aerografo e mr surfacer
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Supreme User
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 3 luglio 2014, 9:27
- Che Genere di Modellista?: affascinato da molte cose ma sempre a costruire aerei e frullini!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya - Gunze - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Matteo
- Località: Varedo ( MB )
Re: aerografo e mr surfacer
Enry io delle bombolette non ho grande confidenza.....cHe procedimento usi tu?
Re: aerografo e mr surfacer
la sbatto 5 minuti e schiaccio il pulsante.....è una bomboletta.....non c'è una procedura......basta fare passate veloci..... 

-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: aerografo e mr surfacer
Tremendamente vero, Enrico: alle prime passate sembra non esser coprente e bisogna resistere alla tentazione di fare passate lente e"bagnate".Enrywar67 ha scritto:basta fare passate veloci

- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
Re: aerografo e mr surfacer
Col premer Tamiya da aerografo ci litigo sempre. Non ho capito ancora come diluirlo e con cosa, eveditentemente.
Io vado di grigio acrilico
Io vado di grigio acrilico
Ciao
Stefano
Stefano
Re: aerografo e mr surfacer
....@Stefano:il primer tamiya in boccetta sia bianco che grigio puoi diluirlo con la nitro o con l'acetone (non quello delle unghie...quello della ferramenta da 1 lt...) ma è mooolto meglio il mr surfacer 1000-1200 Gunze..... 

Re: aerografo e mr surfacer
Anche io uso il primer in bomboletta della Tamya effettivamente non è facile da gestire ma con qualche accortezza come ha descritto Enry lascia una superficie veramente ottima, io alcune volte ripasso leggermente la superficie con una carta abrasiva molto fine.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.
- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2608
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: aerografo e mr surfacer
Lo uso anche io, é perfetto.
Maurizio
Maurizio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 19 agosto 2014, 1:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze
- scratch builder: si
- Nome: luca
- Località: vizzolo predabissi (MI)
Re: aerografo e mr surfacer
lo spray tamiya lo uso pure io ogni tanto e mi ci trovo bene, ma in genere uso i primer vallejo ad aerografo (e ho intenzione di comprare i primer della badger), invece il mr surfacer 1000 lo uso solo come stucco liquido... nn ho mai provato a usarlo come primer...