F 16 C 1/72
Moderatore: Madd 22
- Jacopo
- L'eletto

- Messaggi: 17008
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: F 16 C 1/72
Bene stai andando bene ora cerca di mettere qualche dettaglio così sei apposto



















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F-FW-190 F-8R3-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- davmarx
- Ancient User

- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: F 16 C 1/72
Hai già incollato la presa d'aria alla fusoliera, Giorgio ?
il suo interno è bianco, sarebbe stato più semplice colorarla prima di fissarla in sede...
Non ho capito a cosa ti serve l'oro, negli aerei non esistono particolari dorati. Non hai piuttosto dei comuni bianco, giallo e rosso (sempre usando le foto come guida) da usare sui dettagli dell'abitacolo ?

Ciao.
il suo interno è bianco, sarebbe stato più semplice colorarla prima di fissarla in sede...
Non ho capito a cosa ti serve l'oro, negli aerei non esistono particolari dorati. Non hai piuttosto dei comuni bianco, giallo e rosso (sempre usando le foto come guida) da usare sui dettagli dell'abitacolo ?
Ciao.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47783
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F 16 C 1/72
Per mettere in risalto i pulsanti delle consolle puoi usare, anzi è meglio, anche il grigio 36375 che hai già a disposizione. Altri particolari in giallo e rosso (pochi però, non esagerare) non stoneranno....
Sul seggiolino aggiungerei le cinture di sicurezza... è un particolare importante.
Sul seggiolino aggiungerei le cinture di sicurezza... è un particolare importante.
- anamici31
- Perfect User of Modeling Time

- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: F 16 C 1/72
ho guardato questa foto http://www.ejectionsite.com/f16seat.htm la maniglia sul lato ha un colore dorato, io avrei usato uno smalto ottone, comunque faccio con il giallo e le cinture le faccio grigio scure( nel possibile, sono veramente piccole non so come poterle verniciare anche a pennello senza sporcare il sedile)... comunque devo fare ancora tutti i particolari, userò un grigio scuro sul sedile)... il dry brush l'ho fatto sempre con colori ad olio, posso fare con colori acrilici?
La presa d'aria l'ho gia incollata, ma comunque credo di riuscire a colorarla all'interno di bianco.
La presa d'aria l'ho gia incollata, ma comunque credo di riuscire a colorarla all'interno di bianco.
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35536
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: F 16 C 1/72
Ciao
le maniglie di espulsione sono quasi sempre gialle con strisce nere.
Per la verniciatura delle cinghie di sicurezza io mi affido alla punta di uno stuzzicadente leggermente spuntato. Lo bagno nel colore e picchietto la cinghia. Quando sarà asciutta un lavaggio ad olio nero delimitarà ulteriormente il contorno.
Drybrush ad olio???? Non ci ho mai provato ma se funziona, ti viene bene e sei soddisfatto del risultato perchè cambiare il metodo??? In ogni caso l'acrilico va bene per il drybrush.
saluti
le maniglie di espulsione sono quasi sempre gialle con strisce nere.
Per la verniciatura delle cinghie di sicurezza io mi affido alla punta di uno stuzzicadente leggermente spuntato. Lo bagno nel colore e picchietto la cinghia. Quando sarà asciutta un lavaggio ad olio nero delimitarà ulteriormente il contorno.
Drybrush ad olio???? Non ci ho mai provato ma se funziona, ti viene bene e sei soddisfatto del risultato perchè cambiare il metodo??? In ogni caso l'acrilico va bene per il drybrush.
saluti
- anamici31
- Perfect User of Modeling Time

- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: F 16 C 1/72
per il dry brush passate prima una mano di trasparente lucido? quando lo faccio con i colori ad olio io lo do per proteggere .... ma questa volta lo faccio con gli acrilici
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47783
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F 16 C 1/72
Il drybrush con colori ad olio continua a farlo... è meglio che usare gli acrilici. Eseguilo, però, sulla superficie opaca e non protetta... aggrappa meglio.
- anamici31
- Perfect User of Modeling Time

- Messaggi: 1006
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
- Che Genere di Modellista?: gunpla
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Giorgio
- Località: Cerro Maggiore
Re: F 16 C 1/72
ecco fatto, domani passo il trasparente lucido e poi si incomincia ad incollare il resto, cosa ne dite, ho fatto un leggero dry brush sul sedile e sui comandi






- siderum_tenus
- Hero User

- Messaggi: 8312
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
-
SPILLONEFOREVER
Re: F 16 C 1/72
In effetti le foto non aiutano molto. Da quanto vedo io mi permetto di consigliarti un'altra sessione di drybrush.











