Il mio primo WIP: F-18 + F-18
Moderatore: Madd 22
- Spillone63
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 27 dicembre 2014, 9:10
- Che Genere di Modellista?: 99% aerei 1/72
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Gianluca
- Località: Lucca
Re: Il mio primo WIP: F-18 + F-18
... comunque in realtà sono Pisano e non lucchese, almeno nell'animo, quindi provvedo.
Le prese seamless XMM non le ho ancora ricevute, intanto quindi vi metto questo link:
http://xmold-modeling.com/products-page ... egawa-kit/
mi sembrano carine anche perchè incorporano pure le fiancate, chissà che non aiutino eliminando qualcuno dei numerosi pezzi in cui è scomposta la metà inferiore di fusoliera del kit hase.
Vorrei spezzare una lancia al riguardo degli HobbyBoss Easykit ed al contempo dare un avvertimento a chi non conosce questa linea: questi kit a montaggio semplificato in effetti li trovo piacevoli per un modellino senza problemi nè pretese, un pò come ai miei tempi per distrarsi un pò si faceva un matchbox.
Al tempo stesso forniscono delle discrete pannellature incise e dei ritiri veramente minimi nonostante gli alti spessori impiegati.
Il mio ultimo kit completato è proprio un F-18 Hobbyboss; volendo fare una serie di modellini con le livree delle principali pattuglie acrobatiche, rigorosamente in assetto di volo (e quindi con pilota ai comandi) me ne sono fregato del dettaglio interno, abitacolo e vani carrello, ed ho apprezzato molto la facilità di montaggio, che come dicevo, spesso non si trova in kit decisamente di livello (e costo.. Lucca sussurra in un orecchio) superiore.
Per contro, l'avvertimento:
Gli interni abitacolo e vani carrello praticamente non ci sono e, quando ci sono, è peggio che mai perchè per eliminarli bisogna lavorare su monoliti titanici di plastica... inoltre, mentre le linee dell' F-18 mi sembrano abbastanza indovinate, altri kit non hanno la stessa fortuna: Sia lo Spitfire V che lo Yak 3, tanto per fare un paio di esempi, hanno dei canopy esageratamente larghi che snaturano completamente la linea dell' aereo; nel caso dello Spit, sostituendolo con uno proveniente dalla "banca degli organi" (se non sbaglio un ex-Italeri), il risultato non è stato da buttare, ma non sempre si ha tale fortuna.
Dimenticavo, domani vi metto un paio di foto del set Aires: mi sembra carino, ma mi lascia qualche perplessità...
Le prese seamless XMM non le ho ancora ricevute, intanto quindi vi metto questo link:
http://xmold-modeling.com/products-page ... egawa-kit/
mi sembrano carine anche perchè incorporano pure le fiancate, chissà che non aiutino eliminando qualcuno dei numerosi pezzi in cui è scomposta la metà inferiore di fusoliera del kit hase.
Vorrei spezzare una lancia al riguardo degli HobbyBoss Easykit ed al contempo dare un avvertimento a chi non conosce questa linea: questi kit a montaggio semplificato in effetti li trovo piacevoli per un modellino senza problemi nè pretese, un pò come ai miei tempi per distrarsi un pò si faceva un matchbox.
Al tempo stesso forniscono delle discrete pannellature incise e dei ritiri veramente minimi nonostante gli alti spessori impiegati.
Il mio ultimo kit completato è proprio un F-18 Hobbyboss; volendo fare una serie di modellini con le livree delle principali pattuglie acrobatiche, rigorosamente in assetto di volo (e quindi con pilota ai comandi) me ne sono fregato del dettaglio interno, abitacolo e vani carrello, ed ho apprezzato molto la facilità di montaggio, che come dicevo, spesso non si trova in kit decisamente di livello (e costo.. Lucca sussurra in un orecchio) superiore.
Per contro, l'avvertimento:
Gli interni abitacolo e vani carrello praticamente non ci sono e, quando ci sono, è peggio che mai perchè per eliminarli bisogna lavorare su monoliti titanici di plastica... inoltre, mentre le linee dell' F-18 mi sembrano abbastanza indovinate, altri kit non hanno la stessa fortuna: Sia lo Spitfire V che lo Yak 3, tanto per fare un paio di esempi, hanno dei canopy esageratamente larghi che snaturano completamente la linea dell' aereo; nel caso dello Spit, sostituendolo con uno proveniente dalla "banca degli organi" (se non sbaglio un ex-Italeri), il risultato non è stato da buttare, ma non sempre si ha tale fortuna.
Dimenticavo, domani vi metto un paio di foto del set Aires: mi sembra carino, ma mi lascia qualche perplessità...
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35373
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Il mio primo WIP: F-18 + F-18
Ciao

Premetto che l'Italeri l'ho montato anni fa...la cosa positiva di quel kit erano i pozzetti, belli profondi, un piacere farci i lavaggi (ma all'epoca non sapevo manco cosa fossero
). L'Academy ce l'ho pure io, proprio il "Chippy HO" ma sicuramente farà l'altro esemplare in TPS.
saluti
...a Livorno diciamo che i lucchesi "...e c'hanno ir braccino..."Spillone63 ha scritto: ragà, ormai sò lucchese... è un sinonimo

Premetto che l'Italeri l'ho montato anni fa...la cosa positiva di quel kit erano i pozzetti, belli profondi, un piacere farci i lavaggi (ma all'epoca non sapevo manco cosa fossero

saluti
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: Il mio primo WIP: F-18 + F-18
Ma sta moda di farne 2 alla volta ? Abbiate rispetto per i bradimodellisti.....

