Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Moderatore: Madd 22
- claudio
- Supreme User
- Messaggi: 656
- Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
- Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
- scratch builder: no
- Località: Chiusi (SI)
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Complimenti hai fatto un ottimo lavoro .....mi è piaciuto molto la tua realizzazione della mimetica, ma non mi trovo molto in linea con la tua scelta del colore del cock...
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26368
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Off Topic
Grazie Gianluca.cotton77 ha scritto:Salve a tutti, scusate il ritardo...

Se rifiuta di rimborsarti possiamo bannarlo!cotton77 ha scritto:.....ho deciso di ritornare ai Gunze/ Tamiya... la responsabilità di questo cambio è da imputare soprattutto a quella persona poco raccomandabile e rovina conti in banca di Valerio d'Amadio....che mi ha fatto una capa tanta dicendomi che è meglio che io torni ai Gunze /Tamiya....

Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Cimentarsi nella riproduzione delle amebe italiche è sempre una grande sfida, io al momento ancora non mi sento pronto ma ho apprezzato il tuo lavoro
Saluti dal Roger
p.s. gli interni sono veramente una gran figata!

Saluti dal Roger
p.s. gli interni sono veramente una gran figata!
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16847
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Ottimo lavoro con questo Folgore! davvero bravo






















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
-
- Brave User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Bellissimo!!!
Trovo il Macchi 202 uno tra i più belli aerei ad elica mai realizzati, e hai fatto veramente un bellissimo modello!! Bravo!!
in 1/48 rende di più che in 1/72 mi sa.. Ho una scatola in 72 (Italeri) ma per il Folgore potrei fare un eccezione e comprare l'Hase in 48..


Trovo il Macchi 202 uno tra i più belli aerei ad elica mai realizzati, e hai fatto veramente un bellissimo modello!! Bravo!!
in 1/48 rende di più che in 1/72 mi sa.. Ho una scatola in 72 (Italeri) ma per il Folgore potrei fare un eccezione e comprare l'Hase in 48..
- pawn
- Undead User
- Messaggi: 2630
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Una sola osservazione: ma come hai fatto a fare quei belli anelli, per me un lavoro impensabile
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4855
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Mhhhhh.... davvero, davvero un bellissimo lavoro: complimenti!!!
Ogni tanto la vedo anch'io questa scatola e devo dire che mi attira molto: mi sa che se mi capiterà ancora a tiro... la tirerò a me, eheheh
ciao ciao
luca
Ogni tanto la vedo anch'io questa scatola e devo dire che mi attira molto: mi sa che se mi capiterà ancora a tiro... la tirerò a me, eheheh
ciao ciao
luca
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Già il fatto di esserti cimentato nell'impresa di fare le amebe a mano libera ti meriti i complimenti...
Poi vedendo che tutto sommato ti sono venute anche bene... allora i complimenti sono doppi
Bello anche il cockpit SBS... a Thiene ho preso quello per il 109 Zvezda... al pensarci potrei aver preso anche quello per il 202 visto cha a casa ho il tuo stesso kit...
E va bè... lo prenderò alla prossima mostra...
Che brutta gente!!!
Poi vedendo che tutto sommato ti sono venute anche bene... allora i complimenti sono doppi

Bello anche il cockpit SBS... a Thiene ho preso quello per il 109 Zvezda... al pensarci potrei aver preso anche quello per il 202 visto cha a casa ho il tuo stesso kit...
E va bè... lo prenderò alla prossima mostra...
cotton77 ha scritto:... dopo una mattinata passata in compagnia di brutte persone alla mostra dei "Red Devils" di Thiene...


