La foto ( di cui ancora non conosco l'autore ), ritrae lo spit DV-M matricola MJ365 in tre quarti, spanciato e appoggiato al terreno, canopy aperto. La foto purtroppo non dice altro causa la sgranatura della stessa. L'inizio è stata la ricerca del punto di impatto e in parallelo la storia vissuta e raccontata da due testimoni oculari ha poi ha completato il quadro per... un piccolo diorama. E allora come sono andati i fatti? Proverò a riassumere.
I partigiani si trovano in quell'area in quanto la casa di Mariano ( Pellegrino Parmense) è il caposaldo di un distaccamento della brigata Garibaldi. Nel momento che avvistano l'aereo si trovano nella casa osservatorio del passo Sant'Antonio ( 646 mslm) che ha una visuale perfetta verso Fidenza, Salsomaggiore e la zona che va verso Fornovo e Bardi. L'aereo in difficoltà proveniente da Fidenza segue una direzione prossima al punto della chiesa di Mariano e costringe così i partigiani ad uno spostamento di circa 3 km più a est, seguendo una strada bianca di crinale. Naturalmente l'aereo è seguito a vista da due gregari che lo proteggono e ne controllano il possibile punto di impatto. L'aereo spancia in una zona piuttosto impervia e si ferma a circa 1 forse 2 km, da una casa colonica. I partigiani comunque sospettano che da Salsomaggiore possano arrivare le Brigate Nere per la cattura del pilota oppure dal vicino paese di Pellegrino, guidati dal movimento dei tre aerei. Alcune persone si muovono contemporaneamente dalla casa colonica e dalla casa di Mariano. Arriva sul posto un drappello di 5 partigiani tra cui Freccia e di altre 3 persone dal casolare, due donne e il fattore. Il partigiano Freccia estrae ed aiuta il pilota che sembrava inizialmente ferito ma fortunatamente era solo intontito, tant'è che riusciranno a spostarsi celermente verso la casa di Mariano dove avevano giù comunicato alla brigata Garibaldi ed all'inglese che teneva i contatti, che il pilota era vivo e doveva essere rimpatriato. Qualcuno però ( Freccia disse che fu una iniziativa di altri ma non seppe chi o non me lo volle dire..) allertò un basista partigiano di Pellegrino per verificare se ci fossero già movimenti ostili verso la direzione del passo. Nota : a quel momento storico le auto, per percorrere la strada, supposta una velocità di 50 Km/h su strade bianche partendo da Pellegrino ed arrivare sul passo e poi spostarsi ( siamo però in territorio partigiano..) al punto di impatto, credo ci sia voluto almeno 1 ora. Il basista dei partigiani era appunto il fotografo che parte al momento della chiamata con armi e bagagli, qualcuno lo nota e lo segue. quindi sarà arrivato dalle 2 alle 3 ore dopo lo schianto. La foto naturalmente verrà fatta senza traccia dei partigiani e le Brigate Nere arriveranno molto tempo dopo, addirittura forse il giorno dopo in quanto, a detta del testimone oculare di Salsomaggiore, la sera arrivata molto presto, non permetteva un passaggio sicuro essendo territorio di "banditi". Paul Pearson verrà portato prima alla casa colonica e poi a Mariano per esser consegnato via Bardi ai partigiani.
Il diorama è quindi un omaggio non solo alle persone che hanno aiutato il pilota a ritornare alle linee alleate, ma rappresenta ciò che in quel periodo si era costretti a fare per cercare la materia prima con mezzi di fortuna e in un territorio vario e alcune volte difficile.
Dal punto di vista del kit l'Eduard è praticamente perfetto, le aggiunte sono state il Motore Merlin, i flap e il set CMK per riprodurre il vano cannoni. Oltre a questo le decal sono aftermarket (preciso che il soggetto non è presente abbiamo fatto del collage tra i fogli). I figurini vengono da molteplici set tra i quali i meccanici dal set Eduard dei meccanici Inglesi e alcuni dai set Tedeschi, mentre il pilota è un unione di più set, il torso è un pilota inglese CMK mentre le braccia e le gambe dal set Eduard.
il WIP lo trovate qui https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 03&t=11584































Ora caccia al tesoro, ho aggiunto una cosa che non dovrebbe esserci, indovinate quale



Un'ultima foto

Spero davvero che piaccia a presto!!