Buon lavoro


Buon lavoro

Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- Spillone63
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 27 dicembre 2014, 9:10
- Che Genere di Modellista?: 99% aerei 1/72
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Gianluca
- Località: Lucca
Re: Il mio primo WIP: F-18 + F-18
e visto che siamo in stagione, a Viareggio (n.b. provincia di LU) dicono che i lucchesi tirano i coriandoli legati con l'elastico...pitchup ha scritto:...a Livorno diciamo che i lucchesi "...e c'hanno ir braccino..."![]()

in quanto ai livornesi... lasciamo perdere cosa dicono dei pisani..

- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Il mio primo WIP: F-18 + F-18
Ciao Gianluca! buon lavoro anche da parte mia...l' F18 è sempre un bel soggetto e non stanca mai...leggo che ne hai due sul banco...anche io come gli altri ti posso consigliare di non metterne due in contemporanea, potresti invece metterne da parte uno e magari iniziare il montaggio durante la colorazione del primo, tra una fase di colorazione ed un altra hai qualcosa da portare avanti...



- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12428
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Il mio primo WIP: F-18 + F-18
Come non quotartinannolo ha scritto:Ma sta moda di farne 2 alla volta ? Abbiate rispetto per i bradimodellisti.....![]()
Buon lavoro



- Spillone63
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 27 dicembre 2014, 9:10
- Che Genere di Modellista?: 99% aerei 1/72
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Gianluca
- Località: Lucca
Re: Il mio primo WIP: F-18 + F-18
Oggi sono arrivate le prese d'aria seamless, quindi ho sbustato il kit hasegawa ed i particolari in resina ed ho fatto qualche foto.
Per quanto riguarda il set Aires, ecco una veduta d'insieme: I pezzi sembrano nitidi e ben dettagliati, un perplessità mi lascia il vano avionica (in basso a DX nella foto): una volta installato e coperto dalla paratia superiore (il pezzo in resina giallastra) e dalla griglia fotoincisa, resterà TOTALMENTE nascosto: che ce stà a fà? In che maniera potrebbe essere visibile? Boh...
le parti sono ben confezionate: imbustate, imbottite, inscatolate e con un bel foglietto istruzioni chiaro, ben disegnato e con foto esplicative
come potete osservare, sono anche un penoso fotografo. Qui cercavo di mostrarvi l'interno del condotto...
Semplicemente accostato alla parte inferiore della fusoliera il condotto sembra combaciare benissimo al posto della paratia hasegawa:
piccole fessure, ma non superiori a quelle del pezzo originale. In più, la parte del condotto piana, che andrebbe ad appoggiare sopra il vano carrello, mi fa venir voglia di eliminare il vano stesso del kit, decisamente poco profondo, ed usare tale superficie come fondo di un nuovo vano più adeguato.Per quanto riguarda il set Aires, ecco una veduta d'insieme: I pezzi sembrano nitidi e ben dettagliati, un perplessità mi lascia il vano avionica (in basso a DX nella foto): una volta installato e coperto dalla paratia superiore (il pezzo in resina giallastra) e dalla griglia fotoincisa, resterà TOTALMENTE nascosto: che ce stà a fà? In che maniera potrebbe essere visibile? Boh...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47499
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il mio primo WIP: F-18 + F-18
Il vano avionico alle spalle del pilota, anche detto "Hell's Hole", non è sempre coperto da quella griglia (che nella realtà sarebbe una rete morbida in tessuto).
Nella maggior parte dei casi la rete non c'è.... quindi, puoi anche ometterla!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Nella maggior parte dei casi la rete non c'è.... quindi, puoi anche ometterla!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22641
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Il mio primo WIP: F-18 + F-18
Mamma mia che figata quelle prese d'aria 
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Spillone63
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 27 dicembre 2014, 9:10
- Che Genere di Modellista?: 99% aerei 1/72
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Gianluca
- Località: Lucca
Re: Il mio primo WIP: F-18 + F-18
Allora, il blackout mediatico si è portato via le immagini delle prime fasi di questo sofferto wip (ciò può non essere male, vista la scarsa qualità delle foto... e anche dei soggetti
). Sofferto perchè, vuoi per il tempo tiranno, vuoi per una certa dose di paura di rovinare tutto
, i lavori avanzano a passo di lumaca
.
Però avanzano!
Come consigliato da Jacopo, ho ritoccato un pò i cruscotti e le vasche da bagno, sto chiudendo gli abitacoli nelle fusoliere (riservandomi di completare i seggiolini durante i lavori) e provvedendo ad amalgamare il tutto.
Devo dire che i pezzi della Aires ed i pezzi del kit Hasegawa, nonostante siano "fatti uno per l'altro", hanno richiesto vasti adattamenti a suon di cutter e di lima per adattarsi l'un l'altro.
Il soggetto del kit hasegawa è stato scelto: F-18A canadese (da foglio Academy/Cartograf) con faro laterale e armamento aria-aria (sono graditi consigli su configurazioni possibili
).
A presto con un aggiornamento di foto.



Però avanzano!
Come consigliato da Jacopo, ho ritoccato un pò i cruscotti e le vasche da bagno, sto chiudendo gli abitacoli nelle fusoliere (riservandomi di completare i seggiolini durante i lavori) e provvedendo ad amalgamare il tutto.
Devo dire che i pezzi della Aires ed i pezzi del kit Hasegawa, nonostante siano "fatti uno per l'altro", hanno richiesto vasti adattamenti a suon di cutter e di lima per adattarsi l'un l'altro.
Il soggetto del kit hasegawa è stato scelto: F-18A canadese (da foglio Academy/Cartograf) con faro laterale e armamento aria-aria (sono graditi consigli su configurazioni possibili

A presto con un aggiornamento di foto.