Aerografo obbligatorio ?

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
england82

Aerografo obbligatorio ?

Messaggio da england82 »

Ciao a tutti [emoji1] volevo sapere dai modellisti più esperti se l'acquisto di un aerografo (e compressore) è obbligatorio per fare un buon lavoro ?
Oppure se uno usa bombolette e altri prodotti di qualità può farne a meno ?
Lo chiedo perchè il trasparente (opaco e lucido) lo date tutti ad aerografo ad esempio :-OOO e certe livree mimetiche, soprattutto Italiane. di certi aerei sono possibili con altri metodi?
Per ora ho fatto senza, ho usato bombolette di colori Tamiya e colori acrilici Tamiya che mi hanno soddisfatto ma vedo che tutti voi lo usate :roll:
Avatar utente
Den_
Brave User
Brave User
Messaggi: 1454
Iscritto il: 23 maggio 2015, 15:01
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, 1-72, OOB-ista convinto(???)
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint - Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: AMFF Bucarest
Nome: Bogdan
Località: Bucarest

Re: Aerografo obbligatorio ?

Messaggio da Den_ »

Ho utilizzato l'aerografo per soli 20 minuti circa prestatomi da un conoscente presso un club qui a Bucarest. Ed è bastato per farmi capire che si passa ad un altro livello. Di conseguenza ho preso la decisione di non aprire più una scatola prima di avere un aeropenna. Esistono persone molto brave che riescono a fare a meno dell'aerografo in questo campo ma sono veramente pochi. Ovviamente puoi avere l'ultimo urlo in materia di aeropenna e compressore e tirar fuori comunque delle ciofeche, il possesso/uso non ti fa più bravo.
(tutto questo vale anche per me)
Se non l'hai fatto già, fai una prova.
Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

"Per aspera ad astra"
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Aerografo obbligatorio ?

Messaggio da Cox-One »

Quanto detto sopra sono parole sante.
Come con i pennelli, dove arrivati alla qualità minima è la mano che fa la differenza, anche con gli aerografi è lo stesso. Con l'aerografo ci si proietta in avanti: con un pennello si deposita sempre più colore rispetto all'aerografo con il risultato di perdere dettagli del modello.
Con un pennello ottieni facilmente colori pieni ..... ma le velature leggere (immagina di voler fare la sabbia che si è depositata su un mezzo in movimento) con il pennello è quasi impossibile, se non sei un'esperto.
Per non parlare delle striature lasciate dalle setole .... Non facili da evitare.
L'aerografo, anche se non il TOP di gamma, aiuta molto a dare qualità al modello, senza per questo buttare i pennelli ..... ci sono molti punti o impieghi in cui non si può non usare le vecchie tecniche.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Aerografo obbligatorio ?

Messaggio da siderum_tenus »

Davide, in altri termini, fai come me: compra un (buon) aerografo con cui iniziare, un compressore, e comincia a provare ed esercitarti ;)

Chiedi a Roger, che ha la possibilità di vendere i Fengda: e' molto gentile, competente e disponibile
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”