Sotar2020
Moderatore: FreestyleAurelio
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12542
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Sotar2020
Io sui miei uso il SIdol e "luccicano"
gli aghi così trattati

- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26866
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Sotar2020
Off Topic
Ma dai!
Allora esiste ancora in commercio il Sidol.
Ricordo l'odore che sentivo da bambino quando veniva usato. Le confezioni sono sparite dai supermercati ormai da parecchi anni e pensavo fosse fuori produzione.
Allora esiste ancora in commercio il Sidol.
- siderum_tenus
- Hero User

- Messaggi: 8313
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Sotar2020
Off Topic
microciccio ha scritto:Ma dai!![]()
Allora esiste ancora in commercio il Sidol.Ricordo l'odore che sentivo da bambino quando veniva usato. Le confezioni sono sparite dai supermercati ormai da parecchi anni e pensavo fosse fuori produzione.
Ciao Paolo,
Il Sidol e' un marchio di proprietà di una importante multinazionale della detergenza, per la quale ho lavorato qualche anno fa: il prodotto -qualora ne avessi bisogno per l'aerografo- e' reperibile nei supermercati, ipermercati e -credo- ferramenta
-
Enrywar67
Re: Sotar2020
...io uso un prodotto professionale per metalli molto fine ma il sidol l'ho provato ed è ottimo ancorche' economico.....il non plus ultra è la pasta per lucidatura da orafo/orologiaio.....questa pero' essendo a base di cera deve essere usata con utensile rotante.....molto piu' difficile e rischioso....considerato che parliamo di aghi in acciaio basta e avanza il sidol o equivalente...
-
antoware
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 142
- Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Torino
Re: Sotar2020
Non so se avete mai visto lucidare delle valvole da motore a scoppio facendole ruotare nella nella loro sede con l'apposita pasta in modo da migliorarne l'accoppiamento: l'ideale sarebbe fare una cosa analoga facendo ruotare con estrema delicatezza l'ago nella sua duse, utilizzando la pasta di cui parla Enrico, una cera da carrozziere, il sidol o perché no una pasta dentifricia. Mi convince molto l'idea della lucidatura ottenuta non solo per asportazione di materiale ma anche per riempimento dei micro graffi con la cera...
Ciao!
Antonio
Antonio
-
Enrywar67
Re: Sotar2020
...lascia stare....le tolleranze in gioco sono mooolto diverse.....il rischio di compromettere le geometrie dell'accoppiamento ago/duse è troppo elevato.....c'è anche da dire che gli aerografi vanno benissimo anche senza lucidare l'ago.....la mia è una fissa....poi molto dipende anche da come si tratta l'aerografo.... 
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47796
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sotar2020
Quoto in toto Enrico.
- Argo2003
- Padawan

- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: RE: Re: Sotar2020
Hai già provato?antoware ha scritto:Non so se avete mai visto lucidare delle valvole da motore a scoppio facendole ruotare nella nella loro sede con l'apposita pasta in modo da migliorarne l'accoppiamento: l'ideale sarebbe fare una cosa analoga facendo ruotare con estrema delicatezza l'ago nella sua duse, utilizzando la pasta di cui parla Enrico, una cera da carrozziere, il sidol o perché no una pasta dentifricia. Mi convince molto l'idea della lucidatura ottenuta non solo per asportazione di materiale ma anche per riempimento dei micro graffi con la cera...
Sono curioso del risultato. [emoji6]
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]-
antoware
- Modeling Time Super User

- Messaggi: 142
- Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Torino
Re: Sotar2020
No, non ho mai provato anche perché i miei aerografi sono nuovi e li tratto con estrema delicatezza. Cercavo solo di ragionare sui migliori accorgimenti da prendere quando sarà eventualmente necessario ravvivare un ago un po' usurato.
Cmq a ben pensare il mio metodo, quanto meno potrebbe allargare oltre al dovuto il diametro del foro della duse...
Cmq a ben pensare il mio metodo, quanto meno potrebbe allargare oltre al dovuto il diametro del foro della duse...
Ciao!
Antonio
Antonio
- fearless
- Ancient User

- Messaggi: 5427
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: Sotar2020
già visto fare...antoware ha scritto:Non so se avete mai visto lucidare delle valvole da motore a scoppio facendole ruotare nella nella loro sede con l'apposita pasta in modo da migliorarne l'accoppiamento: l'ideale sarebbe fare una cosa analoga facendo ruotare con estrema delicatezza l'ago nella sua duse, utilizzando la pasta di cui parla Enrico, una cera da carrozziere, il sidol o perché no una pasta dentifricia. Mi convince molto l'idea della lucidatura ottenuta non solo per asportazione di materiale ma anche per riempimento dei micro graffi con la cera...
però quoto Enrico... sono cose diverse, non ne vale la pena...
anche io ho provato a lucidare l'ago, ma oltre a una (leggera) miglior scorrevolezza, non senti altre differenze.. mi io cmq sono una capra!
inoltre, non vorrei dire una c@XX%$a, ma l'ago contribuisce alla miscelazione aria-vernice, giusto? se così fosse, una certa "porosità" è bene (si parla sempre di "cazzesimi" se mi passate il termine





























