Bf110C - Eduard Profipack 1/72
Moderatore: Madd 22
- anamici31
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: Bf110C - Eduard Profipack 1/72
Lavoro pulito le sfumature sul verde sono molto belle, quante mani di colore hai dato? Comunque complimenti
Re: Bf110C - Eduard Profipack 1/72
Quoto Paolo, e aggiungo che forse per le superfici superiori si potrebbe provare anche un grigio scurissimo"quasi" nero.microciccio ha scritto:Prego Roberto.Folgore ha scritto:Grazie Paolo e Guido
...
Qualche consiglio per i futuri lavaggi ad olio? Pensavo ad un grigio sia sul dorso che sul ventre.. E marroncino Bruno Van Dyck dietro i motori e sui motori. ...
personalmente userei il grigio sul ventre e il marrone sulle superfici superiori.
microciccio
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
-
- Brave User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: Bf110C - Eduard Profipack 1/72
Oh grazie troppo gentile.. adesso mi monto la testa ahahahheinkel111 ha scritto:boh!quando vedo questi lavori perfetti cado in uno stato di depressione acuta!
e penso che il modellismo non fa per me...
che dire?? eccellente ovvio!!!
Pronti!Jacopo ha scritto:Caramellato al meglio, ora sotto con lavaggi e decal!
microciccio ha scritto:Prego Roberto.Folgore ha scritto:Grazie Paolo e Guido
...
Qualche consiglio per i futuri lavaggi ad olio? Pensavo ad un grigio sia sul dorso che sul ventre.. E marroncino Bruno Van Dyck dietro i motori e sui motori. ...
personalmente userei il grigio sul ventre e il marrone sulle superfici superiori.
microciccio
SPILLONEFOREVER ha scritto: Quoto Paolo, e aggiungo che forse per le superfici superiori si potrebbe provare anche un grigio scurissimo"quasi" nero.
Grazie per i consigli! Farò proprio così, nero puro (mi pare di avere il Nero di marte) sul verde scuro RLM70, e un mix 50/50 di Bruno Van Dyck/Nero sul verde RLM71. Grigio medio invece sul ventre in RLM65.Argo2003 ha scritto:Orca...bello glassato! Quotone per Guido sui lavaggi
Grazie! Non lo so sinceramente quante mani.. ho dato colore finché non si è coperto tutto.. colore ben diluito, quindi ci ho messo 3 o 4 passate a coprire bene.anamici31 ha scritto:Lavoro pulito le sfumature sul verde sono molto belle, quante mani di colore hai dato? Comunque complimenti

Decalizzato!! Quanti stencils








Qualche parola sulle decals.. Purtroppo io ho la brutta abitudine di iniziare da decal grandi, come le grandi croci balcaniche sull'ala.. e giustamente se qualcosa deve andare storto andrà su qualcosa di enorme -.-
E purtroppo la prima croce l'ho un pò distrutta e l'ho sostituita con una da un foglio SuperScale mi pare.. ho sostituito anche l'altra perché leggermente diversa da quella Eduard.
Poi ho finalmente capito come domarle:
Nella tazzina con l'acqua per staccare la decals dalla carta ho messo un pò di ammorbidente Mr. Mark Softer, acqua tiepida.
Sulla superficie del modello ho messo molto ammorbidente sempre Mr. Mark Softer
Ho posizionato la decal che flottava nell'ammorbidente.. l'ho posizionata e l'ho schiacciata con un cotton fioc
Ulteriore spennellata di Mr. Mark Softer e di nuovo il cotton fioc per schiacciarla bene e asportare l'eccesso
Dopo 1 ora era perfettamente dentro le pannellature e rivettature.
Purtroppo però entrambe le croci sul dorso dell'ala sono andate su senza sta procedura e non hanno copiato tanto bene.. tutte le altre si.
Il muso invece, come ogni sharkmouth (Dopo un F105 e due P40), è stato assai problematico.. La sharkmouth era composta da due pezzi che ho posizionato con cura sui lati della fusoliera e la parte centrale (che si dovrebbero unire) l'ho tagliata via.. E a decal asciutta ho ridipinto a pennellino (rosso e bianco) i dettagli mancanti. Alla fine è venuta discretamente, adesso si nota ancora qualche differenza di colore, ma i lavaggi ad olio e i fumi di sparo dei due MG FF e l'opaco mi aiuteranno a sistemarla

Infine, una mano di lucido Tamiya per sigillare il tutto..
Adesso il piano di attacco è fare i lavaggi e fare i residui di gas di scarico con i colori ad olio dati ad aerografo. Devo dipingere anche la punta delle ogive delle eliche del verde della lettera A, e con i colori ad olio mi inventerò un colore più simile possibile.. non ho nulla di acrilico per arrivare a quel verde.
Ciao ciao
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Bf110C - Eduard Profipack 1/72
Ciao Roberto
Che dire...è stupendo fin qui!!
saluti
Che dire...è stupendo fin qui!!
saluti
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Bf110C - Eduard Profipack 1/72
è proprio bello!
scusami se faccio un passo indietro ma ti chiedo (e chiedo un pò a tutti voi maestri di modellismo...) come fai ad ottenere le linee di separazione fra la mimetica superiore e quella inferiore così nette e precise, niente sbavature niente imperfezioni. Svelatemi il vostro segreto!!!

scusami se faccio un passo indietro ma ti chiedo (e chiedo un pò a tutti voi maestri di modellismo...) come fai ad ottenere le linee di separazione fra la mimetica superiore e quella inferiore così nette e precise, niente sbavature niente imperfezioni. Svelatemi il vostro segreto!!!

- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16927
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Bf110C - Eduard Profipack 1/72
Bello BELLO sopratutto mi piace lo stacco dei colori tra la camo e le insegne e il rosso accesso della boccuccia!






















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
-
- Brave User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: Bf110C - Eduard Profipack 1/72
pitchup ha scritto:Ciao Roberto
Che dire...è stupendo fin qui!!
saluti
Grazie grazieJacopo ha scritto:Bello BELLO sopratutto mi piace lo stacco dei colori tra la camo e le insegne e il rosso accesso della boccuccia!![]()
![]()

Grazie Marco! Semplice nastro Tamiyaheinkel111 ha scritto:è proprio bello!![]()
scusami se faccio un passo indietro ma ti chiedo (e chiedo un pò a tutti voi maestri di modellismo...) come fai ad ottenere le linee di separazione fra la mimetica superiore e quella inferiore così nette e precise, niente sbavature niente imperfezioni. Svelatemi il vostro segreto!!!

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Bf110C - Eduard Profipack 1/72
Per i lavaggi andrei con un Van Dyck scurito su tutter le superfici superiori... mentre sotto, tono su tono in grigio Rob.
Non so se è la foto.. ma credo che i bordi del verde scuro abbiano fatto un pò di spessore. Lucida un pò di piu'... così annulli i dislivelli.
Non so se è la foto.. ma credo che i bordi del verde scuro abbiano fatto un pò di spessore. Lucida un pò di piu'... così annulli i dislivelli.

Re: Bf110C - Eduard Profipack 1/72
Gran bel lavoro Roberto!
Troppo bello il 110!
Tra l'altro resto impressionato da come riesci a padroneggiare i colori... io dopo 2 volte che li ho provati... sono finiti sul cestino...

Troppo bello il 110!
Tra l'altro resto impressionato da come riesci a padroneggiare i colori... io dopo 2 volte che li ho provati... sono finiti sul cestino...
