GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Moderatore: Starfighter84
- manto87
- Brave User
- Messaggi: 1485
- Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
- Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. MT
- Nome: Andrea
- Località: Nowa Ruda
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Ottimo lavoro finora Luca!! A me lo scarico piaceva anche prima della sverniciatura, chissà cosa ci tirerai fuori adesso!!

- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8209
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Ciao Luca, quale libro stai utilizzando come fonte? Grazie 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47253
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Rispondo io per Luca... spero non si offenda!siderum_tenus ha scritto:Ciao Luca, quale libro stai utilizzando come fonte? Grazie

Questo Mario:

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte: http://static.wixstatic.com
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8209
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Grazie Valerio!
...Peccato siano ormai introvabili, a meno di pagare prezzi folli...
...Peccato siano ormai introvabili, a meno di pagare prezzi folli...
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
bei lavori Luca...davvero, piccoli dettagli ma che a modello finito gli faranno guadagnare parecchi punti!
da temerario anche la scelta di auto costruirti il pezzo disperso...e pensare che in magazzino nella banca dei pezzi avanzati ne avrò come minimo una decina! con 5 Viper kinetic in magazzino a pezzi di ricambio ne ho da vendere!
da temerario anche la scelta di auto costruirti il pezzo disperso...e pensare che in magazzino nella banca dei pezzi avanzati ne avrò come minimo una decina! con 5 Viper kinetic in magazzino a pezzi di ricambio ne ho da vendere!

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Mi auto quoto con le ultime parole famose, che tristezza ahahaMadd 22 ha scritto:Di sicuro il modello sarà finito per fine 2016

La maggior parte di voi sapranno che il corso di formazione professionale mi ha praticamente impedito di modellare per più di un anno.
Nonostante tutte le difficoltà verso la fine dell'anno scorso sono riuscito ad andare avanti con questo dannato F-16.
Avrei voluto iniziare un progetto nuovo, ma dopo tutta la documentazione e lo sbattimento di mettere insieme un kinetic, sarebbe stata una sconfitta.
Allora dove eravamo rimasti?

A si, il canopy

Una delle caratteristiche degli F16 di qualsiasi aeronautica del mondo è quella di avere il canopy di varie tonalità tendenti al giallo, più o meno scuro, trasparente o specchiato in base alle esigenze del teatro operativo.
Per quanto riguarda la IAF, c'è una gran varietà. Alcuni hanno il canopy più scuro, altri tendente a un ocra scuro, altri un giallo più chiaro. Quindi come sempre una foto del esemplare interessato è la soluzione migliore.

Immagine inserita a solo scopo illustrativo. Copyright nir ben yosef
Nonostante non è proprio il mio, ha la stessa configurazione notata in un'altra foto.
La parte mobile del canopy è di un ocra molto leggero. La parte fissa posteriore sembra solo più scura senza tonalità di colore.
Ho cominciato quindi a rimboccarmi le maniche, e prendendo come riferimento
questo Wip EA-6B Il Gamma ho cercato di ottenere lo stesso risultato
Bisogna utilizzare degli inchiostri da disegno e della cera "future".
Ho utilizzato questa marca semplicemente perché già testata dall'ottimo Carmine, e non escludo che anche altre marche possano essere valide.
La difficoltà nel tingere il vetrino sta sopratutto nel trovare il giusto rapporto cera ed inchiostro, ovviamente dopo aver scelto la giusta gradazione di giallo che si desidera.

Ho effettuato decine di prove: prima ho lavorato solo sulla parte piccola del canopy per non sprecare la preziosa cera, successivamente ho provato anche sul pezzo più grande (dopo aver eliminato la linea di giunzione e lucidato a dovere)
L'inchiostro usato è un giallo canarino, che però risulta essere troppo chiaro e deve essere tagliato con un nero puro, così da ottenere un giallo ocra.
Inoltre la tonalità che si ottiene all'interno del contenitore trasparente in cui miscelerete inchiostro e cera non avrà la stessa saturazione una volta stesa sul vetrino.
Quindi meglio farla un pelino più scura, una volta immerso il canopy e fatto asciugare risulterá tutto più chiaro.
Per la parte fissa del canopy invece ho solo scurito semplicemente un po' la cera con il nero puro

Purtroppo ho da subito notato che trovare il giusto rapporto tra cera e inchiostro è abbastanza difficile.
Infatti il problema che più mi ha dato fastidio è quello relativo alla diluizione, ovvero dopo aver immerso il canopy e poggiato sulla carta assorbente, ho notato che durante l'asciugatura le parti di inchiostro si accumulano per gravità verso la parte bassa.

