ciao,
per caso le decals Ami dell'Italeri ti servono?,ho recuperato un Academy originale,e mi sarebbero utili,senza impegno.
marco
errico ha scritto:@ Valerio: l'Italeri non ho il coraggio di montarlo, è veramente un kit pessimo. L'ho sballato e subito accantonato sullo scaffale. Questo è un hasegawa.
dopo un'assenza più o meno lunga dal forum rieccomi qui con qualche progresso di questo aereo lasciato per un bel pò di tempo nel dimenticatoio. La finitura all metal è decisamente ostica, e per non farla risultare troppo giocattolosa ho dipinto qualche pannello in burnt iron. Come al solito non sono molto soddisfatto, ma questa è una mia costante. Le stuccature le ho fatte in modo a dir poco affrettato, ma gli incastri di questo modello non aiutato molto.
Cosa ne pensate?
Dimenticavo il colore di base usato è il flat alluminium della Tamiya, che risulta molto "farinoso", per il mig 21 proverò con gli alcalad.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Forse i pannelli in Burnt Iron sono un pò troppo scuri... però la resa generale non è male errico! però per le finiture in NM gli ALCLAD (o anche i metallizer della Testors) sono d'obbligo... gli acrilici e gli smalti "normali" non sono adatti come hai potuto vedere anche te.
P.S. ma il muso che fine ha fatto? non era meglio incollarloe stuccarlo prima?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
ciao,
concordo con Valerio,meglio gli Alclad,o i model master,dalle foto appare un aspetto un po'"opaco",erano anche se rovinati,ancora un po' "brillanti",sul muso,non vorrei fare la "cariatide",ma domenica osservavo lo stesso tuo kit in lavorazione di un amico,e il musetto non e' il "massimo"delle giunture,io l'avrei montato prima.
Sulle stuccature,nota generale,noto che a volte"inondate"l'area da stuccare,segno forse che non delimitate la zona che deve esserlo,"inondando"rischiate di dover rifare noiosamente pannelli,un trucco vecchio,mettete una striscia di scotch tamiya,per ogni lato della giuntura,tipo le 2 semifusoliere,lasciando solo la zona che necessita di "otturazione",date lo stucco,io uso tamiya bianco puro,con una spatolina,o una lama di xacto alla rovescia,aspettate 24/36h,e togliete lo scotch,vi resta solo la "riga"di stucco d'"otturazione",poi ripassa con carta abrasiva bagnata,anche ad ogni passaggio,partendo dalla 400 fino alla 800 oramai in "agonia",mal che ti va' devi solo rifilare,facendo sempre l'esempio delle semifusoliere,4mm in 1/48 tondi di pannellatura,un taglia balsa e mano ben ferma,e basta e avanza.
Per il resto va' bene.
marco
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)