
dopo un periodo di pausa (diventato più lungo del previsto), eccomi di nuovo a lavoro. Questa volta ho deciso di cambiare un pochino... abbandonare, almeno per una volta, i miei cari Jet e dedicarmi ad un aereo in cui l'elica non sia intubata! era un progetto che mi ronzava in testa già da un pò e che si inserisce nel mio intento di realizzare quasi tutti (tutti sarebbe un'impresa titanica) i velivoli che hanno prestato servizio nella Israeli Air Force. Vabbè, bando alle ciance... vi presento il mio Spitfire Mk.IX E della ICM in 1/48!


Questa è la dotazione di accessori per il kit della ICM. Già da qualche tempo mi informavo sulla qualità dello stampo e del dettaglio con commenti sempre molto positivi (è il kit in 1/48 più corretto per realizzare uno Spit IX). La nota più negativa del modello è la cofanatura del motore, difficile e scomoda da montare perchè fornita scomposta; la ICM, infatti, offre la possibilità di mostrare bene in vista il Rolls Royce Merlin (di cui fornisce tutto il necessario: castello, testata, serbatoio dell'olio ecc.ecc.) , e devo dire che i pezzi forniti hanno già una qualità oltre le aspettative.
L'idea di realizzare il modello con parecchie zone "scoperte" mi stuzzicava e ho deciso di acquistare un pò di belle cosette per super dettagliare gli alloggiamenti già creati dalla ICM!!

- Motore Aires.
- Vani armi CMK.
A questi ho aggiunto il cockpit sempre della CMK (ideato per l'Hasegawa ma adattabile senza tanti sforzi), vari set della Ultracast tra cui l'ogiva e le pale corrette (quelle del kit hanno una forma abbastanza di fantasia), pneumatici (anche in questo caso la ICM ha toppato i cerchioni) e piani di coda. Nel mio magazzino aftermarket c'era anche una lastra fotoincisa della Hi-Tech... non servirà a molto ma qualche dettaglio lo preleverò di sicuro.
Le decal sono della Sky's Decal... un foglio bellissimo e pieno di esemplari. Con esso si possono riprodurre tutti i primi "fighter" della IAF: Avia S-199, Mustang e Spitfire appunto.
Apriamo subito il WIP!

Le due fusoliere "vergini". La plastica del kit è molto morbida ma le forme sono azzeccate ed il dettaglio di superficie è molto bello. Come potete notare, la ICM ha studiato bene lo stampo e ha creato delle linee guida all'interno della fusoliera per il taglio delle parti necessarie a scoprire il motore.


Le cofanature da eliminare...

Nel set del cockpit, la CMK offre anche la possibilità di aprire il vano di accesso alle apparecchiature radio in fusoliera. Con un trapanino elettrico ho forato grossolanamente la plastica e aperto lo scasso.

Successivamente ho eliminato tutto il dettaglio interno del kit. Un pò mi è dispiaciuto perchè è veramente ben fatto per essere un kit praticamente short run.

Portellone limato e rifinito.


Le paratie laterali della CMK... bellissime! le ho assottigliare giusto un pochino per far rimanere gli spessori in scala.. per il resto è come se fossero ideati proprio per l'CM!



E questa una prima visione d'insieme...!

Stay tuned... aggiornamenti in arrivo...!
