Prodotti pulizia aerogafo
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 26 dicembre 2015, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: mattia
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Ok largo ai professori
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Perdonami ma l'uso di svitol e simili potrebbe danneggiare irrimediabilmente le guarnizioni dell'aeropenna.Mattia79 ha scritto:.. cut.. Io personalmente dopo l'uso spruzzo un po di lubrificante tipo svitol o roba del genere.
Soprattutto per le fengda, che usano guarnizioni di gomma molto "deboli" (la baader che è l'altra che ho ha guarnizioni in teflon, qunid meno problematiche) , l'uso di solventi forti, oli o simili potrebbero danneggiare irrimediabilmente le guarnizioni.
Io pulisco quando e quanto serve. In una stessa sessione, dovendo cambiare colore da spruzzare, banale alcol rosso (per gli acrilici) spruzzato e/o fatto gorgogliare va benissimo. Ogni volta finito, prima di riporre il tutto, smonto con accortezza l'aerografo (ago, e ugello e le parti "bangnate" dal colore) e pulisco il tutto.
Rimonto e per provare che tutto sia ok una spruzzatina di solo solvente. Dopodichè via a riporre l'aerografo per l'uso successivo!
Si, ha ragione Valerio! L'aerografo è uno strumento di "precisione", e va trattato bene! ma non demonizzato!
Ciao
Mario
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Wow, vedo che i messaggi si scaldano...
caro Marco io sono un principiante ed ho il tuo stesso aerografo di cui sono molto soddisfatto.
Io lo smonto alla fine di OGNI sessione, prima spruzzo mezzo bicchierino di alcol (uso anche io acrilici),
Poi smonto l'aerografo e pulisco bene tutti i pezzi,soprattutto l'ago, pulisco bene la coppetta e il foro anteriore, rimonto tutto mettendo una micro goccia di olio per macchine da cucire nei filetti della duse e del cono che tiene la guarnizione, questo perche l'alcool evaporando secca le superfici e il lubrificante mi garantisce di svitare i pezzi senza sforzi la volta successiva,
Poi spruzzo ancora una coppetta di alcool a 2 bar.
Mi capita di pulire l'aerografo anche nella stessa sessione, cerco di partire sempre dai colori piu chiari per poi dare gli scuri, in questo caso pulisco senza smontare come hanno gia spiegato i piu esperti, ma se devo dare dei trasparenti, allora smonto tutto e pulisco a fondo prima di spruzzare.l anche nella stessa sessione.
Alla fine è vero che bastano 5 minuti,
Il segreto è semplice, se pensi al tuo aerografo come la tua "arma" di precisione, diventa ancor piu stimolante prendersene cura al massimo.
Buone spruzzate allora
caro Marco io sono un principiante ed ho il tuo stesso aerografo di cui sono molto soddisfatto.
Io lo smonto alla fine di OGNI sessione, prima spruzzo mezzo bicchierino di alcol (uso anche io acrilici),
Poi smonto l'aerografo e pulisco bene tutti i pezzi,soprattutto l'ago, pulisco bene la coppetta e il foro anteriore, rimonto tutto mettendo una micro goccia di olio per macchine da cucire nei filetti della duse e del cono che tiene la guarnizione, questo perche l'alcool evaporando secca le superfici e il lubrificante mi garantisce di svitare i pezzi senza sforzi la volta successiva,
Poi spruzzo ancora una coppetta di alcool a 2 bar.
Mi capita di pulire l'aerografo anche nella stessa sessione, cerco di partire sempre dai colori piu chiari per poi dare gli scuri, in questo caso pulisco senza smontare come hanno gia spiegato i piu esperti, ma se devo dare dei trasparenti, allora smonto tutto e pulisco a fondo prima di spruzzare.l anche nella stessa sessione.
Alla fine è vero che bastano 5 minuti,
Il segreto è semplice, se pensi al tuo aerografo come la tua "arma" di precisione, diventa ancor piu stimolante prendersene cura al massimo.
Buone spruzzate allora
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 26 dicembre 2015, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: mattia
Re: Prodotti pulizia aerogafo
No sullo svitol ho sbagliato a dire..lubrificante quello per ingranaggi..boh vabe,comunque non mi sembra che abbiano molto successo i miei consigli..ma pazienza
Ognuno parla per la propria esperienza

Ognuno parla per la propria esperienza
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Ragazzi una piccola domanda....anzi no vi dico come faccio io,perché sono pigro, allora
pulisco coppetta con carta e alcool,
Verso alcool spruzzo a 3.5 bar
ricarico con la nitro faccio ribollire e gli passo dentro un vecchio pennellino e rispruzzo ad alta pressione.
Non smonto niente...poi dopo un po, preso dai sensi di colpa, quando fa le bolle nella coppetta,mi pento di essere pigro mi strazio dai sensi di colpa e smonto tutto con bagnetto nel alcool.
Poi sono pigro e quindi ricado negli stessi errori....ma ho un fengda da poco e sono sempre combattuto tra lo smontarlo e rovinarlo ( è fatto di M£!*a) e non farlo e rovinarlo lo stesso
Ora la domanda, la duse è a vite, ovviamente piccola, come la pulite? Solo con il bagnetto? Con qualche arnese rischiando di graffiarla?
Ditemi
pulisco coppetta con carta e alcool,
Verso alcool spruzzo a 3.5 bar
ricarico con la nitro faccio ribollire e gli passo dentro un vecchio pennellino e rispruzzo ad alta pressione.
Non smonto niente...poi dopo un po, preso dai sensi di colpa, quando fa le bolle nella coppetta,mi pento di essere pigro mi strazio dai sensi di colpa e smonto tutto con bagnetto nel alcool.
Poi sono pigro e quindi ricado negli stessi errori....ma ho un fengda da poco e sono sempre combattuto tra lo smontarlo e rovinarlo ( è fatto di M£!*a) e non farlo e rovinarlo lo stesso

