"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
No! il lacquer thinner serve per diluire gli smalti e altri prodotti Tamiya tra cui lo stucco e i primer.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Bonovox ha scritto:Si, rallentando un pò l'asciugatura!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
MINCHIA che gran minchiata ho detto! Chissà cosa cazzzzz....avevo letto sul web!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
In effetti Francè funziona anche per gli acrilici.... ma questo è lo stesso discorso dei Gunze che si possono diluire anche con la nitro! funzionano.... ma non provare ad aerografarli su superfici più grandi di un serbatoio altrimenti combini un disastro...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Punto e a capo.
Domanda specifica:
posso diluire lo "Smoke" Tamiya con alccol etilico denaturato?
E' preferibile l'alccol per dolci a 95° ?
E ancora : e quello puro di Farmacia?
Grazie e ancora grazie a tutti!
Salvatore
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sim puoi diluirlo ma è più indicato utilizzare il diluente specifico Tamiya. Questo perchè l'alcool etilico evapora più velocemente e potrebbe lasciare una patina biancastra sulla superficie verniciata.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
salpiras ha scritto:Punto e a capo.
Domanda specifica:
posso diluire lo "Smoke" Tamiya con alccol etilico denaturato?
E' preferibile l'alccol per dolci a 95° ?
E ancora : e quello puro di Farmacia?
Grazie e ancora grazie a tutti!
Salvatore
Io personalmente per diluire tutti i colori tamiya e gunze,compresi i trasparenti,uso solo ed esclusivamente l'alcol per dolci,e mi trovo molto molto bene.
L'alcool come giustamente ti ha fatto notare Valerio...è compatibile con i Tamiya acrilici, ma il colore arriva troppo "asciutto" sul modello, il miglior diluente per i Tamiya è il proprio diluente, mi sembra che la sigla sia...X-20! Personalmente utilizzo l'alcool per diluire i colori usati negli effetti di usura che traggono giovamento dall'effetto, per la riproduzione ad esempio di linee sottili o contorni di mimetiche l'alcool non è il massimo.....