Republic P-47D Thunderbolt 'Razor' - Hasegawa 1/48
Moderatore: Madd 22
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Republic P-47D Thunderbolt 'Razor' - Hasegawa 1/48
ciao,
un altro sistema,e' prendere i listelli della evergreen,e infilarli nel buco,se non e' una caverna,te la cavi facilmente,oppure fare delle prove prima,e ispessire la parte che va' ad infilarsi nella fusoliera.
marco
un altro sistema,e' prendere i listelli della evergreen,e infilarli nel buco,se non e' una caverna,te la cavi facilmente,oppure fare delle prove prima,e ispessire la parte che va' ad infilarsi nella fusoliera.
marco
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Republic P-47D Thunderbolt 'Razor' - Hasegawa 1/48
I lavori proseguono.
La scelta di aver privilegiato il raccordo ala-fusoliera rispetto al bordo d'attacco dell'ala ha dato i suoi frutti.
Ecco la fusoliera con ali e piani di coda montati Sul raccordo ala fusoliera fortunatamente non occorre stucco: Sui piani di coda, viceversa, si è formato un leggero gradino che ho stuccato con la bicomponente: La parte inferiore della fusoliera dopo l'introduzione del plasticard e una prima sgrossatura. Il più è stato fatto, manca una rifinitura con la carta abrasiva 1000 bagnata e la lucidatura con il compound. Terminata questa fase passerò ad incollare il parabrezza e quindi, finalmente, potrò dedicarmi alla verniciatura. Sotto con i commenti.
La scelta di aver privilegiato il raccordo ala-fusoliera rispetto al bordo d'attacco dell'ala ha dato i suoi frutti.
Ecco la fusoliera con ali e piani di coda montati Sul raccordo ala fusoliera fortunatamente non occorre stucco: Sui piani di coda, viceversa, si è formato un leggero gradino che ho stuccato con la bicomponente: La parte inferiore della fusoliera dopo l'introduzione del plasticard e una prima sgrossatura. Il più è stato fatto, manca una rifinitura con la carta abrasiva 1000 bagnata e la lucidatura con il compound. Terminata questa fase passerò ad incollare il parabrezza e quindi, finalmente, potrò dedicarmi alla verniciatura. Sotto con i commenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Republic P-47D Thunderbolt 'Razor' - Hasegawa 1/48
ciao,
piuttosto che il bicomponente,va' meglio il classico stucco Tamiya,funziona benissimo persino sulla resina,vedo che hai in parte seguito il mio consiglio sul plasticard,a titolo di promemoria spicciolo,ricorda sempre di mettere 2 strisce sui 2 bordi dell'area da stuccare,eviti debordi,ma credo che li hai utilizzati.
Ottimo lavoro,mi stai facendo "frullare"le dita,di riprendere il mio cubano,sono a casa settimana prossima,quasi quasi!,vedo ora meglio i vani carrelli,okay ci siamo.
marco
piuttosto che il bicomponente,va' meglio il classico stucco Tamiya,funziona benissimo persino sulla resina,vedo che hai in parte seguito il mio consiglio sul plasticard,a titolo di promemoria spicciolo,ricorda sempre di mettere 2 strisce sui 2 bordi dell'area da stuccare,eviti debordi,ma credo che li hai utilizzati.
Ottimo lavoro,mi stai facendo "frullare"le dita,di riprendere il mio cubano,sono a casa settimana prossima,quasi quasi!,vedo ora meglio i vani carrelli,okay ci siamo.
marco
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Republic P-47D Thunderbolt 'Razor' - Hasegawa 1/48
Credo dipenda molto dalla mano e dai gusti....io per esempio il bicomponente a momenti lo uso al posto del "pane..."!!spitfire ha scritto:...piuttosto che il bicomponente,va' meglio il classico stucco Tamiya,funziona benissimo persino sulla resina....
Dalle foto vedo che hai abbondato molto con il bicomponente...non so quali siano gli sviluppi o il reale utilizzo di questo stucco da parte tua, ma il mio consiglio è di applicarlo solo nella misura strettamente necessaria e lavorarlo immediatamente con cotton-fioc imbevuti di alcool, altrimenti perdi la caratteristica più interessante di questo tipo di stucco che è appunto il non richiedere carteggiatura...

