Sostanzialmente, ho avuto serie difficolta' con i TRASPARENTI HUMBROL, sia lucidi che opachi. Gli opachi (in vasetto metallico) per quanto li diluisco opacizzano molto bene ma lasciano sempre il fastidiosissimo residuo bianco, che puo' ancora passare su un fondo light gray di Marina ma non va' bene affatto su fondi scuri o peggio ancora neri. ho usato come alternativa l'opaco ascrilico TAMYIA ma sembra che non opacizzino nulla o appena appena .. anche dopo 3-4 mani.
Per quanto riguarda il Lucido HUMBROL COTE a smalto, sia che usi il diluente sintetico, sia che usi il Thinner HUMBROL.. peggio che tempesta,, il liquido rimane tipo olio mescolata ad acqua.. quando lo spruzzo sembra che "frigga" leggermente e il lucido va' a depositarsi in bruttissime gocce raccolte o nelle insenature/fenditure per esempio dei carrelli. Sinceramente non so bene come risolvere la cosa, alla fine ho acquistato dei TRASPARENTI lucidi e opachi della MODEL MASTER allo smalto ma non li ho ancora utilizzati. Qualcuno sa mica darmene una recensione sommaria? Io avevo delle boccettine di vetro con vecchissimi trasparenti HUMBROL (penso che fossero i primi modelli in boccetta) e avevano una consistenza sia durante l'uso che dopo l'asciugatura fantastica (GLOSS, SATIN E FLAT) finiti.. non li ho piu'ì trovati a differenza dei COTE che pur essendo molto trasparenti non riesco a trovare la quadratura del cerchio su come usarli (addirittura hanno una consistenza tipo gel ) :-/ .. e' vero che ci sono sempre gli acrilici che funzionano benissimo, ma a me in determinate situazioni servono anche gli Smalti.. QUESTO e' anche uno dei motivi che non ho ultimato i carrelli con la sporcatura, perche' non riuscenso a "lucidarli" ben bene, mi sono "girate" e ho chiuso baracca e burattini
