Per la cronaca, questo modello non è il kit ESCI. Il modello ESCI è uscito nel 1978 in concomitanza del volo del primo prototipo e soffriva di errori dimensionali piuttosto evidenti, oltre che ad una pannellatura in positivo. Io ho a casa ancora una scatola ormai vintage marchiata ESCI/Polistil.
Immagine
Il kit che hai utilizzato tu invece è una produzione congiunta Italeri/testor, con stampo realizzato con pannellature in negativo. Ho dei dubbi che lo stampo sia stato realizzato a Calderara, in quanto la tecnologia del negativo a fine anni '70/primi anni '80 era giapponese. E’ probabile che sia una produzione giapponse. Il kit è uscito inizialmente in configurazione prototipo nel 1980.
Immagine
Come si può vedere, il pittore della copertina realizzò un errore piuttosto evidente, in quanto attribuì al prototipo del biposto il numero FSD #7 e la colorazione dei velivoli FSD, mentre in realtà aveva la coloreazione dei prototipi e la scritta in fusoliera "HORNET". Per risolvere la cosa, anche nelle istruzioni fecero addirittura un fotomontaggio (piuttosto evidente!) per "reggere il gioco"!
In ogni caso il modello era piuttosto buono per gli standard dell'epoca, ma aveva tutte le caratteristiche dei prototipi, ovvero LERX forate, bordo d'attacco delle ali a "dente di sega", alettoni ridotti, profilo prese d'aria, ecc.
Nel 1988 l'Italeri modificò leggermente lo stampo (LERX piene e rimozione dente di sega dal profilo alare) e commercializzò la nuova confezione con le decals dei velivoli di serie. Questa è la confezione che hai utilizzato tu e che contiene quindi vari elementi ibridi, in parte hai modificato, alcuni (secondari) ti sei dimenticato, come gli alettoni di dimensioni ridotte.
Ricordo infine che in uno delle miei primissime riviste di modellismo che acquistai (Aerei Modellismo - febbraio 1986) era presente un articolo di Luca Sandini del GMT di Trento che mostrava come trasformare il kit Monogram del prototipo dell'F-18 in un velivoli di serie, con i vari particolari da modificare. Nell'estate di quell'anno trovai dalle mie parti sono il kit Italeri del prototipo e cominciai a modificarlo per portarlo allo standard di serie. Purtroppo la mia ridotta esperienza modellista e la mancanza di supporto da parte di altri modellisti (se ci fosse stato un forum come questo all'epoca) i lavori si trascinarono così a lungo che durante un trasloco molti anni dopo venne definitivamente demolito.
Recentemente ho acquistato una scatola Italeri (che hai utilizzato tu) per fare l'operazione opposto, avvero trasformarlo in prototipo ...

