Aiuto aerografo con compressore
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 8 aprile 2011, 13:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Enzo
Aiuto aerografo con compressore
Salve chiedo scusa ma sono in difficoltà sono riuscito a reperire da un mio amico pasticciere un aerografo e un compressore.
Per il compressore il modello e questo qui che ho trovato su eay http://www.ebay.com.au/itm/WERTHER-X1-A ... 0708881399
Per l'aerografo non ne ho la minima idea sembrerebbe a doppia azione in quanto il grilletto si muove in avanti è indietro. Siccome il tutto e abbastanza sporco volevo lavare e fare un pò di manutenzione ma non ho la minima idea da dove partire se riuscite ad aiutarmi grazie
Per il compressore il modello e questo qui che ho trovato su eay http://www.ebay.com.au/itm/WERTHER-X1-A ... 0708881399
Per l'aerografo non ne ho la minima idea sembrerebbe a doppia azione in quanto il grilletto si muove in avanti è indietro. Siccome il tutto e abbastanza sporco volevo lavare e fare un pò di manutenzione ma non ho la minima idea da dove partire se riuscite ad aiutarmi grazie
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 8 aprile 2011, 13:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Enzo
Aiuto aerografo con compressore

Questo e l aerografo il tutto e abbastanza sporco ma è funzionante cioè se premo il pulsante l aria esce ma non so se sia condizione sufficente per il funzionamento. Vorrei lavare anche il compressore porta qualche filtro?
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Aiuto aerografo con compressore
Il fatto che la valvola funzioni senza perdite è già cosa positiva.
Per capire se è un doppia o un singola è semplice.
Se l'aria esce quando arretri il grilletto è un singolo .... se per far uscire devi schiacciare il grilletto indipendentemente dal movimento è un secondo.
Ora dovresti provare a vedere se nebulizza bene ....
Puoi provare a riempire, con un poco di solvente nitro, il serbatoio e provare a nebulizzare...
Se vuoi prima dare un'occhiata allo spillo svita il manico posteriore, mettendo in luce i dadi per il bloccaggio a strozzo dell'ago, e dopo aver allentato i dadi puoi sfilare lo stesso ....
Per capire se è un doppia o un singola è semplice.
Se l'aria esce quando arretri il grilletto è un singolo .... se per far uscire devi schiacciare il grilletto indipendentemente dal movimento è un secondo.
Ora dovresti provare a vedere se nebulizza bene ....
Puoi provare a riempire, con un poco di solvente nitro, il serbatoio e provare a nebulizzare...
Se vuoi prima dare un'occhiata allo spillo svita il manico posteriore, mettendo in luce i dadi per il bloccaggio a strozzo dell'ago, e dopo aver allentato i dadi puoi sfilare lo stesso ....
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 8 aprile 2011, 13:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Enzo
Re: Aiuto aerografo con compressore
allora l'aerografo nebulizza ho provato con alcool etilico per far uscire l'aria devo scacciare se lo lascio al centro esce solo aria se lo tiro indietro nebulizza in base a quanto tiro cambia il getto.quindi sembra funzionare. Quello che non capisco e il compressore l'ho impostato a 4br ma lo vedo sporco penso si debba pulire ma ho paura di fare danni. grazie
-
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1092
- Iscritto il: 15 ottobre 2013, 15:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.Modeling Time
- Nome: Andrea
- Località: Roma...oltre il gra
Re: Aiuto aerografo con compressore
a prima vista sembrerebbe un Iwata ma in tal caso dovrebbe aver inciso marca e modello sul corpo lato sx, forse è il clone della Fengda, già hai visto che è un doppia azione, come già scritto da Vincenzo se premi il tastino esce aria (in base a quanto premi) se lo tiri indietro esce colore. Dalla foto mi sembra che la duse non sia completa, manca la corona finale o forse l'hai già smontata. Guarda comunque se c'è qualche sigla incisa sul corpo aeropenna, ti servirà in futuro per i ricambi. Werther è un'ottima marca di compressori ho però il dubbio se quello linkato abbia il serbatoio o meno
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Aiuto aerografo con compressore
Allora è sicuramente un doppia .... il fatto di non presentare alcuna scritta serigrafata o altro fa propendere per un clone.
Ma questo non è necessariamente una accezione negativa.
Molto probabilmente sarà una 0.3 ..... buona un po per tutto.
Il compressore come si comporta?
Arriva alla pressione massima e stacca?
Il riduttore di pressione varia la pressione quando ruoti la manopola?
Quando il compressore è in stand by, raggiunta la pressione max, è silenzioso e non si odono sibili o fischi che fanno pensare a perdite?
......
Ma questo non è necessariamente una accezione negativa.
