f 22 raptor hasegawa 1.48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: f 22 raptor hasegawa 1.48

Messaggio da Fabio84 »

secondo me è tutto normale
zsimon
Appena iscritto!
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 maggio 2010, 18:18

Re: f 22 raptor hasegawa 1.48

Messaggio da zsimon »

Ciao, ho realizzato 2 modelli di F-22 Raptor Hasegawa (il primo a gennaio nella versione destinata al mercato giapponese e la seconda quella "normale")e vorrei condividere la mia esperienza di questo stupendo kit, sperando che possa essere di aiuto.
Vorrei soffermarmi sul rivestimento ram del modello che è senz'altro sovradimensionato ma, posso garantirlo, può essere "sistemato con il metodo che descrivo: una volta terminato il modello ho dato una mano di primer fino grigio Tamiya. A colore asciutto con il Laquer thinner Tamiya ho rimosso con precisione e pazienza il primer SOLO dalle parti in rilievo del rivestimento ram.
Ho ripetuto questo procedimento per TRE volte.
Il risultato finale è secondo la mia enorme esperienza (sono modesto :), ma sto parlando del mio pane quotidiano, il Raptor :)) di questo aereo perfetto
A parte le circa 510 foto della mia galleria(circa 200 personali e privatissime :)) che permettono un confronto di verifica, posso assicurare(non dimostrare per cui abbiate fede : ) che un caro amico di Holloman che sul Raptor ci poggia le ciapet, mi ha rassicurato del perfetto ( a suo dire) risultato in scala del rivestimento.
Ci sarebbe molto da dire e da descrivere sui miglioramenti da aggiungere( rifacimento della stiva principale che manca di 3 mm di profondità, aggiunta del rivestimento ram a sega in alcuni punti della deriva, assottigliamento dei bordi di attacco e di uscita ecc. ecc. ecc. ecc. ) ma volevo solo suggerire come ottenere un buon modello con una tecnica collaudata e con risultati verificati "sul campo".
Saluti
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: f 22 raptor hasegawa 1.48

Messaggio da brock66 »

zsimon ha scritto:Ciao, ho realizzato 2 modelli di F-22 Raptor Hasegawa (il primo a gennaio nella versione destinata al mercato giapponese e la seconda quella "normale")e vorrei condividere la mia esperienza di questo stupendo kit, sperando che possa essere di aiuto.
Vorrei soffermarmi sul rivestimento ram del modello che è senz'altro sovradimensionato ma, posso garantirlo, può essere "sistemato con il metodo che descrivo: una volta terminato il modello ho dato una mano di primer fino grigio Tamiya. A colore asciutto con il Laquer thinner Tamiya ho rimosso con precisione e pazienza il primer SOLO dalle parti in rilievo del rivestimento ram.
Ho ripetuto questo procedimento per TRE volte.
Il risultato finale è secondo la mia enorme esperienza (sono modesto :), ma sto parlando del mio pane quotidiano, il Raptor :)) di questo aereo perfetto
A parte le circa 510 foto della mia galleria(circa 200 personali e privatissime :)) che permettono un confronto di verifica, posso assicurare(non dimostrare per cui abbiate fede : ) che un caro amico di Holloman che sul Raptor ci poggia le ciapet, mi ha rassicurato del perfetto ( a suo dire) risultato in scala del rivestimento.
Ci sarebbe molto da dire e da descrivere sui miglioramenti da aggiungere( rifacimento della stiva principale che manca di 3 mm di profondità, aggiunta del rivestimento ram a sega in alcuni punti della deriva, assottigliamento dei bordi di attacco e di uscita ecc. ecc. ecc. ecc. ) ma volevo solo suggerire come ottenere un buon modello con una tecnica collaudata e con risultati verificati "sul campo".
Saluti
qualche immagine di questo capolavoro?
mi hai incuriosito....... :-)P :-)P :-)P
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
zsimon
Appena iscritto!
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 maggio 2010, 18:18

