Dopo aver seguito il consiglio di Valerio, ho ridotto la fessura tra flap/ali e ho steso il primer per valutare le stuccature...qualche aggiustatina qua e là, lucidato e lavato, ho iniziato ad occuparmi della coda dell aereo.
la zona è caratterizzata dal tipico riscaldamento dei metalli della fusoliera nella zona del motore. Prima di iniziare questa lavorazione ho preferito stendere il blu per sostituire l enorme decal che propone il kit.
Ho inizialmente steso il Polished Aluminium Alclad poi dopo 24 ore seguendo il consiglio di Enrico, ho lucidato leggermente con un panno ed ho iniziato il delicato lavoro di mascheratura.
Il blu l ho steso diluendolo al 70% col proprio diluente. una volta asciutto ho tolto le mascherature ed ho proceduto a verniciare di nero la sommità della deriva.
Dopodiché ho iniziato la lavorazione per ricreare la zona usurata dal caldo del metallo della cellula.
Il wip di Aurelio è stato utilissimo!!!
L aereo che voglio riprodurre rappresenta un esemplare in Europa a fine degli anni 50, dato che era da poco entrato in servizio, e guardando le foto di esemplari in metallo naturale ad inizio vita operativa, la zona motore era mediamente "cotta".
Ammetto che il primo tentativo non è andato a buon fine.....infatti dopo aver constatato che facesse schifo, ho sverniciato e ricominciato tutto da capo.
Utilizzando il Wip di Aurelio ho mascherato la zona interessata ed ho iniziato a stendere il Pale Burnt Metal diluito con nitro differenziando le zone, cioè mano a mano che ci si avvicina allo scarico ho intensificato il colore per rendere la cottura più dorata.
dopodiché ho cominciato a fare una sorta di postshading nel centro dei pannelli con del Copper diluito con nitro e successivamente ho passato del Burnt Iron sempre diluito.Tutti e tre i colori sono Alclad.
Infine con del Trasparent Blu e Smoke Tamiya stradiluiti ho dato passate leggerissime in pochi punti proprio per dare l accenno di un inizio di cottura più elevata.
Ultima cosa dopo aver tolto le mascherature ho creato ad aerografo le due linee rosse di pericolo che girano intorno a tutta la sezione di coda dell aereo.
Vedendo il risultato finale sono rimasto soddisfatto anche se confrontato al lavoro di Aurelio non c è assolutamente paragone.
Le foto che ho fatto non danno però merito al lavoro perché dal vivo l effetto è molto più "morbido", anche il blu è meno brillante di quello che sembra, comunque più avanti con un lavaggio metterò tutto a posto.
Spero vi piaccia!!
a presto!!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.