scelta dell'aerografo
Moderatore: FreestyleAurelio
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
scelta dell'aerografo
oggi ho letto quasi tutto quello che avete scritto sugli aerografi. A questo punto vorrei porvi una domanda, a prescindere dal costo, nel senso che chi più spende meno spende, fra i vari prodotti che avete illustrato: Fengda DB 208, Iwata Eclipse HP-CS e Badger RenegadeKrome, cosa mi consigliate?
Io ho un compressore ad uso hobby da 25 lt che adatterò con i vari filtri condensa e manometri del caso.
Io ho un compressore ad uso hobby da 25 lt che adatterò con i vari filtri condensa e manometri del caso.
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: scelta dell'aerografo
Io ho l'iwata eclipse HP-CS e sono molto sodfisfatto
Secondo me vai sul sicuro, parola di principiante
Secondo me vai sul sicuro, parola di principiante

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47481
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: scelta dell'aerografo
Renegade Krome e Iwata Eclipse si equivalgono in termini di prestazioni. Ma a favore del Badger c'è il fatto che nella confezione sono forniti due aghi e due duse con misure diverse: una da 0,2 e un'altra da 0,3.
Re: scelta dell'aerografo
...Facile....Badger Renegade Velocity Krome.....oltre a quello che ha detto Valerio...guarda il costo dei ricambi ago/duse.... 

- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: scelta dell'aerografo
È il tuo primo in assoluto?
Se no segui quanto detto da Enrico e Valerio.
Se si il Fengda ..... costa poco, come i ricambi, la qualità è più che proporzionata al prezzo e ci fai esperienza e se lo rompi ... no problem.
Mia opinione ovvio
Se no segui quanto detto da Enrico e Valerio.
Se si il Fengda ..... costa poco, come i ricambi, la qualità è più che proporzionata al prezzo e ci fai esperienza e se lo rompi ... no problem.
Mia opinione ovvio

- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: scelta dell'aerografo
Io concordo con Vincenzo, se non hai mai avuto aerografi punta su un Fengda a gravità con ago e duse da 0,3 che ti permetterà di fare esperienza con una spesa di poche decine di euro sapendo che in caso di guai avresti una perdita economica limitata. Con esperienza intendo anche la diluizione dei colori e la pulizia con relativo smontaggio della macchina.
L'aerografo è un attrezzo delicato, quando si è alle prime armi il pericolo di danneggiarlo involontariamente è sempre presente.
Potrai passare a qualcosa di più costoso in un secondo tempo...
Economico non sempre è sinonimo di bassa qualità, quando osservo i lavori che l'amico Roger è in grado di fare con il suo vecchio Fengda provo solo ammirazione ! Nomino solo lui perché non mi vengono in mente altri nomi al momento ma non è l'unico sul forum a realizzare piccoli capolavori con materiale cinese.
Ciao.
P.S. Il Fengda BD 208 nelle specifiche viene dato come 0,25 ovvero è predisposto per lo 0,2 e lo 0,3 ma di fabbrica esce solo con lo 0,2... gli accessori per portarlo a 0,3 vanno richiesti a parte. Te lo dico per esperienza in quanto ne possiedo un esemplare di cui tra l'altro sono molto contento.
L'aerografo è un attrezzo delicato, quando si è alle prime armi il pericolo di danneggiarlo involontariamente è sempre presente.
Potrai passare a qualcosa di più costoso in un secondo tempo...

Economico non sempre è sinonimo di bassa qualità, quando osservo i lavori che l'amico Roger è in grado di fare con il suo vecchio Fengda provo solo ammirazione ! Nomino solo lui perché non mi vengono in mente altri nomi al momento ma non è l'unico sul forum a realizzare piccoli capolavori con materiale cinese.

Ciao.
P.S. Il Fengda BD 208 nelle specifiche viene dato come 0,25 ovvero è predisposto per lo 0,2 e lo 0,3 ma di fabbrica esce solo con lo 0,2... gli accessori per portarlo a 0,3 vanno richiesti a parte. Te lo dico per esperienza in quanto ne possiedo un esemplare di cui tra l'altro sono molto contento.
- fearless
- Ancient User
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto... - Aerografo: si
- colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Briga Novarese (NO)
Re: scelta dell'aerografo
concordo con Vincenzo e Davide... da quando ho ripreso a fare modellismo, ho acquistato due aerografi Fengda... è vero, sto ancora facendo esperienza, però una volta capiti e dopo aver chiesto consigli qua sul forum, mi trovo bene e piano piano prendo sempre più dimestichezza... cmq si, sono economici ma hanno molte potenzialità...
- Poli 19
- User who live in the Force
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
Re: scelta dell'aerografo
grazie a tutti per le risposte e opinioni espresse. Spero di aver capito. Appena avrò fatto l'acquisto farò sapere. Ciaooo!!
- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
Re: scelta dell'aerografo
ciao
nessuno li ha citati ma , caldamente consiglio Harder&Steendbeck.
Precisi, comodi, facili da pulire e provare per credere...
http://www.harder-airbrush.eu/en/evolution-108.html
e questo per chiarire ogni dubbio
http://www.harder-airbrush.eu/en/190.html
nessuno li ha citati ma , caldamente consiglio Harder&Steendbeck.
Precisi, comodi, facili da pulire e provare per credere...
http://www.harder-airbrush.eu/en/evolution-108.html
e questo per chiarire ogni dubbio
http://www.harder-airbrush.eu/en/190.html
cordiali saluti
Girolamo
Girolamo