Re: f 22 raptor hasegawa 1.48

Messaggio da zsimon »

brock66 ha scritto:
zsimon ha scritto:Ciao, ho realizzato 2 modelli di F-22 Raptor Hasegawa (il primo a gennaio nella versione destinata al mercato giapponese e la seconda quella "normale")e vorrei condividere la mia esperienza di questo stupendo kit, sperando che possa essere di aiuto.
Vorrei soffermarmi sul rivestimento ram del modello che è senz'altro sovradimensionato ma, posso garantirlo, può essere "sistemato con il metodo che descrivo: una volta terminato il modello ho dato una mano di primer fino grigio Tamiya. A colore asciutto con il Laquer thinner Tamiya ho rimosso con precisione e pazienza il primer SOLO dalle parti in rilievo del rivestimento ram.
Ho ripetuto questo procedimento per TRE volte.
Il risultato finale è secondo la mia enorme esperienza (sono modesto :), ma sto parlando del mio pane quotidiano, il Raptor :)) di questo aereo perfetto
A parte le circa 510 foto della mia galleria(circa 200 personali e privatissime :)) che permettono un confronto di verifica, posso assicurare(non dimostrare per cui abbiate fede : ) che un caro amico di Holloman che sul Raptor ci poggia le ciapet, mi ha rassicurato del perfetto ( a suo dire) risultato in scala del rivestimento.
Ci sarebbe molto da dire e da descrivere sui miglioramenti da aggiungere( rifacimento della stiva principale che manca di 3 mm di profondità, aggiunta del rivestimento ram a sega in alcuni punti della deriva, assottigliamento dei bordi di attacco e di uscita ecc. ecc. ecc. ecc. ) ma volevo solo suggerire come ottenere un buon modello con una tecnica collaudata e con risultati verificati "sul campo".
Saluti
qualche immagine di questo capolavoro?
mi hai incuriosito....... :-)P :-)P :-)P

Come ho scritto nel mio intervento -"posso assicurare(non dimostrare per cui abbiate fede :) - chiunque abbia intenzione di realizzare questo kit può( se ne ha voglia) sperimentare questa tecnica e trarre le sue conclusioni.
Non pubblicherò foto perché non devo dimostrare nulla. Ritengo che ogni modellista sia in grado di capire se una tecnica vada sperimentata e eventualmente utilizzata. Se il suggerimento e l'utilizzo di una tecnica deve essere subordinato alla dimostrazione con foto o video della stessa io non ci guadagno e non ci perdo nulla, esattamente come essere creduto o meno.
Buon modellismo :)
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: f 22 raptor hasegawa 1.48

Messaggio da Fabio84 »

Ma siccome questo è un forum di modellismo, e soprattutto di appassionati modellisti delle foto potrebbero aiutare moltissimo! Qui non solo tu, ma chiunque non deve dimostrare niente a nessuno ma, dal momento in cui si scrive e si descrive una tecnica, a mio parere bisognerebbe far capire a tutti la tecnica nei minimi dettagli e dimostrarne la resa! Anche perchè io non rischio di buttare via 70 euro di kit senza vedere il risultato.

Questo è il mio modesto parere
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: f 22 raptor hasegawa 1.48

Messaggio da Starfighter84 »

Simone, qui nessuno deve dimostrare nulla... siamo in un forum di modellismo, un hobby.... non un lavoro o un impiego professionale.

Lo scopo per cui questo spazio virtuale esiste, è condividere le proprie esperienza, postare opinioni e suggerimenti, dare dei riferimenti fotografici su cui gli utenti meno esperti si possano basare e da cui tutti ne possano trarre spunto per i propri lavori.

La tecnica che hai utilizzato, spiegata così - solo a "parole", non è molto chiara neanche a me che con la plastica ci pasticcio oramai da parecchi anni! in pratica cosa hai fatto? hai primerizzato tutto il modello con vari strati di primer Tamiya, e così facendo hai "alzato" la superficie del kit facendo apparire meno in rilievo le piastre del Raptor... giusto?
E così non hai completamente "tappato" tutte le pannellature? il dettaglio di superficie, sicuramente, non sarà più ben delineato e visibile... o sbaglio?

Scusaci, ma qui sul forum siamo un pò come San Tommaso... se non vediamo non crediamo! ma è anche giusto che sia così... il modellismo, fatto ad un certo livello, non si può basare sul "tranquilli... è come vi dico io anche se non ho foto da farvi vedere", bensì sullo studio delle immagini e sulla DOCUMENTAZIONE.

