
L'unica cosa che puoi fare se vuoi usare i Tamiya a pennello, è comprare il Retarder. E' un prodotto apposito che ritarda l'essicazione della vernice dandoti più tempo per pennellare.... vedi se riesci a trovarlo nel tuo negozio.

Moderatore: Madd 22
ciao, no il nero lo sto dando solo alla consolle e altre parti che poi dovranno essere finite con i particolari in alluminio, bianco e altri colori che verificherò prendendo spunto dalle foto.Starfighter84 ha scritto:Ma il nero opaco lo stai dando su tutto l'abitacolo? gli interni sono Interior Green nel tuo Avenger....![]()
L'unica cosa che puoi fare se vuoi usare i Tamiya a pennello, è comprare il Retarder. E' un prodotto apposito che ritarda l'essicazione della vernice dandoti più tempo per pennellare.... vedi se riesci a trovarlo nel tuo negozio.
Ciao anche io uso solo i pennelli e colori acrilici ed alcune volte sono incappato nel tuo stesso problema.Alcatraz ha scritto:ieri ho cominciato a verniciare con nero opaco tamiya le prime parti del cockpit, però il risultato dopo 2 mani non mi piace per niente, il colore forma dei piccoli grumi perchè non lo riesco a stendere bene visti tutti i rilievi sullo stampo, come posso fare?
non so, non cambia molto. sembra che per coprire bene tutto debba dare 200 mani di colore, se provo a mettere più colore sul pennello non riesco a stenderlo, se ne metto poco non copre. spero sia solo questione di esperienza.st0rm ha scritto:Ciao anche io uso solo i pennelli e colori acrilici ed alcune volte sono incappato nel tuo stesso problema.Alcatraz ha scritto:ieri ho cominciato a verniciare con nero opaco tamiya le prime parti del cockpit, però il risultato dopo 2 mani non mi piace per niente, il colore forma dei piccoli grumi perchè non lo riesco a stendere bene visti tutti i rilievi sullo stampo, come posso fare?
Il consiglio che ti do è di procurarti un pezzo di cartone o cartoncino e dopo aver intinto il pennello nella boccetta del colore e prima di passarlo sulla parte da dipingere del modello con il pennello inclinato disegna una piccola linea leggera sul cartone (1 o 2 cm o di più) dopo di che colora la parte del modello. Questo fa sì che le setole si riuniscano ed evita che tra di esse si crei un accumulo di colore o delle bollicine d'aria cose che poi ti creano quei famosi grumi durante la pennellata.
Io facendo così ho risolto questo fastidioso problema, certo è un pò noioso fare questo per ogni pennellata ma dipingere a pennello è un procedimento più lungo e richiede pazienza e calma.
Tra una mano ed un'altra aspetta almeno 15-20 minuti anche se sembra che il pezzo sia asciutto, noterai che la mano successiva coprirà molto di più.
Inoltre ciò evita anche che si possano staccare piccole scaglie di colore asciutto della mano precedente, perchè magari lo strato di colore non è asciutto completamente ma lo è solo la parte in superficie come passi il pennello con la leggera pressione quella scaglia asciutta si stacca e crea dei grumi con un effetto finale buccia d'arancia.
Prova un pò e dimmi se così risolvi.
Ciao!
li farei se sapessi come fare, ho cercato qui sul forum e ho trovato diverse informazioni ma niente di tanto dettagliato da spiegare ogni singolo passaggio di questi procedimentiMantels ha scritto:Dagli qualche mano di trasparente lucido e fai un lavaggio a olio! farà risaltare ogni piccola insenatura. Quando è asciuttofai un drybrush che rmetta in risalto i particolari in rilievo e il cockpit è fatto!!
Ciao Alca.., spero di aiutarti un pò io; allora, andiamo con ordine.Alcatraz ha scritto:li farei se sapessi come fare, ho cercato qui sul forum e ho trovato diverse informazioni ma niente di tanto dettagliato da spiegare ogni singolo passaggio di questi procedimentiMantels ha scritto:Dagli qualche mano di trasparente lucido e fai un lavaggio a olio! farà risaltare ogni piccola insenatura. Quando è asciuttofai un drybrush che rmetta in risalto i particolari in rilievo e il cockpit è fatto!!