
Dassault Mirage III
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Dassault Mirage III
Avevamo trattato l'argomento già qualche tempo fa Marco... leggi qui: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... ecal#p6382 

Re: Dassault Mirage III
Dunque io ho il Revell Decal soft...presumo che l'utilizzo sia simile, provo passandone proprio poco sopra la decal e vediamo se funziona...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Dassault Mirage III

- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: Dassault Mirage III
io l'ho usato di recnte, dunque: dopo il solito procedimento di immersione nell'acqua calda della decal ritagliata a dovere, la fai scivolare in sede sul modello, elimini l'acqua in eccesso, ci spennelli sopra il liquido ammorbidente, aspetti un po' di secondi e quando vedi che la decal assume un aspetto "morbidoso" la passi con un pennellino pulito aiutandola a seguire le linee dei pannelli ecc., poi tamponi di nuovo con un panno eliminando anche il liquido.mark ha scritto:Dunque io ho il Revell Decal soft...presumo che l'utilizzo sia simile, provo passandone proprio poco sopra la decal e vediamo se funziona...
ciao
Ricky
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Dassault Mirage III
Ciao Mark
Io sono un fan dei caccia Dassault e del IIIC in particolare! Hai fatto un ottimo lavoro e hai ottimi margini di miglioramento sicuramente con l'esperienza.
Mio piccolo consiglio sugli ammorbidenti (che io non uso)..occhio che a volte fanno danni sui colori acrilici, magari fai una prova su un vecchio modello.
saluti
Massimo da Livorno
Io sono un fan dei caccia Dassault e del IIIC in particolare! Hai fatto un ottimo lavoro e hai ottimi margini di miglioramento sicuramente con l'esperienza.
Mio piccolo consiglio sugli ammorbidenti (che io non uso)..occhio che a volte fanno danni sui colori acrilici, magari fai una prova su un vecchio modello.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Dassault Mirage III
Ho appena finito di metterle...direi che il liquido non mi è quasi mai praticamente servito 

Re: Dassault Mirage III
Ragazzi sto passando l'opaco...mi vengono fuori delle macchie e strisce bianche...dove sbaglio? 

Re: Dassault Mirage III
Le ho tolte quasi tutte col cotton fioc, non l'ho passato su tutto il modello...ho diluito il gunze con acqua distillata...nella parte inferiore non ha dato problemi, sopra mentre asciugava ha creato queste macchioline...forse non l'ho diluito bene?
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Dassault Mirage III
Ciao Marco, non saprei risponderti con certezza poichè non ho mai diluito l'acrilico GUNZE con l'acqua distillata ma ho sempre usato l'apposito diluente TAMIYA che ben si adatta anche agli acrilici GUNZE e così facendo non ho mai avuto problemi, nemmeno con il flat clear...mark ha scritto:ho diluito il gunze con acqua distillata
Ciao, Sergio
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Dassault Mirage III
ciao,
ti sei trovato delle goccioline,probabilmente hai problemi di diluizione,mi e' capitato a me i gg scorsi,nel dubbio ho ripulito completamente l'aerografo,e funziona meglio.
Dai sempre una mano diciamo sotto,o sopra,e' indifferente,ma mai tutte e 2 le parti insieme!,ti trovi a volte nei "guai",aspetta che asciuga la 1a parte,e poi dai il resto,potrebbe sgocciolarti sotto,o fare strani scherzi
Sui liquidi decals,saro'
,ma preferìsco usarli,e uso da sempre i 2 micro/superscale,e li uso
da una vita,un trucchetto banale,bagna le decals in un bicchiere d'acqua,ma non tenerle troppo immerse!,qualche decals me la sono ritrovata a fare il bagno!,tienile con una pinzetta,e lascia che l'acqua faccia effetto,prova con un pennellino delicatamente,se vedi che si sposta,e' pronta all'uso.
Per il trasparente,per ragioni di "reperibilita'"uso altre marche e mi trovo bene,non so' se l'acqua distillata e' indicata per i gunze,per altre marche si usa.
Un consiglio,non mettere mai per ultimo il tettuccio,se no
,rischi che non si raccordi bene con la fusoliera,almeno la parte fissa mettila sempre prima di verniciare,e' vero che la devi mascherare,ma eviti problemi dopo,non sempre i tettucci combaciano perfettamente.
Comunque un buon lavoro,anche se non "amo"quello che chiamo"effetto piastrella"sulle pannelature,ma e' un parere personale.
marco
ti sei trovato delle goccioline,probabilmente hai problemi di diluizione,mi e' capitato a me i gg scorsi,nel dubbio ho ripulito completamente l'aerografo,e funziona meglio.
Dai sempre una mano diciamo sotto,o sopra,e' indifferente,ma mai tutte e 2 le parti insieme!,ti trovi a volte nei "guai",aspetta che asciuga la 1a parte,e poi dai il resto,potrebbe sgocciolarti sotto,o fare strani scherzi
Sui liquidi decals,saro'


Per il trasparente,per ragioni di "reperibilita'"uso altre marche e mi trovo bene,non so' se l'acqua distillata e' indicata per i gunze,per altre marche si usa.
Un consiglio,non mettere mai per ultimo il tettuccio,se no

Comunque un buon lavoro,anche se non "amo"quello che chiamo"effetto piastrella"sulle pannelature,ma e' un parere personale.
marco
Ultima modifica di spitfire il 2 agosto 2010, 22:28, modificato 2 volte in totale.