Sverniciatura

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Durango
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 6 marzo 2013, 15:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Sverniciatura

Messaggio da Durango »

Buonasera, intanto spero sia la sezione giusta dove formulare la mia domanda, nel caso chiedo scusa in anticipo.
Mi hanno dato un kit honda nsr 500 del 99 parzialmente lavorato, non è stato fatto molto, hanno solo passato il primer sui pezzi e verniciato il serbatoio. E proprio del serbatoio che vorrei chiedervi, non so che tipo di vernice sia stata usata se smalto o acrilico, ho provato a sverniciare leggermente con il diluente per acrilico della tamiya ma non succede niente, con la regia invece viene via qualcosina, qui di deduco sia smalto. Ho ragione? Se così fosse come posso procedere a sverniciare senza fare danni? È la prima volta in assoluto che devo sverniciare e non voglio combinare qualche pasticcio.
Grazie a chi vorrà rispondere.

Marco.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47476
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Sverniciatura

Messaggio da Starfighter84 »

Molto probabilmente, invece, è un acrilico. Viceversa, se fosse un colore dato a bomboletta è una lacca.
Prova con il Decerante della Livax... per me risolvi in ogni caso.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Sverniciatura

Messaggio da Rosario »

Puoi provare lo sverniciatore Gunze !!!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Durango
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 6 marzo 2013, 15:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Sverniciatura

Messaggio da Durango »

Starfighter84 ha scritto:Molto probabilmente, invece, è un acrilico. Viceversa, se fosse un colore dato a bomboletta è una lacca.
Prova con il Decerante della Livax... per me risolvi in ogni caso.
E il decerante dove lo acquisto? Serve per sverniciare solo gli acrilici?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
johnnycere
Knight User
Knight User
Messaggi: 827
Iscritto il: 24 marzo 2011, 19:09
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante armato e curioso
Aerografo: si
colori preferiti: Alclad
scratch builder: si
Nome: Greco
Località: modena

Re: Sverniciatura

Messaggio da johnnycere »

Usa olio da freni. Lascialo poco, una notte basterà, e procurati uno spazzolino da denti vecchio per grattare via la vernice. Viene via anche la bicomponente.
Controlla ogni tanto perché è un olio molto aggressivo
Immagine
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Propositi 2020: terminare i t2d iniziati anni fa
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Sverniciatura

Messaggio da nannolo »

una altra alternativa è lo chante claire. Se è acrilico viene via.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Durango
Frequentatore di MT
Messaggi: 56
Iscritto il: 6 marzo 2013, 15:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Messaggio da Durango »

Come faccio a capire se è acrilico o smalto? C'è un modo sicuro?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Messaggio da Argo2003 »

Se usi decerante o uno sgrassatore professionale viene via sia lo smalto che l'acrilico... ;)
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Sverniciatura

Messaggio da miki68 »

Vai con il Purawipe del Dr. Toffano (http://www.drtoffano.com/toffano_prodot ... odotti.htm)
Agisce sia sugli acrilici che sugli smalti. Gli smalti sono più ostici da togliere, ovviamente, ma si fa.
davide tex

Re: Sverniciatura

Messaggio da davide tex »

Prova con chante clair ,lo trovi ovunque ,se non funziona mal che vada hai profumato il serbatoio ,poi cercherai qualche altra soluzione.
ciao.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”