Ora la domanda, la duse è a vite, ovviamente piccola, come la pulite? Solo con il bagnetto? Con qualche arnese rischiando di graffiarla?
Ditemi
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Ci sono degli aghi appositi che si chiamano "Reamer"... ma con le duse Fengda, che sono fatte di materiali non proprio di qualità, è meglio non usarli sempre.
Puoi usare le setole di un pennello sottile... oppure un filo elettrico: il rame è abbastanza malleabile da non graffiare l'interno del condotto.
Puoi usare le setole di un pennello sottile... oppure un filo elettrico: il rame è abbastanza malleabile da non graffiare l'interno del condotto.

- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Io amo dire che ognuno di noi trova la sua strada per arrivare allo stesso obbiettivo ..... magari non sempre con lo stesso risultato.
Molti di noi hanno esperienza pluridecennale e credo che se lavorassimo tutti insieme allo stesso tavolo troveremmo mille piccole differenze ..... e forse tutte giuste ma allo stesso tempo sbagliate.
Quindi nessuno si senta offeso: ci si confronta e si parla. Ovvio che a fronte di quella pluridecennale esperienza che dicevo prima, magari si espongono le opinioni con più veemenza ..... ma tutto li.
Tra noi non ci sono "professori" ...... ma solo tanti modellisti passionali.
In questi scambi di vedute è sempre buono prendere visione delle dritte altrui ..... se saranno utili; bene, altrimenti va bene lo stesso
Molti di noi hanno esperienza pluridecennale e credo che se lavorassimo tutti insieme allo stesso tavolo troveremmo mille piccole differenze ..... e forse tutte giuste ma allo stesso tempo sbagliate.
Quindi nessuno si senta offeso: ci si confronta e si parla. Ovvio che a fronte di quella pluridecennale esperienza che dicevo prima, magari si espongono le opinioni con più veemenza ..... ma tutto li.
Tra noi non ci sono "professori" ...... ma solo tanti modellisti passionali.
In questi scambi di vedute è sempre buono prendere visione delle dritte altrui ..... se saranno utili; bene, altrimenti va bene lo stesso

Re: Prodotti pulizia aerogafo
Scovolini per i denti....denis ha scritto:Ragazzi una piccola domanda....cut...
Ora la domanda, la duse è a vite, ovviamente piccola, come la pulite? Solo con il bagnetto? Con qualche arnese rischiando di graffiarla?
Ditemi


ciao
m.
-
- Brave User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: Prodotti pulizia aerogafo
Svitol nell'aerografo non l'avevo mai sentita, complimenti
Comunque, se hai un locale abbastanza areato o un boccia di quelle dove puoi spruzzare e la maggior parte del liquido spruzzato resta dentro, ti consiglio di usare solo il nitro.. lascia stare chante claire, sgrassatori, alcool.. Usa lo strumento più potente che puoi: il nitro.
Io dopo ogni sessione con l'aerografo lo smonto e metto a mollo nel nitro l'assieme dove è avvitata la duse (Ho un Iwata Eclipse hp-cs) senza svitarla, assieme agli altri pezzi anteriori (2). Poi uso scovolini per denti e altri che trovi su ebay a pochi euri.. La coppetta e la parte dove scorre l'ago la pulisco con uno scovolino imbevuto di nitro, e se serve cottonfioc imbevuti di nitro. stessa cosa con l'ago.. E se hai un Fengda non preoccupari le guarnizioni resistono al nitro senza problemi! L'ho usato per quasi 4 anni e l'unica guarnizione che mi si è rotta è stata quella della duse, ma perché è na zozzeria, la seconda volta che la avviti la strappi.
NITRO PAWAAAAAAAAAAAAAAAA

Comunque, se hai un locale abbastanza areato o un boccia di quelle dove puoi spruzzare e la maggior parte del liquido spruzzato resta dentro, ti consiglio di usare solo il nitro.. lascia stare chante claire, sgrassatori, alcool.. Usa lo strumento più potente che puoi: il nitro.
Io dopo ogni sessione con l'aerografo lo smonto e metto a mollo nel nitro l'assieme dove è avvitata la duse (Ho un Iwata Eclipse hp-cs) senza svitarla, assieme agli altri pezzi anteriori (2). Poi uso scovolini per denti e altri che trovi su ebay a pochi euri.. La coppetta e la parte dove scorre l'ago la pulisco con uno scovolino imbevuto di nitro, e se serve cottonfioc imbevuti di nitro. stessa cosa con l'ago.. E se hai un Fengda non preoccupari le guarnizioni resistono al nitro senza problemi! L'ho usato per quasi 4 anni e l'unica guarnizione che mi si è rotta è stata quella della duse, ma perché è na zozzeria, la seconda volta che la avviti la strappi.
NITRO PAWAAAAAAAAAAAAAAAA
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 26 dicembre 2015, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: mattia
Re: Prodotti pulizia aerogafo
ConcordoCox-One ha scritto: In questi scambi di vedute è sempre buono prendere visione delle dritte altrui ..... se saranno utili; bene, altrimenti va bene lo stesso
