Bravo Alfredo... bei lavori!

Moderatore: Madd 22
È si il Boss ha ragione è un ottimo lavoro il tuo Alfrè ma si vedono chiaramente le spennellateStarfighter84 ha scritto: ma i segni delle pennellate si notano sotto gli strati di Alclad.
Ciao Alfredo,pensionato ha scritto:Paolo carissimo, ciao!microciccio ha scritto:Ciao Alfredo,
adesso che è assemblato noto un particolare assai singolare. La fusoliera sembra avere sezione costante anche all'altezza delle semiali. La cosa sembrerebbe evidente anche dalle foto ...
... se non fosse che le leggi dell'aerodinamica sono sufficientemente chiare in proposito e, per spingere un velivolo oltre la velocità del suono, deve essergli applicata la regola delle aree che richiede un restringimento della sezione di fusoliera in corrispondenza dell'attacco delle semiali come enfatizza il disegno in pianta.
La bibliografia di cui sei in possesso approfondisce questo aspetto?
Ovviamente hai tecnicamente ragione, e gl'ingegneri della Sukhoi infatti costruirono i primi prototipi applicando la regola delle aree (a quel tempo già nota anche in URSS).
Ma già dal terzo prototipo ci rinunciarono, dimostrando che in realtà il decadimento delle prestazioni era minimo, a fronte di una maggior semplicità costruttiva e, soprattutto, una bella qualtità di carburante in più. Sui miei testi c'è una sola foto del primo prototipo, ma le condizioni di luce impediscono di vedere chiaramente il "vitino di vespa".
Per quanto ne so io, d'altronde (se mi smentite mi fa solo piacere!), la regola delle aree è importante in regime transonico, quindi era effettivamente un impedimento per i primi jet che a malapena ci arrivavano, mentre divenne molto meno importante una volta ottenuto un eccesso di potenza che permettesse di rimanere in regime transonico solo per pochi secondi.
A conferma di questo, tutti i nuovi caccia di punta non la rispettano più, già dall'F-14 in poi (in URSS dal Su-15 e dal MiG-21).