72, 48 la crescita del junior modeler
Moderatore: Madd 22
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
72, 48 la crescita del junior modeler
Ciao,
a qualcuno potrà sembrare prematuro, mi ronza in testa da tempo la domanda su come potrà essere il mio programma di crescita modellistica nel prossimo futuro e in quanto junior o baby modeler, vorrei qualche consiglio da voi in merito,
come sapete ho ultimato un modello in 1/72 e mi sto accingendo a fare il secondo e non ostante sia concentrato su questo non riesco a non pensare al dopo,
la domanda è passo alla 48 o no?
e se ci passo con quale soggetto?
I miei preferiti al momento sarebbero un Mig-21, che i permetterebbe anche di partecipare al GB Desert Storm oppure un F100 Super Sabre mimetica vietnam, che per me è mitologico come pochi.
Mi appoggio per tanto alla vostra esperienza, sia per la discussione sulla scala che per l'eventuale scelta del mio terzo modello.
grazie in anticipo.
a qualcuno potrà sembrare prematuro, mi ronza in testa da tempo la domanda su come potrà essere il mio programma di crescita modellistica nel prossimo futuro e in quanto junior o baby modeler, vorrei qualche consiglio da voi in merito,
come sapete ho ultimato un modello in 1/72 e mi sto accingendo a fare il secondo e non ostante sia concentrato su questo non riesco a non pensare al dopo,
la domanda è passo alla 48 o no?
e se ci passo con quale soggetto?
I miei preferiti al momento sarebbero un Mig-21, che i permetterebbe anche di partecipare al GB Desert Storm oppure un F100 Super Sabre mimetica vietnam, che per me è mitologico come pochi.
Mi appoggio per tanto alla vostra esperienza, sia per la discussione sulla scala che per l'eventuale scelta del mio terzo modello.
grazie in anticipo.
- manto87
- Brave User
- Messaggi: 1480
- Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
- Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. MT
- Nome: Andrea
- Località: Nowa Ruda
Re: 72, 48 la crescita del junior modeler
La discussione sulla scala non è di semplice risoluzione, alla fine devi decidere in base a diversi fattori che comprendono anche lo spazio che hai per stivare i modelli finiti, ma più che altro a mio parere è una scelta personale, quella che ti piace di più fai!
Per la scenta del modello...io non faccio testo ormai...ma questa volta l'hai nominato tu per primo, quindi...Dacci dentro con un Mig21!!!!Ordina un eduard e divertiti!!

Per la scenta del modello...io non faccio testo ormai...ma questa volta l'hai nominato tu per primo, quindi...Dacci dentro con un Mig21!!!!Ordina un eduard e divertiti!!


- pensionato
- Die Hard User
- Messaggi: 1991
- Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
- Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT, of course
- Nome: Alfredo
- Località: Chianti - FI
- Contatta:
Re: 72, 48 la crescita del junior modeler
Michele,
come dice bene Andrea, è molto un problema di spazio. Ma siccome Einstein ha dimostrato che lo spazio dipende dal tempo, ti sottolineo un'altra incognita: il tempo che impieghi a costruirne uno. Se fai un modellino l'anno, lo puoi fare anche in 1:1!
Fai bene a progettare per il futuro, sennò ti ritrovi decine di modelli in scale diverse: io non lo sopporterei.
come dice bene Andrea, è molto un problema di spazio. Ma siccome Einstein ha dimostrato che lo spazio dipende dal tempo, ti sottolineo un'altra incognita: il tempo che impieghi a costruirne uno. Se fai un modellino l'anno, lo puoi fare anche in 1:1!
Fai bene a progettare per il futuro, sennò ti ritrovi decine di modelli in scale diverse: io non lo sopporterei.
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"



Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: RE: Re: 72, 48 la crescita del junior modeler
Sono super allineato con quanto espresso dagli amici che mi hanno preceduto...pensionato ha scritto:...
Fai bene a progettare per il futuro, sennò ti ritrovi decine di modelli in scale diverse: io non lo sopporterei.
Ho quotato in particolare l'ultima parte del pensiero di Alfredo perché per me il confronto tra modelli ha valore solamente a parità di scala, sono piuttosto fissato con questo!!
A paper mio infatti, se sei attratto dalla 48, ad esempio, e capisci già che sarà il tuo futuro, non ti soffermare inutilmente sulla 72, si impara modellando in qualsiasi scala, ognuna ha le sue peculiarità, con tanto di pregi e difetti, il mio consiglio è di buttarti direttamente su quella che preferisci, imparando a conoscerla come si deve...
Ovviamente opinione assolutamente personale

