pitchup ha scritto:Ciao
Sembra un velivolo in manutenzione il tuo modello! Quasi quasi potresti pensare ad un diorama!?!
saluti

Pensavo la stessa cosa...
Moderatore: Madd 22
pitchup ha scritto:Ciao
Sembra un velivolo in manutenzione il tuo modello! Quasi quasi potresti pensare ad un diorama!?!
saluti
Una mano di fondo con un bianco o un grigio chiaro oppure col vero e proprio primer è sempre bene darla: si prepara il modello a ricevere i colori definitivi e soprattutto si evidenziano eventuali difetti di assemblaggio e incollaggio permettendo di intervenire con una carteggiatina o una stuccatura a cui deve sempre seguire un nuovo passaggio localizzato di primer per riuniformare il tutto.Vegas ha scritto:Ciao paolo, grazie delle tue info, sempre preziose.
Il surf 500 lo uso giusto per le fessure, come primer usavo il tamyia in spray sul fulcrum, qui mi sono cimentato in una verniciatura senza primer e mi sono pentito moltissimo...
Userò senz'altro il surf 1200 che ho gia acquistato, tu con cosa lo diluisci?
Questo f-16 trasmette
Tutto lo stress che accumulo al lavoro in questo periodo...e si vede.
Il pre shading è enfatizzato dalla foto anche se non è uniforme come noti tu.
L'anello della scarico del tuo viper è bellissimo,
Ma sto facendo un esemplare di aviano e l'anello no ha viraggi blu ma tutti sul grigio.
Comunque userò i tuoi consigli sostituendo al blu il sepia dell'alclad magari.
Sto pensando di sverniciare tutto il modello, per me sta
Diventando una tappa obbligata ormai...
A presto
Ciao Michele,Vegas ha scritto:...
Ho incollato la deriva come da voi suggerito seguendo il consiglio di microciccio, ho usato del vinavil steso con uno stuzzicadenti e messo con un leggero eccesso che come speravo ha debordato in fase di accoppiamento, ho prontamente rimosso l'eccesso con un cotton fioc cercando di stendere la colla sulla fessura. ...
Ciao valerio, ho sverniciato perche c'erano diversi puntinda ristuccare, in oltre ho pensato di staccare i flaps e dare il fondo che mancava.Starfighter84 ha scritto:Michele, perchè hai sverniciato? se il problema era localizzato solo sotto la pinna ventrale dx... bastava stuccare la fessura con il Mr.Surfacer (secondo me sempre meglio il 500 in questo caso) e procedere oltre.
A questo punto, però, occhio anche alla fessura sotto la presa d'aria, davanti al pozzetto carrello posteriore.
Stavo vedendo, invece, il Mr.Surfacer usato come primer... quanto hai diluito? la superficie del modello mi sembra opaca e poco uniforme.
No no, guarda che la deriva si è fissatta benissimo e il vinavil ha occluso le micro fessure che si intravedevano solo mettendo una lampadina dietro al modello.microciccio ha scritto:Ciao Michele,Vegas ha scritto:...
Ho incollato la deriva come da voi suggerito seguendo il consiglio di microciccio, ho usato del vinavil steso con uno stuzzicadenti e messo con un leggero eccesso che come speravo ha debordato in fase di accoppiamento, ho prontamente rimosso l'eccesso con un cotton fioc cercando di stendere la colla sulla fessura. ...
devo stare più attento a ciò che scrivo se qualcuno mette in pratica i miei vaneggiamenti!![]()
Scherzi a parte ho una domanda: come ti sei trovato con le piastre di rinforzo in vinile di DaCo? Si installano facilmente seguendo le loro istruzioni oppure c'è qualche trucchetto da mettere in conto per usarle?
microciccio
Scusa mi sono accorto che non ti ho risposto.microciccio ha scritto:Vegas ha scritto:...
Scherzi a parte ho una domanda: come ti sei trovato con le piastre di rinforzo in vinile di DaCo? Si installano facilmente seguendo le loro istruzioni oppure c'è qualche trucchetto da mettere in conto per usarle?
microciccio
Diluente Nitro o il Lacquer Thinner Tamiya (Tappo Giallo).Vegas ha scritto:X il mr surfacer 1200 non sapevo come diluirlo, non ho in casa un prodotto adatto, cosa suggerisci?
Devi carteggiare delicatamente con la 2000 bagnata Michele... fino a che non li porti via.Vegas ha scritto:Ragazzi il disastro è che ho notato alcuni pelucchi sotto la vernice. Dato che devo dare ancora qualche mano, mi chiedevo se avete un metodo per eliminarli.
Ho tentato il cotton fioc bagnato, una pezza di stoffa bagnata, carta assorbente ma non vengono via!!!