Bountyhunter ha scritto:
Il cavo non l'ho teso perché ho visto alcune foto nelle quali era "floscio" in questo modo.

Concedetemi una precisazione: Negli Emil non vi era.alcun tenditore come sul 190 per il fatto che l'asta dell'antenna era fissa all'altezza dell'attaccatura e raccordo del vetro posteriore e al suo interno passavano i vari cavi utili alle trasmissioni radio anche sui G,F erano così per tutte le versioni . Sul 190,invece,l'antenna era passante attraverso la calotta del vetro subito dietro agli snodi di adattamento (sul 190 il profilo in pianta della chiusura del vetro a scorrimento,era progressivamente più largo a chiudere e serviva una cerniera vera e propria per permettere al vetro di adattarsi,é riprodotta di solito come quella striscia in mezzo alla calotta) su una sorta di piccola "carrucola" che ,con un semplice sistema tensionatore posto in basso nella carenatura du raccordo con la fusoliera permetteva al cavo stesso di restare ben teso. Nelle versioni A era di norma,ma non é difficile trovare foto storiche di 190 A8 col filo moscio perché nel 44 essendo la produzione di molte parti era demandata a molte fonti ed aziende (in Italia ad esempio producevamo i tronconi di coda dei 190 a ridosso degli ultimi mesi del 44) e certi dettagli potevano essere trascurati...o anche semplicemente se certe parti non vitali come.i tensionatori si rompevano,ovviamente si dava priorità alle parti vitali per mantenere in vita una macchina che doveva provvedere alla difesa.....
Il modello riproduce bene un emil,il cavo dell'antenna mi sembra moscio più che altro perché mi sembra accasciato il maist (asta)dell'antenna,la scena è l'embrione di una ricerca di bei dettagli,quindi bravo! Ti convinceranno sempre di più!