fearless ha scritto:
ho dato un occhio sul tomo 1 di "Mimetiche e Coccarde"... purtroppo non parla di interni, solo esterni...
ho scoperto però che esistono due,come dire, "varianti"...
appena arrivati i DC-6, acquistati da Alitalia, LAI e SAM, e inquadrati nell'RSVM (Reparto Volo Stato Maggiore), mantenevano gli interni usati dalle varie compagnie e uno schema colorativo in bianco N4 uniforme per superfici latero-superiori, metallo naturale latero-inferiori separate da un fulmine blu N5... inoltre alcuni velivoli, malgrado le insegne militari, mantenevano ancora le matricole civili...
Quando l'RSVM è diventato 31° Stormo, la colorazione esterna è variata leggermente... e cmq mi pare che le tue decal siano per un esemplare del 31°...
Ciao Luca,
anch'io pensavo di dare uno sguardo a quel volume solo che attualmente non l'ho disponibile!
joeypumas ha scritto:... Per quanto riguarda gli interni, essendo velivoli ereditati dall' Alitalia non e' che sono rimasti i sedili con i colori tali e quali? ...
Dopo aver letto l'intervento di Luca ho pensato anch'io la stessa cosa Roberto. Sarebbe utile riuscire a fare l'abbinamento tra le matricole e la provenienza dei velivoli oppure ... fregarsene e sostenere che l'esemplare che riproduci sia di provenienza Alitalia.
Perché Alitalia dirai tu? Perché ritengo che, ragionevolmente, siano quelli per i quali potrebbe essere più semplice reperire delle informazioni dato che finora nessuno sul forum ha dichiarato una età tale

da poter dire: lo ricordo bene perché io sui DC-6 ci ho viaggiato*!
In ogni caso, in assenza di informazioni più precise, ho ricordi dei primi voli da bambino negli anni '70 già su velivoli a getto in cui i sedili della compagnia erano di color verde bandiera con poggiatesta bianchi, come nella foto, inserita a scopo di discussione e tratta da
questa pagina, per intenderci (è un MD-82 ma da' comunque un'idea dei colori interni).
L'interno di un McDonnell Douglas MD-82 di Alitalia (2006) by
Paolo, su Flickr
Successivamente si presentarono altre varianti ma ritengo che un bel verde brillante e degli interni chiari possano valorizzare il tuo lavoro che altrimenti rischierebbe di sparire all'interno della fusoliera. Qualche etichetta rossa (rettangoli di decalcomanie che vengono
na' bellezza 
) sulle uscite di sicurezza ed altre amenità di questo tipo completerebbero l'opera.
Naturalmente il mio è un piano B da realizzare una volta che le ricerche abbiano dato esito negativo o incerto. Che ne pensi?
Per la temerarietà nella riproduzione dei sedili mi inchino

!
microciccio
*
Forza vecchiacci, fatevi avanti, prendete esempio da questo forum!
