece lo eviterei e mi affiderei al loro diluente specifico per vari motivi (e modelli rovinati ).
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
washaki ha scritto:Ho dato una mano di lucido per applicare le decal, poi 2 mani di Tamya Flat Clear diluito al 50%
Purtroppo il Flat Clear Gunze ha un potere opacizzante davvero scarso... oltretutto, dopo l'asciugatura, tende a ri-lucidarsi nuovamente. Per approfondire puoi dare un'occhiata QUI.
washaki ha scritto:Ho letto un po' le vostre discussioni e mi sembra di capire che l'opaco del dr. toffano sia molto più vicino al mio desiderio. Che ne dite?
Buono ma non proprio facile da gestire. Io consiglio sempre l'H20 Gunze.
washaki ha scritto:Ho letto poi che diluire con l'alcol renderebbe l'effetto ancora più opaco. Ma non si alza la vernice sotto?.
No, assolutamente... vai tranquillo. Si opacizza anche meglio se diluisci con il lacquer thinner o la nitro.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
OK, grazie mille a Pitchup e a Starfighter84 per i preziosi consigli.
Mi sento meno "solo"...
Per Pitchup, confermo che uso l'aerografo. Naturalamente stiamo parlando di un "Entry level". Si tratta del modellino supereconomico senza sebatoio e con un compressorino grande come un panetto di burro che dopo mezz'ora si surriscalda. Direi però che per me, in questa fase, è più che sufficiente. Dopo un po' di tentativi credo di aver cominciato ad imparare come funziona.
Dunque confermo che l'opaco che ho dato si è in realtà lucidato asciugandosi. Tanto è vero che ho interrotto tutti i lavori imponendomi di risolvere prima di andare avanti.
Venerdì mi è capitato di passare davanti ad un negozio di modellismo della mia città (Milano) e sono stato attratto dai modelli già costruiti che aveva in vetrina: opachi e perfetti come vorrei il mio piccolo elicottero. Allora sono entrato e ho chiesto un po' di cose. Ne è nata una chiaccherata che è durata un'ora con annessa visita del retrobottega/laboratorio e visione dei modelli costruiti dal negoziante, anche lui "malato" come me per i dettagli.
Il suo consiglio è stato di usare uno spray in bomboletta che lui ha chiamato "opacizzante" che, ha detto, funziona con tutte le vernici ed è la finitura più opaca che abbia mai visto. Purtroppo non so dirvi di che si tratta perché lo aveva finito e dovrò aspettare il reintegro a magazzino. Ho insistito per avere qualche cosa comunque e mi ha dato, senza garantirmi molto e consigliandomi di provare prima su un pezzo di prova, un trasparente opaco di una marca diversa. Non so dirvi quale perché l'ho dimenticata e ora è tutto in cantina. è in boccette grandi come quelle della Tamya ma di plastica. Lo proverò e, se può interessare, vi riporterò i risultati.
Devo chiedere un chiarimento. Pitchup mi sconsiglia di diluire il trasparente opaco Tamya con l'alcol mentre starfighter84 mi dice di andare tranquillo. Forse non vi riferite alla stessa cosa? La nitro ce l'ho ma mi fa paura ... quello scioglie anche la plastica mi sa. Non va bene per un principiante come me.
Direi che farò così: provo l'opaco che mi hanno dato al negozio diluendolo 50% col suo diluente su un pezzo di prova che preparerò a pennello per fare alla svelta. Una mano di colore, una mano di lucido, una mano di opaco. Poi, sullo stesso pezzo in un'altra zona, proverò ad aggiungere un po' di alcol 99% (rosa) per vedere come cambia l'effetto.
Così facendo dovrei farmi un'idea di dove vado a parare.
Scusate, sono prolisso. E' un mio difetto, non riesco a spiegarmi in modo sintetico.
Chiudo e arrivederci a dopo il test
GRAZIE ANCORA PER LA COLLABORAZIONE ! ! ! ! !
Ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Le prove a pennello sono altamente sconsigliate Marco... i trasparenti reagiscono diversamente rispetto alla stesura ad aerografo e potresti ottenere solo delle finiture satinate invece che opache. Se vuoi provare, solo aerografo.
Ripeto: la nitro nelle piccole percentuali che si usano per diluire i colori è assolutamente innocua. La usiamo proficuamente in tanti sul forum... puoi andare tranquillo.
Diluire al 50% è la cosa peggiore che si possa fare perchè invece di ottenere una finitura opaca, si potrebbe formare una patina biancastra sul modello. Almeno al 70%.
I trasparenti in bomboletta sono altamente rischiosi! difficili da gestire perchè stenderli uniformemente non è così scontato... a seconda della loro composizione potrebbero intaccare la vernice facendola raggrinzire.
My 2 Cents.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
OK, ricevuto.
chiariscimi la diluizione 70%.
70% vernice e 30% diluente o 70% diluente e 30% vernice?