ciao,
Ricky
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: 72, 48 la crescita del junior modeler
Ciao Michele, ho iniziato con la 72, sono poi passato alla 48, adesso monto indistintamente modelli sia in 48 che in 72. L'importante è divertirsi e io mi diverto con plastiche, colla e colori ormai da 40 primavere!! Certo, se devi realizzare un Lancaster o un B-17, in 1/48 la vedo dura... (per motivi di ingombro, sia chiaro).
Saluti
Fabio
Saluti
Fabio
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: 72, 48 la crescita del junior modeler
Secondo me bene hai fatto a cominciare con la 72.
Il vero giudice sei tu. Se quel che hai fatto già ti soddisfa e ti senti pronto ..... salta!
Poi, come per il nuoto, si impara.
Di norma una scatola in 72 ha prezzi decisamente più abbordabili ..... se il costo non è un problema puoi tranquillamente fare esperienza direttamente in 48 se questa scala più ti aggrada.
Il vero giudice sei tu. Se quel che hai fatto già ti soddisfa e ti senti pronto ..... salta!
Poi, come per il nuoto, si impara.
Di norma una scatola in 72 ha prezzi decisamente più abbordabili ..... se il costo non è un problema puoi tranquillamente fare esperienza direttamente in 48 se questa scala più ti aggrada.
Re: 72, 48 la crescita del junior modeler
Come ti hanno già detto in molti... alla fine dei discorsi... solo te puoi decidere che scala ti si addice di più...
Il punto è che di fattori da considerare ce ne sono parecchi:
1- Lo spazio che ingombra il modello una volta che l'hai finito...
2- Il costo del kit... Ad esempio... l'F-16 che hai pagato 22 euro in 72.... in 48 costa all'incirca 50 euro... (mettici poi in conto i futuri after che prenderai)
3- Il tempo che hai a disposizione per modellare... io faccio 48 e in media ci metto dai 6 agli 8 mesi per farne solo 1!
4- Il dettaglio... più la scala è grande e più dettagli devi riprodurre...
5- Lo spazio di "magazzino" dove riporre le scatole dei kit comprati ma ancora da fare
Un consiglio?
Vai con l'F-16 Tamiya in 72... Ti compri poi un paio di kit in 48 (come qualità degli stampi siamo alla pari dei kit in 72... quindi Tamiya, Hasegawa, Revell, Eduard, Italeri... ecc...ecc...)
Io per dirti ti direi di prendere un tamiya e un italeri (che alla fine sarebbero le due marche che hai già provato) anche se un Hasegawa o un Eduard hanno il loro perchè... ma comunque vedrai te in base all'ispirazione...
alla fine di questi 4 kit secondo me sarai già più in grado di prendere una decisione autonomamente...
Che poi... ovviamente si sa... la 48 vince su tutti!!

Il punto è che di fattori da considerare ce ne sono parecchi:
1- Lo spazio che ingombra il modello una volta che l'hai finito...
2- Il costo del kit... Ad esempio... l'F-16 che hai pagato 22 euro in 72.... in 48 costa all'incirca 50 euro... (mettici poi in conto i futuri after che prenderai)
3- Il tempo che hai a disposizione per modellare... io faccio 48 e in media ci metto dai 6 agli 8 mesi per farne solo 1!
4- Il dettaglio... più la scala è grande e più dettagli devi riprodurre...
5- Lo spazio di "magazzino" dove riporre le scatole dei kit comprati ma ancora da fare
Un consiglio?
Vai con l'F-16 Tamiya in 72... Ti compri poi un paio di kit in 48 (come qualità degli stampi siamo alla pari dei kit in 72... quindi Tamiya, Hasegawa, Revell, Eduard, Italeri... ecc...ecc...)
Io per dirti ti direi di prendere un tamiya e un italeri (che alla fine sarebbero le due marche che hai già provato) anche se un Hasegawa o un Eduard hanno il loro perchè... ma comunque vedrai te in base all'ispirazione...
alla fine di questi 4 kit secondo me sarai già più in grado di prendere una decisione autonomamente...
Che poi... ovviamente si sa... la 48 vince su tutti!!




-
- Knight User
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: 72, 48 la crescita del junior modeler
Buon pomeriggio
Mi permetto di portare la mia “esperienza”...
Prima facevo le navi in 1-700 e ci mettevo, più o meno, ad autocostruirne una... un anno o più... e sono andato avanti dieci anni così.
Poi sono tornato al “vecchio” amore fanciullesco per gli aerei in 1-72 e, più o meno, per un monomotore ci mettevo un mese, da scatola (costruisco ormai SOLO da scatola, per scelta). La cosa è durata un paio di anni.
Ora sono passato alla 1-48, perchè non ci vedo più nulla e perchè le mie manacce non sono più quelle di una “volta” e in un mese un monomotore/bimotore -sempre da scatola-... “vola”.
Come vedi il cambiamento c'è stato, in termini anche di “vecchiaia”. E poi, finire un modello in un lasso di tempo ragionevole ti motiva e lo vedi finito e sei pronto a iniziarne un'altro in tempi non biblici -oltre che a smaltire il “magazzino” delle scatole
, ma questo è un'altro discorso
-.
Per rispondere al tuo quesito: a parer mio non dipende dalla scala.
Se uno li fa bene non è che sente l'esigenza di farli sempre più “grossi” oppure, dopo un po', si senta “obbligato” ad andare oltre, perchè ormai la 1/72 (ad. es.) non ne vale più la pena e le proprie capacità sono “sprecate”.
Si può provare a costruire in altre scale -fa bene cambiare ogni tanto- ma deve essere per divertimento o per curiosità o per esigenza e non perchè ci si sente più “bravo”, più che altro è bello specializzarsi su di una data cosa e su “quella” dare il “massimo”. In giro si vedono modelli splendidi in tutte le scale, anzi, a me stupisce di più vedere uno Spit fatto con tutti i crismi in '72 che in '32.
Lo stoccaggio è tutt'altra cosa: dove ci sta un 1-24 ci stanno 8 1-72
e non è un particolare da prendere “sottogamba”, i costi poi...
.
Perciò, se vuoi proprio cambiare, fallo perchè sei curioso e perchè vuoi metterti alla prova e non perchè “bisogna” farlo.
E poi sii anche pronto a tornare indietro, perchè non è una sconfitta accorgersi di avere sbagliato. Anzi!
Salutoni
Roberto