Purtroppo solo questa foto testimonia il risultato finale che non mi è mai piaciuto del tutto. In altre parole il canopy da asciutto appariva come se fosse a macchie perché l'inchiostro non si amalgama bene con la cera.
Dopo svariati tentativi ho capito che dovevo aumentare la quantità di inchiostro da aggiungere alla cera. Adesso non ho a portata di mano le proporzioni esatte che ho scritto da qualche parte ma ad "orecchio" ho riempito di cera a 3/4 il contenitore delle compresse vivinC ed ho aggiunto all'incirca 5ml di inchiostro.
Questa volta il risultato mi soddisfa a pieno, il canopy si tinge in modo uniforme e la trasparenza è tipica dell'aspetto vetrosa che garantisce la future.

Inoltre devo ammettere che durante le prove per la nuova miscela, non volendo aspettare che asciugasse il vetrino, ho utilizzato il calore dei fornelli (a debita distanza) per accelerare il processo.
Risultato ottimo, il vetrino è asciutto in 5 minuto e se ruotato tipo pollo allo spiedo la cera si distribuisce in modo uniforme mentre si asciuga
Successivamente ho mascherato prima l'interno e poi l'esterno anche se ho avuto un po' di difficoltà con il telaio interno che secondo le istruzioni kinetic va montato solo con il canopy aperto. Invece il mio consiglio è di non montarlo proprio, troppo spesso e fuori scala.

La parte fissa del canopy risulta essere un po' corta rispetto alla sua sede. Quindi o da una parte o da un'altra resterá dello spazio da eliminare, io personalmente ho scelto di unire la parte adiacente alla fusoliera e lasciare dello spazio nella parte indicata dalla freccia.
Togliere un po' di resina dal cockpit non sarà un problema è portare a filo con il montante del canopy.
Per oggi è tutto... I lavori sono comunque molto più avanti e posterò presto il resto

Saluti
Ultima modifica di Madd 22 il 22 marzo 2017, 10:59, modificato 1 volta in totale.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
-
- L'eletto
- Messaggi: 10314
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Oh...miracolo!!!
Che piacere Luca,sono davvero contento che sei riuscito a postare un succulento aggiornamento!Molto gradito,sopratutto per la spiegazione sull'utilizzo di questa tecnica
Ps è stato anche un vero peccato non poterci rivedere a Verona,sara per la prossima volta!
Saluti
RoB da Messina
Che piacere Luca,sono davvero contento che sei riuscito a postare un succulento aggiornamento!Molto gradito,sopratutto per la spiegazione sull'utilizzo di questa tecnica

Ps è stato anche un vero peccato non poterci rivedere a Verona,sara per la prossima volta!
Saluti
RoB da Messina

Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
È un piacere rileggerti Luca e vedere che hai trovato anche il tempo per il tuo Barak.
Per l'F-16 non si può non affrontare il dettaglio della colorazione del canopy e da quello che vedo hai risolto egregiamente il problema come fece a suo tempo Carmine.
Beh....quando puoi noi aspettiamo le prossime foto.
Buona prosecuzione.
Per l'F-16 non si può non affrontare il dettaglio della colorazione del canopy e da quello che vedo hai risolto egregiamente il problema come fece a suo tempo Carmine.
Beh....quando puoi noi aspettiamo le prossime foto.
Buona prosecuzione.
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
E' veramente un gran piacere rileggerti Luca... ed è ancora più un piacere vedere che nonostante il tempo di inattività, non hai perso la tua bravura e precisione
Ottimo lavoro sul canopy... guarda caso, visto che ho appena finito il 109, ho riaperto anch'io la scatola del barak che stavo facendo... visto il tuo lavoro, mi stai facendo venir voglia di portare a termine anche il mio...

Ottimo lavoro sul canopy... guarda caso, visto che ho appena finito il 109, ho riaperto anch'io la scatola del barak che stavo facendo... visto il tuo lavoro, mi stai facendo venir voglia di portare a termine anche il mio...

- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5342
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: Akan, MrPaint, Toffano, Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: GB IDF-Madd22-F-16C "Barak II" 1:48 Kinetic
Decisamente un gran lavoro sul canopy.. È venuto davvero bello e realistico!