Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Pliniux
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1864
Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante.
Aerografo: si
colori preferiti: Combino disastri con tutti!
scratch builder: si
Località: Regione Insubria

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Messaggio da Pliniux »

Ciao, usando gli Humbrol li ho sempre lasciati asciugare almeno una notte; non mi è mai capitato che asciugassero in meno di qualche ora....
Ciao

Pliniux
"past member" IPMS Italy

WIP: un paio di modelli...
+ Aero Vodochody L-39C Albatros Eduard 1/72 in "stand-by"
+ PZL.23 Karaś Heller 1/72 in "stand-by"
+ SM 79 Sparviero bis/TP Italeri 1/72 in "stand-by"

ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Immagine
Avatar utente
st0rm
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1066
Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
scratch builder: si

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Messaggio da st0rm »

Lo stesso scherzetto a me l'ha fatto uno smalto model master vecchio su un modello old che volevo recuperare, non è asciutto neanche ora, lo smalto è ancora gommoso macchia e lascia le impronte se lo si tocca.
Avevo anche sottoposto il problema ed avevo avuto pronta risposta:
da Starfighter84 » 21 marzo 2010, 1:34

Ragazzi ho un problema con lo smalto verde model master che avevo, praticamente non asciuga e rimane appiccicoso sono ormai 2 settimane che l'ho passato sul muso del mio mustang e ancora non è ancora asciutto, Come posso fare?



Molto strano... hai diluito il colore o l'hai passato puro? hai agitato bene la boccetta prima di stenderlo? molto porbabilmente è un problema questo tipo... il colore, magari, non era ben agitato e non si è il pigmento non si è mischiato bene al diluente/fissativo...
Ti posso dire però che l'ho riutilizzato (per sbaglio) ma stavolta agitando bene e a lungo e senza diluire e stavolta si è asciugato normalmente.
Da allora più il colore è vecchio più lo agito prima dell' uso.
Ciao!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

insomma mi conviene prendere il diluente e tirare via tutto e poi ridare il colore.. :-Scoccio
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
A volte gli smalti invecchiando portano atempi di asciugatura biblici. dati a pennello poi sono una croce. in ogni caso almeno 12 ore di asciugatura ci vogliono con questi anche se spruzzati. Occhio a dare il diluente erchè puoi fare danni peggiori. Io scartavetrerei e basta la parte "malata" e poi rivernicerei.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

il problema è che la parte malata è tutta la superficie superiore, ho visto che viene via anche con la carta assorbente, magari ci metto un pizzico di diluente e tiro via tutto... santa pazienza... ora pro nobis...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

St0rm ti ha dato la stessa risposta che avrei riproposto anche a te (grazie a St0rm)... con i colori vecchi, sopratutto smalti, bisogna agitare benissimo la boccetta prima dell'uso.
Vuoi fare una bella cosa? svernicia tutto e ricomincia da capo! se poi vuoi completare l'opera... butti gli Humbrol e passa ai Gunze! :-D ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

stasera sembra che lo smalto si stia asciugando pian piano, almeno dove ieri ho passato la carta assorbente, non so se aspettare qualche altro giorno e poi dare la seconda mano oppure sverniciare e ricominciaaareeee :-lancio
Gli humbrol non li butto per ora, ho troppi barattoli pieni, ma man mano che si finiscono li sostituisco, magari nel frattempo mi prendo un aerografo e passo agli acrilici! ma i gunze dite che vadano bene anche a pennello?
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Messaggio da Kit »

Ciao Psycho..! Gli Humbrol sono ottimi colori, un po tossici ma con le dovute precauzioni sono imbattibili sia dati ad aerografo sia a pennello. Purtroppo i tempi cambiano e mentre una volta negli scaffali dei negozi tali barattolini avevano un ricambio continuo, attualmente almeno nei negozi che frequento io i barattolini di smalto sono sempre gli stessi e invecchiano negli scaffali...la polvere che con il tempo si deposita sopra nonostante una ripulita ogni tanto da parte del negoziante è un segno tangibile di "vecchiaia"....e gli smalti vecchi tendono a rallentare la già lunga fase di asciugatura. Anch'io quando ho ripreso a modellare avevo tanti barattolini Humbrol nella vecchia cassetta attrezzi, ma a parte alcuni colori che ho tenuto e che utilizzo per le piccole parti tipo pulsanti o simili usando il pennello, ho praticamente buttato il resto. Avevo mantenuto l'abitudine di utilizzare il trasparente Humbrol opaco...che secondo me ha un'ottima resa, ma dopo segni di ingiallimento ho cestinato pure quello, passando definitivamente agli acrilici. Gli acrilici sono anche essi ottimi, io utilizzo i Tamiya perchè a Prato non c'è un negozio che commerci i Gunze, per questo sono costretto ogni volta a fare alchimie per trovare il colore giusto, ma questo è anche un divertimento. Purtroppo gli acrilici non sono indicati per l'uso con il pennello, richiedono un aerografo, ma con i prezzi che ci sono in giro trovi ottimi aerografi a poche decine di euro....certo poi ci vuole il compressore e il posto adatto per aerografare, ma.....se il posto c'è considera l'acquisto di questo INDISPENSABILE strumento e passa agli acrilici che è tutto un altro mondo!!!!
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Messaggio da Psycho »

grazie dei consigli, un compressore ce l'ho anche, di quelli a pistoni, parecchio rumoroso ma tanto sono in campagna e se mi metto in garage a colorare non ho problemi, magari dopo le ferie lo prendo l'aerografo, ne ho visti anche su ebay di interessanti!
Tornando allo Stuka, per il verde chiaro la corrispondenza che ho trovato per gli humbrol è il 149, però una volta steso mi pare che sia diveso da quel che si vede nelle immagini, più tendente al blu che al giallo, poterò qualche foto quando riesco, eventualmente, se dessi una passata molto molto diluita con il giallo secondo te riesco a riparare? anche l'RLM 65 non capisco se è corretto, rispetto al tuo mi sembra tanto azzurro, però è anche vero che in alcune foto e nello ju-52 visto dal vivo trovo riscontro con quello mio... :?:
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Junkers Ju87G-2 Stuka Italeri 1/72

Messaggio da Kit »

Ciao...!! l'RLM65 che possiedi và benissimo, sul mio modello ho desaturato il colore per riprodurre l'usura da agenti atmosferici, le foto comunque non lo riproducono esattamente dal vivo è molto più celeste! Per il verde RLM71 credo che l'Humbrol che più si avvicina sia il 148, se non sei convinto prova a mescolare un po di giallo prima di stenderlo magari facendo una prova al di fuori del modello..
Rispondi

Torna a “Under Construction”