Grazie agli amici del forum, visito regolarmente le varie basi dell'AM... abbiamo centinaia di foto dei nostri Viper, degli EFA e di tanti altri velivoli che mettiamo sempre a disposizione della Community.
Per non parlare delle oltre 5000 diapositive che tengo nel mio archivio personale.... accumulate in anni di lavoro. Come vedi (o come leggi)... non sei l'unico.


Saluti, Valerio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: f 22 raptor hasegawa 1.48

Messaggio da brock66 »

zsimon ha scritto:
brock66 ha scritto:
zsimon ha scritto:Ciao, ho realizzato 2 modelli di F-22 Raptor Hasegawa (il primo a gennaio nella versione destinata al mercato giapponese e la seconda quella "normale")e vorrei condividere la mia esperienza di questo stupendo kit, sperando che possa essere di aiuto.
Vorrei soffermarmi sul rivestimento ram del modello che è senz'altro sovradimensionato ma, posso garantirlo, può essere "sistemato con il metodo che descrivo: una volta terminato il modello ho dato una mano di primer fino grigio Tamiya. A colore asciutto con il Laquer thinner Tamiya ho rimosso con precisione e pazienza il primer SOLO dalle parti in rilievo del rivestimento ram.
Ho ripetuto questo procedimento per TRE volte.
Il risultato finale è secondo la mia enorme esperienza (sono modesto :), ma sto parlando del mio pane quotidiano, il Raptor :)) di questo aereo perfetto
A parte le circa 510 foto della mia galleria(circa 200 personali e privatissime :)) che permettono un confronto di verifica, posso assicurare(non dimostrare per cui abbiate fede : ) che un caro amico di Holloman che sul Raptor ci poggia le ciapet, mi ha rassicurato del perfetto ( a suo dire) risultato in scala del rivestimento.
Ci sarebbe molto da dire e da descrivere sui miglioramenti da aggiungere( rifacimento della stiva principale che manca di 3 mm di profondità, aggiunta del rivestimento ram a sega in alcuni punti della deriva, assottigliamento dei bordi di attacco e di uscita ecc. ecc. ecc. ecc. ) ma volevo solo suggerire come ottenere un buon modello con una tecnica collaudata e con risultati verificati "sul campo".
Saluti
qualche immagine di questo capolavoro?
mi hai incuriosito....... :-)P :-)P :-)P

Come ho scritto nel mio intervento -"posso assicurare(non dimostrare per cui abbiate fede :) - chiunque abbia intenzione di realizzare questo kit può( se ne ha voglia) sperimentare questa tecnica e trarre le sue conclusioni.
Non pubblicherò foto perché non devo dimostrare nulla. Ritengo che ogni modellista sia in grado di capire se una tecnica vada sperimentata e eventualmente utilizzata. Se il suggerimento e l'utilizzo di una tecnica deve essere subordinato alla dimostrazione con foto o video della stessa io non ci guadagno e non ci perdo nulla, esattamente come essere creduto o meno.
Buon modellismo :)
io la tecnica che tu hai usato l'ho capita,ho forti dubbi sul risultatio in quanto così facendo hai coperto tutto il dettaglio in negativo del modello(comunque mi fido delle tue parole).
Io come immagini chiedevo quelle del modello finito,visto che ne hai così tante,sempre che questo non ti crei alcun tipo di problema.......altrimenti no problem continuerò a fantasticare su questo modello perfetto :-oook
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
wilddog
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 159
Iscritto il: 15 dicembre 2008, 12:20
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: f 22 raptor hasegawa 1.48

Messaggio da wilddog »

zsimon ha scritto:Se il suggerimento e l'utilizzo di una tecnica deve essere subordinato alla dimostrazione con foto o video della stessa io non ci guadagno e non ci perdo nulla, esattamente come essere creduto o meno.
Se ci basassimo tutti sulla fiducia e l'immaginazione avrei ben poco da imparare da questo forum.

