cotton77 ha scritto:Salve a tutti, scusate il ritardo.....trovo solo ora il tempo di rispondere dopo una mattinata passata in compagnia di brutte persone alla mostra dei "Red Devils" di Thiene...e un pomeriggio ai seggi e in ufficio.
allora...pedissequamente:
L'idea di usare le decals Tauro per le amebe non mi e passata nemmeno lontanamente per la testa, personalmente lo ritengo una scorciatoia che non puó dare soddisfazione. Inoltre le decals a mio avviso proprio per loro caratteristica sarebbero troppo piatte perchė troppo perfette e troppo uguali l'una con l'altra.
Il kit Sbs ė eccezionale e si ėadattato al kit come un guanto su misura.......niente a che vedere con la nota difficoltă Aires.....e considerato tutto....non ė costato in proporzione nemmeno tanto (almeno ai tempi di Mbl by Loris)?
Con i colori Toffano mi sono sempre trovato molto bene.....rispetto a quelli che si ritiene essere i primi della classe Gunze/Tamiya...presentano pregi e difetti e credo che ognuno presenti vantaggi e svantaggi rispetto all'altro.
Per ottenere i risultati migliori devono essere diluiti con il loro diluente antischivature e, in particolare, nel caso delle amebe, meglio se si opta per quello a lenta evaporazione rispetto a quello medio.
per grosse campiture é invece sufficiente acqua distillatta con una goccia di ammoniaca.
Uno dei vantaggi di questi colori é lo studio cromatico svolto dal dott. Toffano che consente di avere colori a mio avviso giā pronti e perfetti nel tono senza necessitá di mescolanze....la gamma é smisurata.
Una volta capiti con un minimo di pratica si rivelano docili e quindi di gran lunga migliori a mio avviso ai ben più scorbutici Lifecolor, Italeri/vallejo air.....le pressioni sono leggermente piú basse perché il rischio che si secchi il colore attorno all'ugello rispetto ai Gunze é ben piú frequente.
Per quanto riguarda il diedro direi che si tratta di un effetto foto.
Tutta la livrea é stata fatta con gli acrilici Toffano.
Grazie comunque a tutti per l'interessamento, i complimenti e le osservazioni.
Gianluca mi è sembrato di capire che usi con soddisfazione i Toffano..per rimanere in tema,questa sera ho dato l'opaco della Toffano sul mio 104

Senza però pochi problemi,quindi ho qualche domanda per te!
Tu con che pressione e diluizione usi (se lo usi) l'opaco?Valuta che io lo diluisco con
acqua del rubinetto con pressione di circa 1 bar e diluizione abbastanza spinta..mi sono trovato discretamente bene con 5 gocce di colore e 15 di diluente (acqua)..sbaglio qualcosa?Spero che tu possa indicarmi la soluzione piu facile e veloce..
E' un ottimo opacizzante,è vero un po gessoso,ma su un aereo molto vissuto,ripaga parecchio
Grazie anticipatamente per l'aiuto!!
saluti
RoB da Messina
