Per i tempi di asciugatura, d'estate puoi stare tranquillo (se usi acrilici). Già dopo mezz'ora puoi dare una seconda mano, e in 4 ore è asciutto da poter maneggiare (usando i guanti).
Quindi se hai dato il lucido la mattina già dopo pranzo lo giri e continui. Io ho sempre fatto così con gli acrilici. Tanto per coprire i lavaggi non ci vai con la mano pesante.
Per il wip lungo, ahaha un giorno quando il forum compiera' 20 anni, siremo: "ti ricordi il wip di angelo su 326?!, ino dei più lunghi di sempre"
Ciao Luca, si uso gli acrilici, ok allora oggi pome lucido la parte superiore, cmq non sono molto soddisfatto del lavaggio sulle coccarde inferiori per capillarità non scorreva ho quindi diluito meno il colore ad olio ma poi per toglierlo ha sporcato troppo la decal, poi vi posto una foto.
Ciao Angelo
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Madd 22 ha scritto:Se le decals si sono sporcate hanno fatto filtro, strano...a me il modello sembrava molto lucido. Posta delle foto.
Oppure hai fatto asciugare troppo il colore ad olio, comunque di solito i residui si tolgono facilmente con un panno o uno scottex.
Luca forse il modello si ma le decal forse non le ho lucidate a dovere, ho fatto un paio di passate diluite al 70%, adesso che lucido le decal della zona superiore starò più attento magari diluisco al 60% che dici??
Ciao Angelo
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Dipende come hai la mano, purtroppo diluizione e velocità di movimento dell'aerografo sono strettamente connesse. Metti il modello controluce, aiuta molto per capire quanto copri la decals
Ti consiglio allora di restare sulla 70-30 e fare più passate sulle decals.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Oggi niente foto, volevo farvi una domanda, prima di passare all' opacizzazione del modello, devo desaturare le decal che colori devo usare? Per le zone inferiori va bene lo stesso grigio di base stradiluito, mentre per quelle superiori ???
Grazie Angelo
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Angelo, liquidi ammorbidenti ne hai usati? noto che le decal sono rimaste un pò rigide e non hanno copiato al meglio le pannellature sottostanti.
Va bene il lavaggio... ma questo dovrebbe mettere in risalto anche le incisioni che attraversano le insegne. Mostraci qualche foto prima di procedere.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto:Angelo, liquidi ammorbidenti ne hai usati? noto che le decal sono rimaste un pò rigide e non hanno copiato al meglio le pannellature sottostanti.
Va bene il lavaggio... ma questo dovrebbe mettere in risalto anche le incisioni che attraversano le insegne. Mostraci qualche foto prima di procedere.
Ciao Valerio, no non ho usato i liquidi ammorbidenti perchè non li ho, sinceramente in questo periodo non avendo molta disponibilità economica ho deciso di non acquistarli. Non è stato facile fare i lavaggi nelle decal forse anche perchè le pannellature con tutte le mani di lucido si sono tappate, appena posso metto qualche foto.
per la desaturazione invece cosa mi consigli?
Ciao Angelo
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Una passata veloce e leggera di colore di fondo diluitissimo (almeno al 90%). Utilizza il Tan... e mi raccomando: passata veloce!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto:Una passata veloce e leggera di colore di fondo diluitissimo (almeno al 90%). Utilizza il Tan... e mi raccomando: passata veloce!
Valerio cos'è il Tan???? e per la zona superiore che colore devo usare per desaturare le decal? ma la desaturazione solo sulle decal o su ttutto il modello???
ciao Angelo
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Angelo... il Tan è il marrone! sotto il grigio di fondo.... leggi sul post che hai lasciato in tecnica modellistica... ho cercato di spiegartelo meglio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)