Prima facevo le navi in 1-700 e ci mettevo, più o meno, ad autocostruirne una... un anno o più... e sono andato avanti dieci anni così.
Poi sono tornato al “vecchio” amore fanciullesco per gli aerei in 1-72 e, più o meno, per un monomotore ci mettevo un mese, da scatola (costruisco ormai SOLO da scatola, per scelta). La cosa è durata un paio di anni.
Ora sono passato alla 1-48, perchè non ci vedo più nulla e perchè le mie manacce non sono più quelle di una “volta” e in un mese un monomotore/bimotore -sempre da scatola-... “vola”.
Come vedi il cambiamento c'è stato, in termini anche di “vecchiaia”. E poi, finire un modello in un lasso di tempo ragionevole ti motiva e lo vedi finito e sei pronto a iniziarne un'altro in tempi non biblici -oltre che a smaltire il “magazzino” delle scatole


Per rispondere al tuo quesito: a parer mio non dipende dalla scala.
Se uno li fa bene non è che sente l'esigenza di farli sempre più “grossi” oppure, dopo un po', si senta “obbligato” ad andare oltre, perchè ormai la 1/72 (ad. es.) non ne vale più la pena e le proprie capacità sono “sprecate”.
Si può provare a costruire in altre scale -fa bene cambiare ogni tanto- ma deve essere per divertimento o per curiosità o per esigenza e non perchè ci si sente più “bravo”, più che altro è bello specializzarsi su di una data cosa e su “quella” dare il “massimo”. In giro si vedono modelli splendidi in tutte le scale, anzi, a me stupisce di più vedere uno Spit fatto con tutti i crismi in '72 che in '32.
Lo stoccaggio è tutt'altra cosa: dove ci sta un 1-24 ci stanno 8 1-72


Perciò, se vuoi proprio cambiare, fallo perchè sei curioso e perchè vuoi metterti alla prova e non perchè “bisogna” farlo.
E poi sii anche pronto a tornare indietro, perchè non è una sconfitta accorgersi di avere sbagliato. Anzi!
Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 72, 48 la crescita del junior modeler
Quoto in particolare questo passaggio di Matteo. La 72, in media, ha un costo più basso della 48... e necessita di meno dettaglio rispetto alla scala maggiore. Se commetti un errore che pregiudica definitivamente il kit (e all'inizio è più che normale che aaccada), puoi cestinare tutto senza aver spero una tombola.matteo44 ha scritto:2- Il costo del kit... Ad esempio... l'F-16 che hai pagato 22 euro in 72.... in 48 costa all'incirca 50 euro... (mettici poi in conto i futuri after che prenderai)
Direi che è formativa... perchè ti insegna a montare in modo corretto (gli errori si possono "nascondere" meno) e ad essere pulito nella realizzazione (perchè soggetti più piccoli necessitano di maggiori attenzioni. Soggetti grandi, con più dettagli, possono anche "ingannare" l'occhio).
Mi sento di consigliarti ancora qualche kit in 72... nel futuro, però, ti vedo bene con la 48 Michele. La verniciatura la gestisci già molto bene... ti manca un pò di attenzione nel montaggio.
Se ti fai le ossa con la scala minore... il passaggio alla quarto di pollice sarà una passeggiata.

- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: 72, 48 la crescita del junior modeler
hanno già datto tutte cose giustissime i miei colleghi...per esperienza personale posso garantirti che il passo dalla 72 alla 48 è notevole! la prima scatola in 48 che apri rimani a bocca aperta! la 72 è la scala perfetta per farsi le ossa e non rischiare modelli troppo costosi...lo spazio è un altro problema...ma a quello se si dispone di spazio a sufficienza si può anche porre rimedio...
io da quando sono passato alla scala superiore non sono più tornato indietro...cosa che credo succede ad un buon 90% di noi modellisti...ecco, poi se ti fai prendere la mano negli acquisti sono dolori veri...ne so qualcosa...

io da quando sono passato alla scala superiore non sono più tornato indietro...cosa che credo succede ad un buon 90% di noi modellisti...ecco, poi se ti fai prendere la mano negli acquisti sono dolori veri...ne so qualcosa...


