Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48
Moderatore: Madd 22
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48
Si è vero, io ho acquistao i colori dei vari tipi di metallo, gli alclad li uso per le sfumature da stress ecc
-
- L'eletto
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48
Ottimo lavoro Michele.mi piace sia il pit che il lavoro sui petali!
Io ho non ho mai usato questi metallizzati,ma sinceramente vorrei provarli...ne ho sempre sentito parlare bene.
saluti
RoB da Messina
Io ho non ho mai usato questi metallizzati,ma sinceramente vorrei provarli...ne ho sempre sentito parlare bene.
saluti
RoB da Messina

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48
Molto bene come inizio. Non ci perdere troppo tempo sullo scarico tanto lo coprirai tutto. 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48
Lo scarico è verniciato di molto bene Michele, ti meriti i complimenti!
L'interno della fusoliera andrà stuccato e lisciato per eliminare la fessura che si vederebbe comunque a modello finito.. per cui la mano di alluminio ti si rovinerà con la carteggiatura...
L'interno della fusoliera andrà stuccato e lisciato per eliminare la fessura che si vederebbe comunque a modello finito.. per cui la mano di alluminio ti si rovinerà con la carteggiatura...
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48
Ciao,
Eccovi alcune foto della stuccatura delle semi fusolieire. Ho usato il mr srurf 500, dato a pennello.
Ho rimosso l'eccesso il giorno seguente usando dei cotton fioc imbevuti nell'acetone che ho diluito con acqua al 60% circa per renderlo meno aggressivo.
Poi ho lisciato gli scalini rimasto con la 1200 bagnata.
Ho il problema che i residui liquidi dello stucco hanno occluso parzialmente alcune pannellature, secondo voi come è meglio rimuoverlo?
Eccovi alcune foto della stuccatura delle semi fusolieire. Ho usato il mr srurf 500, dato a pennello.
Ho rimosso l'eccesso il giorno seguente usando dei cotton fioc imbevuti nell'acetone che ho diluito con acqua al 60% circa per renderlo meno aggressivo.
Poi ho lisciato gli scalini rimasto con la 1200 bagnata.
Ho il problema che i residui liquidi dello stucco hanno occluso parzialmente alcune pannellature, secondo voi come è meglio rimuoverlo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48
Credo che non basti Michele... è molto probabile che il cottonfioc abbia portato via troppo stucco e la giunzione rimarrà visibile sotto la verniciatura.Vegas ha scritto:Ho rimosso l'eccesso il giorno seguente usando dei cotton fioc imbevuti nell'acetone che ho diluito con acqua al 60% circa per renderlo meno aggressivo
Con uno scriber (o incisore). Anche perchè le pannellature che hai perso con la carteggiatura, o quelle che sono rimaste sotto lo stucco, andrebbero ripristinate.Vegas ha scritto:Ho il problema che i residui liquidi dello stucco hanno occluso parzialmente alcune pannellature, secondo voi come è meglio rimuoverlo?

- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48
Valerio, ti riferisci a tutte le sticcature o quelleStarfighter84 ha scritto:
Credo che non basti Michele... è molto probabile che il cottonfioc abbia portato via troppo stucco e la giunzione rimarrà visibile sotto la verniciatura.
Nella fusoliera inferiore?
Starfighter84 ha scritto: Con uno scriber (o incisore). Anche perchè le pannellature che hai perso con la carteggiatura, o quelle che sono rimaste sotto lo stucco, andrebbero ripristinate.
cosa mi consigli di usare come dima per seguire le linee? Del nastro?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48
Se hai trattato le stuccature tutte allo stesso modo, il problema è probabile che si presenterà su tutto il modello.
Come dima è ottimo il nastro Dymo... ma quello di una volta però, quello rigido in plastica spessa.
Sent by OnePlus One using Tapatalk.
Come dima è ottimo il nastro Dymo... ma quello di una volta però, quello rigido in plastica spessa.
Sent by OnePlus One using Tapatalk.
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48
stasera ricontrollo le stuccature, sicuramente la giunzione delle semi fusoliere deve essere migliorata, ma sulla deriva e sull'attacco della "gobba" con la fusoliera superiore mi sembra ok.
Ogni modo il metodo è corretto?rimuovere lo stucco da secco con il cotton fioc, o meglio procedere diversamente?
grazie
Ogni modo il metodo è corretto?rimuovere lo stucco da secco con il cotton fioc, o meglio procedere diversamente?
grazie
Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48
Dal basso della mia esperienza ti do 2 consigli.Il primo di mascherare col nastro quando stucchi così non sporchi troppo dove non devi e non riempi le linee di pannellatura con lo stucco ...appunto;la seconda ,io ho montato un pf sempre eduard ,prima di carteggiate o stuccare sotto ,monta le ali ,altrimenti dopo deve intervenire ancora con stucco e carteggiamento col rischio di perdere le linee di pannellatura,meglio carteggiarle una sola volta.Io come stucco uso la ciano ,se dosata bene ,una volta lisciata per bene assume peopio l'aspetto e la consistenza della plastica.
Ciao.
Ciao.