Stasera sono andato a provare la soluzione delle due boccette che dicevo. La marca è LIFE COLOR. Diluente e "trasparente opaco". Il trasparente opaco si presenta come un liquido bianco lattiginoso, anche dopo la diluizione. Avendo paura del fenomeno che dici tu ho esagerato un po' col diluente. Penso di aver fatto un 60-40 a occhio.
non avevo voglia di sporcare pennelli per cui, senza volerlo, ho seguito il tuo consiglio di non fare prove a pennello e sono passato all'aerografo.
Il risultato è stato una forte opacizzazione. Direi che è più o meno come cercavo. No striature per fortuna ma una quasi impercettibile "farinosità", come se il pezzo fosse sporco di polvere bianca.
Alla luce di questo sospetto che la diluizione che mi consigli sia 70 diluente e 30 vernice ...
Comunque va bene così. In fondo è un'opera prima.
Ora mi rimane solo l'incollaggio degli ultimi pezzi, togliere la copertura dai vetri e qualche ritocco.
Poi vi faccio vedere le foto e ... mi metterò tranquillo a prendere appunti sugli innumerevoli errori che senza dubbio salteranno fuori.
La prossima volta magari provo a diluire con la nitro ... poca ovviamente.
Grazie ancora
Saluti a tutti
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Ciao Marco, ti confermo che la diluizione è 70 diluente e 30 colore. [emoji6]
Il Lifecolor opaco non lo ho mai provato, ultimamente mi trovo benissimo con il Vallejo Matt diluito con l' alcool bianco
La nitro con i vinilici tipo Lifecolor o Vallejo stesso te la sconsiglio, provala con gli acrilici, Gunze o Tamiya (meglio il secondo... )
Inviato dal mio GT-I8260
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
ciao Marco, ti dico anche la mia...
allora il lifecolor opaco, opacizza...ma come dici tu rende la superficie "polverosa" e leggermente ruvida. L'ho usato per un paio d'anni e poi seguendo il consigli sul forum sono passato ai gunze o tamiya. Non ho mai usato la nitro, ma il diluente classico x20 oppure il "vero alcool bianco" (30%di alcool isopropilico) che trovi in bottiglia da un litro da un qualsiasi obi /brico in percentuali 60/40 (essendo questo diluente molto annacquato la diluizione deve diminuire) inoltre questo perchè il colore opaco troppo diluito ...non opacizza. Per cui il mio consiglio è usare la diluizione 70 /30 (se usi alcool rosa o il diluente specifico) ma solo per i colori classici o i lucidi. Se usi il trasparente opaco vai con un bel 60 /40 ( se usi il vero alcool bianco annacquato puoi scendere anche a 50/50...). Fai ovviamente tante prove
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
ok, molte grazie a tutti.
Devo dire che dai vostri commenti traspare un'esperienza m o s t r u o s a .
Per esempio ho imparato, e dovrò approfondire, che esistono anche i colori vinilici. Io pensavo che ci fosseo gli smalti (lentamente in disuso) e gli acrilici. Come diluente nitro o acetone per i primi e più o meno acqua per i secondi. Ora so che anche l'alcol può essere usato come diluente e che ci sono questi colori vinilici che non sapevo proprio.
Insomma devo proprio approfondire l'argomento.
Faccio tesoro dei vostri consigli e la prossima "ultima mano" sarà sicuramente più consapevole di questa.
Ora finisco e fotografo il mio elicotterino e ve lo faccio vedere (spero prima di pasqua)
di nuovo grazie infinite e a risentirci
Marco
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Riprendo la discussione perchè ho problemi con gli opachi Gunze e Tamiya.
Sono alle prese con l'opaco Tamiya e diluito attorno al 60-70% invece di opacizzarmi mi rende la superficie bianca. Siccome per opacizzare un colore vengono immessi nella vernice dei pigmenti inerti (che hanno lo scopo di rendere la superficie irregolare e quindi evitare la riflessione diretta della luce, quindi renderla opaca) se rimane bianco vuol dire che il legante della vernice in pratica non funziona.
Secondo me gli inerti devono essere amalgamati nel legante per non trasparire troppo.
Ho visto che lo stesso problema me lo da a volte anche il Gunze, quindi probabilmente è un problema generale. Insomma come risolverlo ?
Ho visto che molti preferiscono il Puravest di Dr. Toffano, magari lo provo ad acquistare a Verona. Come sono invece i Vallejo/Ammo Mig/Italeri/AK ovvero opacizzanti vinilici. Forse risolvono il problema dello sbiancamento ?
Abbassa la pressione dell'aeropenna a 0,5bar e verifica di non stare utilizzando il flat base al posto del matt clear o in aggiunta al matt clear. Inoltre diluisci con laquer thinner o X-20A Tamiya. Non usare altri thinner.
Se la cosa persiste cambia vuol dire che dovrai usare usare una boccettina nuova di matt clear
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]