Che brutta gente!!!
- cotton77
- Extreme User
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 10 febbraio 2014, 19:30
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellista statico, scala 1:48, soggetti preferiti: aerei AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C. M.T. - IPMS VR
- Nome: Gianluca
- Località: Villafranca di Verona
Re: Macchi MC 202 Folgore III° stormo caccia
Salve a tutti...scusate come sempre il ritardo ma tra seggi e ponte del 2 giugno non ho avuto molto tempo per risondere...
Per diluire i trasparenti Toffano a mio avviso sarebbe meglio usare il diluente specifico antischivature a media essiccazione e, ciò, con alta percentuale di diluizione (direi un rapporto 70/30 diluente/vernice).
L'acqua del rubinetto non la userei in quanto è notoriamente un'acqua "pesante" se proprio non hai il diluente specifico ti suggerirei, anche per la salute dell'aeropenna, di usare acqua distillata (quella da ferro da stiro che si trova al supermercato va benissimo), io uso un flacone Tamiya per preparare la miscela quindi in circa 10 ml ci metto un paio di gocce di ammoniaca (anche questa da supermercato).
L'ammoniaca come suggerito dal dott. Toffano ha lo scopo di limitare l'essiccazione del colore attorno all'ugello.
Con riguardo alla pressione direi che ci sei: 1 bar.
Consiglio: non aprire troppo la spruzzata...tendi sempre a tenere la duse piuttosto chiusa per non spruzzare troppo trasparente e rischiare le colature.....se ti capita asciuga subito la goccia con un pezzetto di carta cucina e, semmai, dopo una leggera passatine con carte vetrata finissima ri-distendi il trasparente.
Difficile mettere d'accordo tutti in teme di R.A.,, ognuno ha le sue opinioni e nessuna a mio avviso può essere presa in senso assoluto per la nota scarsità di notizie e foto a colori dettagliate.
Fai conto che non ho trovato nessun riscontro fotografico circa il colore degli interni e, come detto, questo variava a seconda dei lotti e a seconda della ditta che realizzava l'aereo (visto che lo stesso non veniva assemblato solo dalla "Aeronautica Macchi" ma anche dalla Breda e, se non ricordo male, anche dalla Sai Ambrosini).
Il periodo bellico come puoi immaginare era piuttosto convulso e vista la tutt'altro che remota possibilità che potessero finire le scorte di colore non credo che al tempo facessero tanto gli schizzinosi, quello che c'era ci buttavano su e questo rende il tutto ancora più difficoltoso da inquadrare.
Prima di colorare l'interno ho chiesto su M+ e a chi di Regia ne sa ben più di me e nessuno mi ha dato una risposta univoca....perciò ho optato per quella più probabile.
mi sa che troveresti d'accordo anche più di qualcun'altro!........Hei Valè!!!....hai sentito?????
Ringrazio tutti per i complimenti e le osservazioni!
Ciao Rob, io di solito uso il satinato e non l'opaco ma sul 202 direi che l'opaco è stato d'obbligo.Gianluca mi è sembrato di capire che usi con soddisfazione i Toffano..per rimanere in tema,questa sera ho dato l'opaco della Toffano sul mio 104Senza però pochi problemi,quindi ho qualche domanda per te!
![]()
Tu con che pressione e diluizione usi (se lo usi) l'opaco?Valuta che io lo diluisco con acqua del rubinetto con pressione di circa 1 bar e diluizione abbastanza spinta..mi sono trovato discretamente bene con 5 gocce di colore e 15 di diluente (acqua)..sbaglio qualcosa?Spero che tu possa indicarmi la soluzione piu facile e veloce..![]()
E' un ottimo opacizzante,è vero un po gessoso,ma su un aereo molto vissuto,ripaga parecchio![]()
Grazie anticipatamente per l'aiuto!!
saluti
RoB da Messina
Per diluire i trasparenti Toffano a mio avviso sarebbe meglio usare il diluente specifico antischivature a media essiccazione e, ciò, con alta percentuale di diluizione (direi un rapporto 70/30 diluente/vernice).
L'acqua del rubinetto non la userei in quanto è notoriamente un'acqua "pesante" se proprio non hai il diluente specifico ti suggerirei, anche per la salute dell'aeropenna, di usare acqua distillata (quella da ferro da stiro che si trova al supermercato va benissimo), io uso un flacone Tamiya per preparare la miscela quindi in circa 10 ml ci metto un paio di gocce di ammoniaca (anche questa da supermercato).
L'ammoniaca come suggerito dal dott. Toffano ha lo scopo di limitare l'essiccazione del colore attorno all'ugello.
Con riguardo alla pressione direi che ci sei: 1 bar.
Consiglio: non aprire troppo la spruzzata...tendi sempre a tenere la duse piuttosto chiusa per non spruzzare troppo trasparente e rischiare le colature.....se ti capita asciuga subito la goccia con un pezzetto di carta cucina e, semmai, dopo una leggera passatine con carte vetrata finissima ri-distendi il trasparente.
Ciao Claudio, grazie per i complimenti, per il discorso del cockpit a mio avviso vale quanto detto nei primi interventi del topic.ma non mi trovo molto in linea con la tua scelta del colore del cock...
Difficile mettere d'accordo tutti in teme di R.A.,, ognuno ha le sue opinioni e nessuna a mio avviso può essere presa in senso assoluto per la nota scarsità di notizie e foto a colori dettagliate.
Fai conto che non ho trovato nessun riscontro fotografico circa il colore degli interni e, come detto, questo variava a seconda dei lotti e a seconda della ditta che realizzava l'aereo (visto che lo stesso non veniva assemblato solo dalla "Aeronautica Macchi" ma anche dalla Breda e, se non ricordo male, anche dalla Sai Ambrosini).
Il periodo bellico come puoi immaginare era piuttosto convulso e vista la tutt'altro che remota possibilità che potessero finire le scorte di colore non credo che al tempo facessero tanto gli schizzinosi, quello che c'era ci buttavano su e questo rende il tutto ancora più difficoltoso da inquadrare.
Prima di colorare l'interno ho chiesto su M+ e a chi di Regia ne sa ben più di me e nessuno mi ha dato una risposta univoca....perciò ho optato per quella più probabile.
.....davero???!!!!Se rifiuta di rimborsarti possiamo bannarlo!


mi sa che troveresti d'accordo anche più di qualcun'altro!........Hei Valè!!!....hai sentito?????

Puoi gridarlo ai 4 venti!!!!!....!A??* se c'hai ragione!!!!.....altro che spit e 109!!!!!!!Trovo il Macchi 202 uno tra i più belli aerei ad elica mai realizzati

Ringrazio tutti per i complimenti e le osservazioni!
- skorpio73
- Super Extreme User
- Messaggi: 485
- Iscritto il: 7 giugno 2012, 14:36
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, prediligo la scala 1/48, ma ogni tanto faccio una puntatina anche nella 1/72.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici (gunze, tamiya)
- scratch builder: no
- Nome: massimo
- Località: Roma