Molto probabilmente sarà una 0.3 ..... buona un po per tutto.
Il compressore come si comporta?
Arriva alla pressione massima e stacca?
Il riduttore di pressione varia la pressione quando ruoti la manopola?
Quando il compressore è in stand by, raggiunta la pressione max, è silenzioso e non si odono sibili o fischi che fanno pensare a perdite?
......
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 8 aprile 2011, 13:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Enzo
Re: Aiuto aerografo con compressore
Allora l aerografo e cosi com'è anche a me da l'impressione che manchi la corona finale non so se può essere utilizzato cosi. Ho fatto delle prove con alcool , funge cioè nebulizza. Il compressore credo sia senza serbatoio o piccolissimo. Ovvero se lo spengo dopo una 30ina di secondi finisce l'aria. Ha due posizioni una e sempre attivo l'altra posizione attacca a intermittenza. appena scende sotto la pressione stabilita. Se provo a ruotare il riduttore funziona. I miei dubbi sono il bicchierino anti condensa, è sporco. Va lavato? non riesco a smontarlo sono riuscito solamente a svitare la vite sotto il bicchierino. Non so a cosa servi. Poi a che pressione devo utilizzarlo? In ogni caso se l'aerografo proprio non va lo cambio
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Aiuto aerografo con compressore
la corona finale non serve, anzi serve solo se spruzzi da molto vicino al soggetto e serve per proteggere l'ago da urti imprevisti.
Il compressore probabilmente è senza serbatoio o ne ha uno piccolissimo generalmente da 0,3l, comunque se funziona va benissimo.
Per il bicchierino anticondensa non saprei dirti, non lo ho mai toccato, anche se è davvero poco che possiedo un compressore con filtro.
per spruzzare mediamente si va con colore ben diluito a una pressione di 0.7/ 0.6 bar, o anche meno.
Il compressore probabilmente è senza serbatoio o ne ha uno piccolissimo generalmente da 0,3l, comunque se funziona va benissimo.
Per il bicchierino anticondensa non saprei dirti, non lo ho mai toccato, anche se è davvero poco che possiedo un compressore con filtro.
per spruzzare mediamente si va con colore ben diluito a una pressione di 0.7/ 0.6 bar, o anche meno.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Aiuto aerografo con compressore
Ad occhio il tuo aerografo è un Fengda, clone di marche ben più blasonate quali Iwata e/o Olympos. La qualità con cui sono costruiti non è il massimo... ma per iniziare va bene (e a caval donato non si guarda in bocca).
http://www.youtube.com/watch?v=6h0ZFs876h8

Come già ti ha detto Marco, la corona può anche essere smontata (in molti la rimuovono quando devono eseguire delle verniciature fine e precise) ma personalmente non te lo consiglio. Sopratutto all'inizio è bene tenerla per evitare di danneggiare la duse e l'ago.dil3mm4 ha scritto:llora l aerografo e cosi com'è anche a me da l'impressione che manchi la corona finale non so se può essere utilizzato cosi.
Questo è già un bene ma dalla foto noto che il grilletto potrebbe avere qualche problema. Dovrebbe essere ben tenuto dal complesso spingi ago, invece mi sembra troppo "morbido". Fai una prova pratica: tirandolo avanti e dietro ha una tensione "efficace" oppure risulta morbido e tende a "sciacquare" un pò all'interno della sua fessura?dil3mm4 ha scritto:Ho fatto delle prove con alcool , funge cioè nebulizza
E' un compressore a polmone. E' silenzioso ma l'ideale sarebbe avere un modello con serbatoio d'aria.dil3mm4 ha scritto:Il compressore credo sia senza serbatoio o piccolissimo. Ovvero se lo spengo dopo una 30ina di secondi finisce l'aria
Quindi è provvisto di un regolatore di pressione? è questo uno degli elementi fondamentali.dil3mm4 ha scritto:Se provo a ruotare il riduttore funziona
Se è molto sporco sarebbe meglio... anche perchè la sporcizia potrebbe ridurre la cattura della condensa. Però, prima di dirti cosa fare, dovremmo vedere com'è fatto questo filtro. Puoi fare una foto?dil3mm4 ha scritto:I miei dubbi sono il bicchierino anti condensa, è sporco. Va lavato?
Guarda questo Video!dil3mm4 ha scritto:Siccome il tutto e abbastanza sporco volevo lavare e fare un pò di manutenzione ma non ho la minima idea da dove partire se riuscite ad aiutarmi grazie
http://www.youtube.com/watch?v=6h0ZFs876h8
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 8 aprile 2011, 13:51
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Enzo
Aiuto aerografo con compressore
Ragazzi grazie davvero per i consigli vi allego le foto del compressore cosi potete capire meglio









