Quando usi l'aerografo vale sempre la regola d'oro:" L'aria si apre per prima; l'aria si chiude per ultima"
Mai chiudere aria e colore di getto lasciando di colpo il "grilletto"! Avrai deposito di colore in punta e quando darai di nuovo "fiato" all'aeropenna avrai una bella macchia sulla superfice!
Andare a mò di onde facendo passaggi a destra e sinistra di continuo senza uscire al di fuori dei margini ti creerà degli accumuli di colore ai margini; il risultato sarà una colorazione non omogenea e a macchie, con colore saturo solo ai bordi.
Per quanto riguarda la questione trasparenti, è più che normale che su alcune superfici non si veda lo strato di colore depositato ma dovresti comunque notare il getto che esce dall'aeropenna.
PS: la percentuale che usi non va bene perchè poco diluita. Inverti le le proporzioni tra colore e thinner e ricorda che devi dare delle velature. Mai e poi mai andrebbe cercato la saturazione alla prima applicazione. Hai tra le mani un aerografo non una pistola a spruzzo.
