Opinioni su aerografo

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Opinioni su aerografo

Messaggio da spitfire »

ciao io uso i fengda tranquillamente,sono molto validi e funzionano a meraviglia,ottimo acquisto, ho 2 badger ma preferisco le altre.marco
toski
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 123
Iscritto il: 20 marzo 2015, 0:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: no
Nome: Antonio
Contatta:

Re: Opinioni su aerografo

Messaggio da toski »

Ciao a tutti

Scusate se riapro questa discussione, ma ho riscontrato lo stesso problema dello sputacchiamento sul mio bd-203 che ho risolto anche io rimuovendo la corona dopo aver letto la discussione.

Vorrei però evitare di lasciare così esposto ago e duse ad eventuali colpi, per questo volevo chiedere se qualcuno conosce alternative di corone compatibili che non provocano questo fastidioso problema.

Grazie
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Opinioni su aerografo

Messaggio da heinkel111 »

toski ha scritto:Ciao a tutti

Scusate se riapro questa discussione, ma ho riscontrato lo stesso problema dello sputacchiamento sul mio bd-203 che ho risolto anche io rimuovendo la corona dopo aver letto la discussione.

Vorrei però evitare di lasciare così esposto ago e duse ad eventuali colpi, per questo volevo chiedere se qualcuno conosce alternative di corone compatibili che non provocano questo fastidioso problema.

Grazie
ciao io ho il tuo stesso aerografo e anch'io avevo lo stesso problema.
...che.... non ho risolto , ma ho semplicemente aggirato comprando un bd 130 della stessa fengda che utlizzo per la maggior parte dei lavori che faccio.
Questo, a quanto ho capito, perchè il bd 203 è stato espressamente "studiato" o "copiato" :-D per un utilizzo molto ravvicinato e a pressioni molto basse per piccoli lavori di finitura o tratti molto sottili. Ed è questo il suo utilizzo da quando ho in casa il bd 130.
Infatti la coroncina seghettata permette di avvicinarsi moltissimo al modello o soggetto, permettendo all'aria di uscire lateralmente ed evitare fastidiosi reflussi. (parliamo sempre di bassissime pressioni eh!) a pressioni piu alte e a distanza maggiore la coroncina accumula il colore e poi lo rilascia sputacchiando sul modello.
Però non saprei dirti se esistono corone alternative da poter montare sul bd 203
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5376
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Opinioni su aerografo

Messaggio da fearless »

heinkel111 ha scritto:
toski ha scritto:Ciao a tutti

Scusate se riapro questa discussione, ma ho riscontrato lo stesso problema dello sputacchiamento sul mio bd-203 che ho risolto anche io rimuovendo la corona dopo aver letto la discussione.

Vorrei però evitare di lasciare così esposto ago e duse ad eventuali colpi, per questo volevo chiedere se qualcuno conosce alternative di corone compatibili che non provocano questo fastidioso problema.

Grazie
ciao io ho il tuo stesso aerografo e anch'io avevo lo stesso problema.
...che.... non ho risolto , ma ho semplicemente aggirato comprando un bd 130 della stessa fengda che utlizzo per la maggior parte dei lavori che faccio.
Questo, a quanto ho capito, perchè il bd 203 è stato espressamente "studiato" o "copiato" :-D per un utilizzo molto ravvicinato e a pressioni molto basse per piccoli lavori di finitura o tratti molto sottili. Ed è questo il suo utilizzo da quando ho in casa il bd 130.
Infatti la coroncina seghettata permette di avvicinarsi moltissimo al modello o soggetto, permettendo all'aria di uscire lateralmente ed evitare fastidiosi reflussi. (parliamo sempre di bassissime pressioni eh!) a pressioni piu alte e a distanza maggiore la coroncina accumula il colore e poi lo rilascia sputacchiando sul modello.
Però non saprei dirti se esistono corone alternative da poter montare sul bd 203

AZZZZZ.... anche il mio BD-180 sputacchia sempre... Oddio, io sono una pippa con l'aerografo, e con le diluizioni... però effettivamente, da quando uso questo (prima usavo una cinesata copia del Fengda) mi capita quasi sempre.... quindi è per questo motivo??
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Opinioni su aerografo

Messaggio da seastorm »

Anch'io ho fatto come Marco!

Utilizzo una protezione per l'ago un po' più aperta in modo da ridurre il rischio che la vernice si accumuli sulla corona e venga...sputacchiata!