-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Republic P-47D Thunderbolt 'Razor' - Hasegawa 1/48
Bello il tuo lavoro in corso, fabio1967.
Concordo con Kit sulle modalità d'uso del bicomponente.
Buonissimo proseguimento...
Ciao, Seastorm
P.S. l'epoxy Tamiya va mooooolto bene
Concordo con Kit sulle modalità d'uso del bicomponente.
Buonissimo proseguimento...
Ciao, Seastorm

P.S. l'epoxy Tamiya va mooooolto bene
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Republic P-47D Thunderbolt 'Razor' - Hasegawa 1/48
Sei a buon punto Fabio, bel montaggio! preciso e pulito come piace anche a me...
P.S. vedo che non hai più problemi con le foto... hai imparato alla grande!

P.S. vedo che non hai più problemi con le foto... hai imparato alla grande!
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Republic P-47D Thunderbolt 'Razor' - Hasegawa 1/48
ciao,
senza voler fare "il padrone delle ferriere",ci mancherebbe altro,ma occupandomi di un club di modellismo da 22 anni,ti riferisco la nostra esperienza,e rimango sempre dell'idea che resta il miglior modo per imparare,frequentare gruppi o club,con tutto il rispetto per i forum,di noi quasi praticamente nessuno usa lo stucco bicomponente,il club legnanese raggruppa una "bella gabbia di matti!",indipendentemente dalla marca,e' vero che dipende da "mano e gusti",e concordo che la mia rimarra' sempre un idea strettamente personale,ma dopo 40 anni di modellismo un "qualche occhio critico"ce l'ho,in 15 soci
usiamo il Tamiya normale,e parlo di gente che fa' dai carri alle moto.
Pur ampiamente rispettando ed apprezzando il pensiero dell'amico kit,io forse per fortuna nella scelta dei kits,esperienza,mano,comuni esperienze di amici di club,riesco a fare lavori similari,e anche peggiori,vedi certi kits,per esempio,sto' "diventando matto!"dietro a un Buffalo Tamiya 1/48,ma stasera dopo aver ripassato la mano di primer grigio,dopo lo stucco tamiya bianco,e tanta pazienza.
Costruisco anche auto e aerei in resina,usando lo stesso stucco,ma sono probabilmente frutto dell'esperienza,oltre al fatto che frequento 3 negozi modellistici,e nessuno ha il bicomponente,io anni fa' provai il Milliput,e feci tragiche esperienze.
Sull'uso dello stucco in foto,io ho fatto peggiori lavori sul Buffalo citato,e' vero che e' un Tamiya anni settanta,mi ci vorra' qualche lavoretto banale di ripanellatura,ma preferisco il vecchio sistema,mascherare i 2 lati della "giuntura",faccio un banale esempio,le 2 semifusoliere,e passare lo stucco nella zona strettamente interessata,sul fatto che usando alcool e cotton fioc per evitare carteggiature,non avendo "prove",cioe' non usando questo sistema,che mi scusera' kit,su cui avanzo dei dubbi,sempre pronto ad essere "dimenticato",io preferisco il vecchio sistema,stucco classico,mascherature vecchia maniera,carteggiature molto leggere,stasera ho gettato le ultime carte abrasive oramai allo "sfascia carrozze"che avevo,e nei prossimi gg essendo in ferie,vernicio il Buffalo,per come lavoro,i siti dove trovate i miei "lavoretti"sono noti.
Poi ci sarebbe d'aprire una mia "vecchia mania",come stuccare un trasparente,modello saldato,usando qualcosa che nemmeno ci verrebbe in mente!,saro' "underground",cioe' fuori dagli schemi,ma funziona.
marco

senza voler fare "il padrone delle ferriere",ci mancherebbe altro,ma occupandomi di un club di modellismo da 22 anni,ti riferisco la nostra esperienza,e rimango sempre dell'idea che resta il miglior modo per imparare,frequentare gruppi o club,con tutto il rispetto per i forum,di noi quasi praticamente nessuno usa lo stucco bicomponente,il club legnanese raggruppa una "bella gabbia di matti!",indipendentemente dalla marca,e' vero che dipende da "mano e gusti",e concordo che la mia rimarra' sempre un idea strettamente personale,ma dopo 40 anni di modellismo un "qualche occhio critico"ce l'ho,in 15 soci