Saluti
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
zsimon
Appena iscritto!
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 maggio 2010, 18:18

Re: f 22 raptor hasegawa 1.48

Messaggio da zsimon »

dunque, vorrei se riesco essere più chiaro, perchè mi rendo conto (e mi scuso tantissimo con tutti di questo), di non esserlo stato.
1) per motivi "personali" non desidero postare foto di realizzazioni già completate.
2) le foto che cito essere in mio possesso si riferiscono a immagini di Raptor reali e non quelle del kit, mentre quelle "personali" sono di provenienza Holloman e per quanto non rivelino nulla di secretato non possono essere in nessun modo condivise.
tali foto le ho indicate nel mio post per dire che in fase di realizzazione ho potuto costantemente comparare il kit con le foto dell'aereo reale.
3)il primer fine grigio Tamiya è stato prima versato in un contenitore inserendo nell'ugello della bomboletta una cannuccia per bibite con snodo e spruzzando il colore, poi è stato aggiunto del diluente e lasciato il tutto a decantare per 2 minuti, poi il primer è stato spruzzato con aerografo sul modello assicurandomi di ottenere una mano coprente ma leggera.
4) dopo 24 h con cotton fioc e fazzolettini è stato RIMOSSO ESCLUSIVAMENTE il primer che si trovava nelle parti in rilievo del materiale ram, utilizzando il laquer thinner Tamiya che scioglie perfettamente il primer senza danneggiare in alcun modo la plastica.
5) è stata stesa un'ulteriore mano leggera di primer e, a colore asciutto rimosso nuovamente il colore dalle parti in rilievo che rimarranno per l'intero procedimento NON coperte dal colore e NON perderanno alcun particolare.
6)è stata stesa la terza e ultima mano di primer , sempre leggera ma coprente. In quest'ultima fase per capire la giusta quantità di colore spruzzato mi sono aiutato con una lampada a luce bianca fredda che illuminava il modello in modo da vedere con precisione la superficie "bagnata".
7)a questo punto il primer ha creato l'esatta profondità del materiale ram SENZA rovinare i particolari del modello ma, sopratutto, SENZA rovinare le proporzioni e le curve del modello.
8)Il modello è stato posizionato davanti ad uno schermo da 24" ad elevata risoluzione. Con molta pazienza il modello è stato inclinato, allontanato, avvicinato fino a coincidere con le foto sullo schermo. Essendo le foto ad alta risoluzione è stato possibile confrontare con precisione la ram del kit co quella dell'aereo vero. Una lampada con lente 5x ha permesso di ingrandire i particolari del kit per essere ancora più preciso.
9) a questo punto il modello è stato verniciato con smalti grigi corretti con colori metallici(descrivere la cosa si farebbe lunga, se mmi verrà richiesto sarò più preciso)
10) il modello è stato visionato da chi le ciapet le poggia su quello vero e mi è stato confermato il perfetto realismo della ram.
11) Non è mio costume vantarmi o svilirmi sui forum e per questo mi riferisco alla sola ram
12) se leggete con la massima attenzione quanto ho scritto, sia un modellista esperto che un principiante spero capiscano che non sia necessario seguire alla lettera la mia ricetta. Chi VUOLE può semplicemente dare 3 mani di primer fine direttamente con la bomboletta, avendo lo scrupolo di rimuovere tra una mano e l'altra il colore dalle parti in rilievo e, se il risultato NON dovesse piacere o convincere, è possibile rimovere senza danni il primer e usare alternative.
La mia intenzione era quella di dire " ho attraversato un ponte di corda sopra un fiume ed è andato tutto bene" potete attraversare quel ponte senza preoccuparvi che ceda perchè è stato testato

Se in qualunque modo posso essere ritenuto NON degno di descrivere una tecnica senza postare foto e video vi chiedo ancora scusa.

Buon modellismo a tutti

Simone
Fabio84
Knight User
Knight User
Messaggi: 893
Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Località: Genova

Re: f 22 raptor hasegawa 1.48

Messaggio da Fabio84 »

Non è questione di essere degni...è questione, come ti ha detto Valerio, che i forum sono fatti per aiutare ed essere aiutati. Questa sorta di omertà non la capisco, ma la rispetto. Continuo a ritenere normale postare foto del lavoro svolto...non penso ci sia, su questo, un segreto di stato.

Saluti
Rispondi

Torna a “Under Construction”