La corona che utilizzo ora l'ho ''cannibalizzata'' da un vecchio aerografo... che non reca alcuna marca sul corpo... ;)
Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Opinioni su aerografo

Messaggio da heinkel111 »

fearless ha scritto:
heinkel111 ha scritto:
toski ha scritto:Ciao a tutti

Scusate se riapro questa discussione, ma ho riscontrato lo stesso problema dello sputacchiamento sul mio bd-203 che ho risolto anche io rimuovendo la corona dopo aver letto la discussione.

Vorrei però evitare di lasciare così esposto ago e duse ad eventuali colpi, per questo volevo chiedere se qualcuno conosce alternative di corone compatibili che non provocano questo fastidioso problema.

Grazie
ciao io ho il tuo stesso aerografo e anch'io avevo lo stesso problema.
...che.... non ho risolto , ma ho semplicemente aggirato comprando un bd 130 della stessa fengda che utlizzo per la maggior parte dei lavori che faccio.
Questo, a quanto ho capito, perchè il bd 203 è stato espressamente "studiato" o "copiato" :-D per un utilizzo molto ravvicinato e a pressioni molto basse per piccoli lavori di finitura o tratti molto sottili. Ed è questo il suo utilizzo da quando ho in casa il bd 130.
Infatti la coroncina seghettata permette di avvicinarsi moltissimo al modello o soggetto, permettendo all'aria di uscire lateralmente ed evitare fastidiosi reflussi. (parliamo sempre di bassissime pressioni eh!) a pressioni piu alte e a distanza maggiore la coroncina accumula il colore e poi lo rilascia sputacchiando sul modello.
Però non saprei dirti se esistono corone alternative da poter montare sul bd 203

AZZZZZ.... anche il mio BD-180 sputacchia sempre... Oddio, io sono una pippa con l'aerografo, e con le diluizioni... però effettivamente, da quando uso questo (prima usavo una cinesata copia del Fengda) mi capita quasi sempre.... quindi è per questo motivo??
Penso proprio di si perchè BD 180 e BD 203 sono praticamente uguali...
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
toski
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 123
Iscritto il: 20 marzo 2015, 0:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: no
Nome: Antonio
Contatta:

Re: Opinioni su aerografo

Messaggio da toski »

heinkel111 ha scritto: ... comprando un bd 130 della stessa fengda che utlizzo per la maggior parte dei lavori che faccio.
Questo, a quanto ho capito, perchè il bd 203 è stato espressamente "studiato" o "copiato" :-D per un utilizzo molto ravvicinato e a pressioni molto basse per piccoli lavori di finitura o tratti molto sottili. Ed è questo il suo utilizzo da quando ho in casa il bd 130.
Infatti la coroncina seghettata permette di avvicinarsi moltissimo al modello o soggetto, permettendo all'aria di uscire lateralmente ed evitare fastidiosi reflussi. (parliamo sempre di bassissime pressioni eh!) a pressioni piu alte e a distanza maggiore la coroncina accumula il colore e poi lo rilascia sputacchiando sul modello.
Però non saprei dirti se esistono corone alternative da poter montare sul bd 203
Grazie mille per l'aiuto, ho visto che la spesa bd130 non é neanche eccessiva, potrei risolvere in questo modo anche io.

In ogni caso non mi da problemi togliere ogni volta la corona, unico aspetto negativo è quello di esporre ago e duse a possibili danneggiamenti
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12423
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Opinioni su aerografo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Per risolvere alla buona dovreste pulire di tanto in tanto la corona e l'ago dagli accumuli di colore, se ho capito bene la natura del problema.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
paolo72fg
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1773
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: Opinioni su aerografo

Messaggio da paolo72fg »

Hai fatto una buona scelta.

dopo che hai dimestichezza e appreso tecnica nel verniciare... il passo successivo è un Iwata

ciao
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
toski
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 123
Iscritto il: 20 marzo 2015, 0:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: no
Nome: Antonio
Contatta:

Re: Opinioni su aerografo

Messaggio da toski »

FreestyleAurelio ha scritto:Per risolvere alla buona dovreste pulire di tanto in tanto la corona e l'ago dagli accumuli di colore, se ho capito bene la natura del problema.
Ciao

Non é una cosa che riesco a fare perché praticamente a pressione più alta questo fenomeno si crea già dopo una decina di secondi e pulendolo si ripresenta quindi subito dopo.

Il fenomeno sicuramente é dovuto a quanto riportato da heinkel111.
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”