Tamiya Fine Surface White Primer

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Tamiya Fine Surface White Primer

Messaggio da seastorm »

Inche modo è possibile rimuovere il Tamiya Fine Surface White Primer una volta steso ed ascigato su di un modellino?
Ciao, Seastorm
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Tamiya Fine Surface White Primer

Messaggio da spitfire »

ciao,
prova con l'olio dei freni,da altri forum,leggo che non e' semplice da togliere,prova semmai su una parte piccola.
Un consiglio,questo primer fa' spessore,e' nato per le auto e le moto,negli aerei a volte copre troppo le pannellature,usa altri sistemi,se e' per far attaccare la vernice sucessiva,o per vedere eventuali correzzioni,puoi anche usare un grigio molto chiaro,fa' lo stesso servizio.
marco
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Tamiya Fine Surface White Primer

Messaggio da CoB »

io ho usato il grigio a bomboletta una volta di primer credo che con l'alcool vada via. ma non so dirti con sicurezza se funziona.
Immagine
Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Tamiya Fine Surface White Primer

Messaggio da seastorm »

Grazie a Spitfire ed anche a CoB.
Mi è capitato di usarlo una sola volta il Tamiya Fine Surface White Primer ma non mi sono trovato molto bene: soprattutto detesto usare, per il mio hobby, tutto ciò che è in bomboletta...

Ho provato ad usare il primer della MODEL MASTER ad aerografo: ha un bell'aspetto una volta steso ed è sicuramente più gestibile della bomboletta ma ho sudato sette camicie per riuscire a pulire in modo decente l'aeropenna...Mi sà che tornerò ad usare il grigio come fondo...

Grazie a tutti, ciao, Sergio
Immagine
Avatar utente
spitfire
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1211
Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
Che Genere di Modellista?: Modellista medio
Aerografo: si
colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
scratch builder: si
Club/Associazione: libero pensatore
Località: legnano-mi

Re: Tamiya Fine Surface White Primer

Messaggio da spitfire »

ciao,
io dopo esperienze simili,sono tornato al grigio normale,dato molto ma molto leggero,se poi la mimetica prevede un grigio simile,uso quello,vedi sea gray medium raf,o 36440 americano,basta ritoccare la zona che restera' di questo colore.
marco
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Fine Surface White Primer

Messaggio da Starfighter84 »

prova ad usare il Thinner per smalti Tamiya... lo vendono in tanichette di plastica da 300 ml se non erro. :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Tamiya Fine Surface White Primer

Messaggio da seastorm »

Bene Starfighter84, proverò, fra l'altro dovrei averlo in casa...
Grazie ancora, ciao, Sea
Immagine
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Tamiya Fine Surface White Primer

Messaggio da f12aaa »

Con uno straccetto bagnato d'alcool.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Tamiya Fine Surface White Primer

Messaggio da seastorm »

Ok f12aaa, terrò in considerazione anche il tuo consiglio.
Grazie, ciao, Seastorm
Immagine
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: Tamiya Fine Surface White Primer

Messaggio da brock66 »

Come ti ha detto f12aaa quel primer viene via con l'alcool,io quello in bomboletta lo utilizzo come fondo sui modelli in resina,è molto più fine che quello grigio.
Quello bianco che vendono nella boccetta di vetro(che è identico a quello nella bomboletta),lo uso per le stuccature non troppo grandi,visto che lo puoi rimuovere e lisciare con l'alcol,evitando di scartavetrare e rimuovere pannellature.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”