Pur ampiamente rispettando ed apprezzando il pensiero dell'amico kit,io forse per fortuna nella scelta dei kits,esperienza,mano,comuni esperienze di amici di club,riesco a fare lavori similari,e anche peggiori,vedi certi kits,per esempio,sto' "diventando matto!"dietro a un Buffalo Tamiya 1/48,ma stasera dopo aver ripassato la mano di primer grigio,dopo lo stucco tamiya bianco,e tanta pazienza.
Costruisco anche auto e aerei in resina,usando lo stesso stucco,ma sono probabilmente frutto dell'esperienza,oltre al fatto che frequento 3 negozi modellistici,e nessuno ha il bicomponente,io anni fa' provai il Milliput,e feci tragiche esperienze.
Sull'uso dello stucco in foto,io ho fatto peggiori lavori sul Buffalo citato,e' vero che e' un Tamiya anni settanta,mi ci vorra' qualche lavoretto banale di ripanellatura,ma preferisco il vecchio sistema,mascherare i 2 lati della "giuntura",faccio un banale esempio,le 2 semifusoliere,e passare lo stucco nella zona strettamente interessata,sul fatto che usando alcool e cotton fioc per evitare carteggiature,non avendo "prove",cioe' non usando questo sistema,che mi scusera' kit,su cui avanzo dei dubbi,sempre pronto ad essere "dimenticato",io preferisco il vecchio sistema,stucco classico,mascherature vecchia maniera,carteggiature molto leggere,stasera ho gettato le ultime carte abrasive oramai allo "sfascia carrozze"che avevo,e nei prossimi gg essendo in ferie,vernicio il Buffalo,per come lavoro,i siti dove trovate i miei "lavoretti"sono noti.
Poi ci sarebbe d'aprire una mia "vecchia mania",come stuccare un trasparente,modello saldato,usando qualcosa che nemmeno ci verrebbe in mente!,saro' "underground",cioe' fuori dagli schemi,ma funziona.
marco





- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Republic P-47D Thunderbolt 'Razor' - Hasegawa 1/48
Ragazzi vi ringrazio tutti, siete una fonte inesauribile di consigli.
Sull'uso del bicomponente, in questo caso penso che fosse obbligatorio in quanto non si trattava di riempire una fessura, ma di raccordare un gradino. Probabilmente, dopo la lisciatura, dovrò riapplicarla nuovamente per addolcire lo sbalzo. Sulle fessure generalmente vado di stucco Tamiya diluito con l'acetone e applicato con un pennello. La ciano devo dire onestamente la uso poco perchè, a mio parere, è più rognosa da carteggiare. Proverò, come consigliato da kit, la modellazione immediata della bicomponente che non ho mai provato.
Sull'uso del bicomponente, in questo caso penso che fosse obbligatorio in quanto non si trattava di riempire una fessura, ma di raccordare un gradino. Probabilmente, dopo la lisciatura, dovrò riapplicarla nuovamente per addolcire lo sbalzo. Sulle fessure generalmente vado di stucco Tamiya diluito con l'acetone e applicato con un pennello. La ciano devo dire onestamente la uso poco perchè, a mio parere, è più rognosa da carteggiare. Proverò, come consigliato da kit, la modellazione immediata della bicomponente che non ho mai provato.

- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: Republic P-47D Thunderbolt 'Razor' - Hasegawa 1/48
complimenti per l'ottimo lavoro, vedo che marco "spitfire" ti segue passo passo, sui colori è molto esperto...c'è da fidarsi!
per lo stucco bicomponente nemmeno io lo uso ma non perchè non mi piaccia anzi, solo che trovo più comodo il tamiya bianco che poi tolgo sia carteggiando ma soprattutto con dei cottonfioc bagnati d'acetone così evito di rovinare la superficie del modello...
per lo stucco bicomponente nemmeno io lo uso ma non perchè non mi piaccia anzi, solo che trovo più comodo il tamiya bianco che poi tolgo sia carteggiando ma soprattutto con dei cottonfioc bagnati d'acetone così evito di rovinare la superficie del modello...
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Republic P-47D Thunderbolt 'Razor' - Hasegawa 1/48
Per questo Thunderbolt proverò ad usare, per la prima volta, i Vallejo Air. Probabilmente non saranno precisissimi al F.S., ma considerando che vorrei provare a dare diverse tonalità di colore sulla base dell'O.D., la cosa non mi preoccupa più di tanto.CoB ha scritto:vedo che marco "spitfire" ti segue passo passo, sui colori è molto esperto...c'è da fidarsi!
Più che una prova si tratta di una necessità, in quanto il mio spacciatore di fiducia si è convertito ai Vallejo e ai Tamiya che però non mi hanno mai convinto particolarmente. Vedremo...