Cosa diceva Piergiuseppe - Aspide qualche post più sopra? "quando lo stucco si fa duro...." ecco, è proprio il caso di dirlo ragazzi! a furia di cartggiare mi sono giocato le impronte digitali ma, nonostante tutto, i lavori procedono. Ecco gli aggiornamenti

:
Il montaggio prosegue... ecco un paio di viste del modello.
Due immagini più ravvicinate del lavoro di stuccatura necessario nella zona del raccordo alare. Prima del classico stucco Tamiya ho riempito le fessure (abbastanza larghe) con del Milliput per creare una base solida ed evitare che lo stucco si ritirasse troppo.
La carteggiatura è stata molto invasiva ed ho dovuto ripristinare tutte le pannellature. Di sicuro questa è stata l'operazione più difficile! vi asscuro che reincidere questa plastica è un incubo....
Al timone di profondità ho ricreato il longherone sagomato che ne permette il movimento all'interno della deriva. Ho usato un listello Evergreen quadrato con l'aggiunta di qualche strisciolina di plasticard... il tutto poi sagomato a colpi di limetta e carta vetrata.
Ho lavorato anche sui piani di cosa separandone le parti mobili e sostituendole con le copie in resina della Ultracast. Con tanta pazienza, una limetta a forma tonda e tanta carta vetrata ho anche scavato la sezione del piano di coda rendendola semi-circolare... in questo modo (come nella realtà) la superficie mobile può scorrervi all'interno rendendo più realistica la ricostruzione!
Prima prova a secco per il castello del mitico Merlin... ero troppo curioso di vedere l'effetto che faceva!
per stasera è tutto... stay tuned!
